«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Andiamo insieme a Gerusalemme dal 10 al 17 ottobre 2009
Nei giorni scorsi il Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, ha sollecitato il mondo intero a "raddoppiare i nostri sforzi per giungere a due stati, Israele e Palestina, che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza." Lo ha fatto con un linguaggio e proposte nuove che hanno riacceso molte speranze.
Abitare il conflitto. Forme e prassi di riconciliazione nel contesto post conflitto
di Michele Nardelli
«...le peggiori atrocità possono scaturire da ciò che è apparentemente innocuo, dalla "normale" passività che può caratterizzare la vita quotidiana di milioni di individui nella società di massa: la triste verità è che il male è compiuto il più delle volte da coloro che non hanno deciso di essere o agire né per il male né per il bene»
Hannah Arendt
"La banalità del male"
Questo testo è stato scritto per il volume "Srebrenica, fine secolo" Ed. Israt - 2005
Il Premio Internazionale "Città della Pace", con cadenza biennale, è uno dei tre grandi eventi che caratterizzano l'attività della Fondazione Opera Campana dei Caduti: un premio che è il frutto di una ricerca attenta tesa a far conoscere, a valorizzare ed a rendere visibili quelle comunità, piccole o grandi che siano, che si contraddistinguono concretamenete nell'importante creazione, sviluppo e affermazione di una vera e propria "cultura della pace".
di Fabio Pipinato
Perché il Nobel è in Europa e non negli Stati Uniti? Interessi? Probabile. Vediamone alcuni. Il web viene censurato da Ahmadinejad con tecnologie europee. Sotto accusa due multinazionali: la tedesca Siemens e la finlandese Nokia.
La giornalista iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace 2003, racconterà alla stampa l'impegno di Narges Mohammadi (per conto della quale ha ritirato nei giorni scorsi a Bolzano il Premio Langer 2009) e di quel che sta avvenendo nel suo paese. All'incontro saranno presenti il Presidente della PAT Lorenzo Dellai e il Presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli
Il premio internazionale Alexander Langer 2009 è stato assegnato alla giornalista iraniana Narges Mohammadi. Oggi a Trento l'incontro con la stampa di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003 che nei giorni scorsi ha ritirato il riconoscimento per conto di Narges, privata del suo passaporto
Di seguito l'intervento del presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, apparso sul quotidiano L'Adige