"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
di Antonella Tarpino
dal blog https://volerelaluna.it/
Il libro Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (due esperti di tematiche alpine, sui fronti estremi Piemonte e Trentino) è stato per me una occasione, non retorica, di ripensare al rapporto in generale tra montagna e industrializzazione nelle diverse forme in cui si è dato per molti di noi. Mi ha colpito, in particolare, fin dalle prime pagine del libro (uscito da pochissimo per Derive e Approdi) la confessione di sapore autobiografico di Dematteis, torinese, direttore della rivista “Dislivelli”, quando ricorda: “C’è un momento preciso in cui si capisce che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi”.
La Biblioteca di Pinzolo promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Sabato 11 marzo 2023, alle ore 10.00
Sala della Cultura (piano Terra) di Pinzolo
Intervengono
Michele Nardelli, autore del libro
Annibale Salsa, scrittore, già presidente nazionale del CAI (Club Alpino Italiano)
Modera l'incontro
Giuliano Beltrami, giornalista L'Adige
Ingresso libero e gratuito.
Venerdì prossimo 10 marzo, alle ore 20.45 presso la Sala Don Ticozzi di Lecco, sarà presentato "Inverno Liquido", il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli pubblicato lo scorso gennaio da DeriveApprodi Editore dedicato a «La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» – come recita il sottotitolo – che sta riscuotendo un notevolissimo interesse e alimentando frequenti dibattiti sui temi di cui si occupa.
Cosa inevitabile – scrive Luca Rota – per quanto tali temi si manifestino come ormai altrettanto imprescindibili per i tempi che corrono e per la necessità lampante di ripensare la frequentazione turistica delle nostre montagne (nonché la vitalità socioeconomica delle loro comunità residenti): montagne che peraltro anche quest’inverno, almeno sulle Alpi, ci appaiono drammaticamente povere di neve e di buone prospettive future.
Incontro con i ragazzi del progetto "Generazione Cooperazione". Una conversazione sul tema della cooperazione internazionale, a partire da uno sguardo critico su un mondo appiattito sull'emergenza e dalle esperienze della cooperazione di comunità nell'Europa balcanica, nel Mediterraneo e nelle relazioni verso altre parti del mondo.
L'incontro si svolge presso l'aula rossa del Centro per la Cooperazione Internazionale venerdì 10 marzo 2023. Il mio intervento è previsto alle 18.30.
Del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" si parlerà
venerdì prossimo 3 marzo 2023, alle ore 18.00
presso il Centro Sociale Askatasuna in Corso Regina Margherita 47 a Torino.
In dialogo ci saranno Ernesto Burgio e Maurizio Dematteis.
Il Circolo Legambiente Dora Baltesa in collaborazione con lo ZAC! (Zone attive di cittadinanza) di Ivrea promuovono la presentazione del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa"
L'incontro con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
si svolgerà giovedì 2 marzo 2023, alle ore 21.00, presso lo ZAC! in via Dora Baltea 40/b a Ivrea
A condurre l'incontro sarà
Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente
Seminario dell'insegnamento "Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e nelle società"
Presentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Incontro con gli autori Michele Nardelli e Maurizio Dematteis
Lunedì 13 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Università di Padova, Aula T - Dip. ICEAS, Via Marzolo 9
Introducono e coordinano
Salvatore Pappalardo (docente)
Massimo Demarchi (Coordinatore Centro Jean Monnet sulla Giustizia Climatica)