"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Il lungo '89
Convegno internazionale dell'Osservatorio Balcani e Caucaso in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino

Nessuna ronda nella nostra terra
migranti italiani
Lettera aperta del presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli ai Sindaci dei comuni trentini affinché non si attivino in Trentino le disposizioni del "Pacchetto sicurezza" in materia di immigrazione

08.08.08: un anno fa. Guerre dimenticate...
Caucaso

Scontri sul confine de facto, nessuna relazione tra Mosca e Tbilisi, decine di migliaia di sfollati. E' ancora pesante l'eredità della guerra ''dei cinque giorni'', che ha visto coinvolte un anno fa Georgia, Ossezia del Sud, Russia e Abkhazia

di Maura Morandi *

da Osservatorio Balcani e Caucaso (www.osservatoriobalcani.org)

Pacchetto sicurezza, un appello delle associazioni trentine

L'appello allegato è promosso da Punto d'incontro, CNCA Trentino, Fondazione Comunità Solidale, ACLI, CGIL, Volontari di strada, Fondazione Fontana, Fondazione Migrantes, Caritas, APAS, Villa S.Ignazio, GrIS, Centro Missionario Diocesano, Comunità di San Francesco Saverio, Mensa della Provvidenza-frati Capuccini, Casa della Giovane, Fiopsd, Commissione Giustizia e Pace, Pastorale Sociale del Lavoro

L'appello è stato presentato giovedì 16 luglio in Piazza Dante a Trento

Pacchetto sicurezza, una vergogna
incontro Trentini del Mondo
Osservazioni del Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto sul "Pacchetto-sicurezza"

C'è chi si preoccupa per la propria collaboratrice familiare: sono più di mezzo milione colf e badanti senza permesso di soggiorno e senza di loro come si fa?

Il tempo delle nostre responsabilità
Gerusalemme

Andiamo insieme a Gerusalemme dal 10 al 17 ottobre 2009

Nei giorni scorsi il Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, ha sollecitato il mondo intero a "raddoppiare i nostri sforzi per giungere a due stati, Israele e Palestina, che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza." Lo ha fatto con un linguaggio e proposte nuove che hanno riacceso molte speranze.

Il tempo si è fermato a Srebrenica
memoriale di Potocari

Abitare il conflitto. Forme e prassi di riconciliazione nel contesto post conflitto

di Michele Nardelli

«...le peggiori atrocità possono scaturire da ciò che è apparentemente innocuo, dalla "normale" passività che può caratterizzare la vita quotidiana di milioni di individui nella società di massa: la triste verità è che il male è compiuto il più delle volte da coloro che non hanno deciso di essere o agire né per il male né per il bene»

Hannah Arendt
"La banalità del male"

Questo testo è stato scritto per il volume "Srebrenica, fine secolo" Ed. Israt - 2005

pagina 93 di 97

 « Prec.91929394959697