«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
La tragica morte di Stefano Frapporti colpisce profondamente e suggerisce molte domande.
Un documento del Circolo di Rovereto del PD del Trentino
Economia e ambiente, apriamo il confronto
Leggo i giornali di domenica e rimango un po' sconcertato. Vi si afferma che parlare di chiusura delle acciaierie di Borgo Valsugana sarebbe irresponsabile. Da qualche anno vado parlando di cultura della responsabilità, del dovere di farsi carico, di abitare i conflitti... Ed ora mi sento dire (seppure senza mai fare il mio nome, a quello ci pensano i giornalisti) che sarei irresponsabile semplicemente perché ho proposto di andare verso un rapido ripensamento del modello di sviluppo della Valsugana e di superare un approccio industriale che non centra nulla con le vocazioni di qualità del territorio. E' il realismo senza idee la cosa che più dobbiamo temere. (...)
di Teresio Poggio
Sono un sostenitore delle energie pulite e rinnovabili e le iniziative che vanno in questa direzione non possono che essere viste dallo scrivente con occhio benevolo. Al tempo stesso non posso non interrogarmi sul fervore che tali iniziative stanno avendo a livello locale da parte di soggetti privati o di enti pubblici.
E' la sensazione che si ha alzando gli occhi verso la Paganella la ci sommità è diventata nel corso degli anni un labirinto di antenne e trasmettitori.
Un'interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio Provinciale
Incontro pubblico promosso dall'Associazione Alta Val di Non
Relatori
Giuliano Pezzini, Presidente Associazione
Presentazione dell'Associazione e delle finalità, la petizione e relazione sull'attività svolta.
Franca Berger, Direttivo Associazione
Analisi delle criticità dei diversi settori economici. La qualità dell'ambiente, dei prodotti e dell'ospitalità come obbiettivo condivisoMariangela Franch, Professore ordinario di marketing, Facoltà di economia di Trento
Uno sviluppo equo e sostenibile per l'Alta Val di Non
Patrizia Sarcletti, Agronomo docente di tecnologia presso Istituto Comprensivo di Fondo
Presentazione del progetto "mangiar sano a kilometro zero"
Tornare sui propri passi è segno di intelligenza. Che ciò avvenga sul piano dell'azione amministrativa e politica sarebbe oltremodo importante, quand'anche piuttosto raro. Ma quando è in gioco uno dei luoghi più suggestivi dell'arco alpino, di straordinario valore naturalistico, paesaggistico e faunistico, questa capacità di interrogarsi e, se è il caso, di fare un passo indietro rispetto a scelte che suscitano sconcerto e forte opposizione, questo è semplicemente doveroso.