"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Darsi il tempo all'Università di Messina
La presentazione del libro "Darsi il tempo. Idee e pratiche per un'altra cooperazione internazionale" avverrà nell'ambito del corso di specializzazione "Donne, politica, istituzioni" dell'Università di Messina. Ne parlano con Michele Nardelli il prof. Tonino Perna (Università di Messina) e il prof. Ninello Nerpa (Università Mediterranea di Reggio Calabria).

Afghanistan 2014
il logo del cantiere Afghanistan 2014
Per creare uno spazio di dialogo e confronto tra la società civile. Parte "Afghanistan 2014", un cantiere di pace che guarda al futuro di questo paese, realizzato in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Unimondo 

di Razi e Soheila Mohebi *

(ottobre 2011) Il 15 febbraio 1989 Boris Vsevolodovich Gromov, generale a capo dell'Armata Rossa, attraversa il ponte sul fiume Amu-Daria, al confine fra l'Afghanistan e l'ex Unione Sovietica. Giunto alla metà di quello che veniva chiamato "ponte dell'amicizia", si ferma e si volta indietro. Gettando lo sguardo sul paese che il suo esercito abbandonava dopo 10 anni, mormora fra sé e sé alcune parole.

Seminario su cooperazione e sostenibilità ambientale
La Fondazione Fontana onlus organizza, per il giorno 22 Maggio 2009, il seminario “Cooperazione verde, la sostenibilità ambientale come opportunità per una migliore cooperazione internazionale”. L'incontro è rivolto ai rappresentanti delle organizzazioni di solidarietà internazionale trentine e nazionali (indipendentemente dall'ambito di specializzazione), ai funzionari degli enti pubblici e agli imprenditori che operano nell'ambito della cooperazione decentrata e comunitaria e gli studiosi/ricercatori delle tematiche in oggetto.
Il seminario si svolgerà presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (Vicolo S.Marco 1, Trento) La partecipazione  è gratuita e riservata ad un massimo di 30 iscritti. Iscrizioni entro il 20 maggio. Per maggiori informazioni: Federica Detassis,  Tel. 0461/390092  Fax. 0461/398753   e-mail: federica.detassis@fondazionefontana.org  - www.unimondo.org/wsa

No all'acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l'acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell'Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo

Si abbandonino politiche di investimento negli armamenti per convertirli in atti  economici concreti a favore della ricostruzione dell'Abruzzo e dei lavoratori colpiti dalla crisi economica

Il tempo della cooperazione

di Andrea Rossini - (apparso su Balcani Cooperazione, 7 novembre 2008)

Incontro Michele Nardelli per un caffé nella čaršija di Sarajevo. Sta accompagnando un gruppo di insegnanti trentini in un viaggio di conoscenza attraverso i Balcani. Quando il discorso cade sullo stato della cooperazione internazionale nel Paese comincia a spazientirsi, e a dar voce a pensieri e riflessioni che ormai da anni va ripetendo nelle sedi più diverse. Ritrovo oggi quei ragionamenti espressi in forma compiuta finalmente in un libro, scritto a quattro mani con Mauro Cereghini.

La paura e la banalità del male

di Michele Nardelli

Avere timore per un futuro incerto, laddove processi di portata mondiale investono le nostre vite quotidiane, è più che comprensibile. L’interdipendenza investe il nostro presente di cittadini (perché ogni persona responsabile si chiede ragione di quel che accade), ma anche di lavoratori (o di giovani che vivono nella precarietà), di consumatori, di risparmiatori e così via.

La pace, una cultura per vivere il nostro presente

A conclusone di un confronto tutt'altro che rituale Michele Nardelli è stato eletto Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Vicepresidente è Erica Mondini. Eletto a scrutinio segreto anche il Consiglio della Pace.

Quello che segue è l'intervento che Michele ha inviato ai componenti l'assemblea del Forum.

Si è parlato in questi giorni di “guerra” nel Forum trentino per la Pace. E’ una descrizione che può essere ad effetto, certo. Ma che non aiuta affatto a comprendere la realtà, ovvero come un corpo vivo qual è il Forum – luogo d’incontro fra istituzioni, associazioni, gruppi di volontariato, realtà museali, centri di ricerca, enti locali – si stia interrogando non tanto sul proprio futuro, quanto su come corrispondere agli obiettivi che la legge provinciale che l’ha istituito nell’ormai lontano 1991 si era data: far vivere nella nostra comunità la cultura della pace.

pagina 96 di 97

 « Prec.91929394959697