«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Sotto i colpi della crisi climatica, i territori di montagna devono ripensarsi, e superare il turismo di massa.
di Flavio Pintarelli *
Non più tardi di un anno e mezzo fa, le conseguenze del riscaldamento globale sulle regioni di montagna sembravano oggetto di dibattito soltanto tra specialisti ed esperti, o al centro degli interessi delle poche comunità locali dove il loro impatto era già evidente. Poi qualcosa è cambiato. All’inizio della stagione sciistica del 2021, i media austriaci hanno pubblicato le foto di alcune piste da sci che, innevate in modo artificiale, spiccavano con il loro candore nel paesaggio circostante verde e marrone. Non erano le prime immagini a documentare il fenomeno, ma sono state tra le prime a diventare virali.
Qualche mese più tardi sono girate molto altre foto, quelle delle olimpiadi invernali di Pechino 2022. Oltre alle piste di sci alpino innevate artificialmente in un panorama brullo, ha colpito molti anche il trampolino costruito a fianco ai resti di una vecchia acciaieria in disuso. Quelle immagini riuscivano a far dialogare insieme un simbolo della modernità, il complesso industriale dismesso, e uno della “post modernità”, il trampolino innevato artificialmente, dando così voce al discorso sull’Antropocene come eredità spettrale dell’utopia moderna. Nell’estate dello stesso anno, un seracco di ghiaccio si è staccato dal corpo della Marmolada ed è rovinato a valle, portando con sé le vite di 11 persone. Nessuno ha potuto fare a meno di notare che il crollo si era verificato dopo settimane di temperature ben al di sopra delle medie del periodo. L’ondata di calore a cui è stato attribuito il crollo sulla Marmolada non ha più smesso di accompagnarci. Tramutata in siccità, è diventata un tema ricorrente della cronaca e una presenza fissa nel panorama mediatico degli ultimi mesi.
Cittaslow International, Fidapa, Age promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi 2023)
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 18.00
Sala Cittaslow International, Palazzo dei Sette, via Cavour 87, Orvieto
Incontro con l'autore Michele Nardelli
in dialogo con Pier Giorgio Oliveti
Una nuova presentazione (la quarantacinquesima) del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di di massa
(Derive&Approdi, 2023)
si svolgerà giovedì prossimo 6 aprile, alle ore 21.00
nella città di Macerata
presso il CSA Sisma, in via Alfieri 8
In dialogo con uno degli autori,
Maurizio Dematteis,
ci sarà
Wu Ming 2,
scrittore e attivista del Comitato "Un altro Appennino è possibile"
I promotori dell'incontro - CSA Sisma e C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo) invitano gli interessati
alle ore 19.00 per un aperitivo conviviale
alle ore 21.00 per la presentazione.
L'Associazione "Sentieri Vivi 4 P - Forum dell'escursionismo lento e consapevole"
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa
L'incontro con l'autore Maurizio Demtteis si svolge
sabato 1 aprile 2023, alle ore 10.00
presso la Bliblioteca comunale di Varzi (PV)
Nel corso della mattinata verranno presentate le proposte del Forum per la tutela e la salvaguardia del monte Chiappo
ConTesti 2023. Natura Società Territorio.
Incontro con Michele Nardelli
Ricordiamo il primo appuntamento della rassegna “ConTesti 2023. Natura Società Territorio”: cinque incontri, centrati sulle tematiche sociali ed ambientali ed il turismo nel nostro territorio. I primi tre incontri sono presentazioni di altrettanti libri che, da angolazioni diverse, si occupano di turismo invernale, di ambiente, di crisi climatica nei territori di montagna.
Si inizia giovedì 30 marzo alle ore 20.30 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) con Michele Nardelli, che presenterà il suo ultimo libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”, Edizioni DeriveApprodi (coautore Maurizio Dematteis).
A conversare con l'autore ci saranno
Mauro Gilmozzi, Scario della Magnifica Com,unità di Fiemme
Luigi Casanova, presidente onortario Mountain Wilderness
Modera l'incontro
Francesca Dalrì, giornalista quotidiano "il T"
"In un lungo reportage dalle montagne italiane imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.
C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito.
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo?"
Domenica 26 marzo 2023, ore 14:00 – 15:00
Curare la montagna:
“Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026” e “Inverno Liquido”
Sci di massa e grandi eventi interrogano sempre più. L’alternativa? Una nuova visione per la montagna, che abbia una ricaduta sociale e ambientale positiva sul territorio, rispettando i valori delle alte quote e i reali bisogni.
Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).
Partecipano gli autori: Luigi Casanova e Maurizio Dematteis
Con loro: Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia e Responsabile Alpi per Legambiente
Modera: Duccio Facchini, direttore di Altreconomia
Incontri d'autore
La Biblioteca di Malé, in collaborazione con il Comune di Malé, il Centro studi per la Val di Siole, Italia Nostra, Libreria due punti
Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Malé
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Dialogheranno con gli autori
Marcello Liboni, Presidente del Centro Studi per la Val di Sole
Salvatore Ferrari, Italia Nostra
Federico Zappini, Libreria Due Punti di Trento
§§§
Ingresso libero