«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Territorio trentino

S-confinamenti. Per gli altri, gli altri siamo noi
logo

di Alessandro Branz e Fabio Scarsato 

Da alcuni anni è in atto una proficua e fattiva collaborazione sul terreno culturale fra l'Amministrazione comunale di Sanzeno (con particolare riferimento all'Assessorato alla cultura) ed i Padri conventuali che reggono la Basilica dei Ss. Martiri di Sanzeno ed il vicino Santuario di S. Romedio. Nel contesto di tale collaborazione vengono promossi ogni anno (solitamente durante il periodo estivo), all'interno della prestigiosa dimora cinquecentesca di Casa de Gentili a Sanzeno, due eventi di alto profilo culturale: una mostra che espone opere di artisti di valenza internazionale ed un convegno finalizzato ad approfondire tematiche particolarmente pregnanti e significative sul terreno sociale e religioso.

 

Festa del PD

Tutta un'altra musica...

The Bankrobber in concerto

L'Europa è + vicina
escursionsmo

Il sentiero Europeo E5

per un moderno escursionismo sulle rotte degli antichi viaggiatori

Convegno

Ferrovia - (TAC) - Parere 3° lotto - Circonvallazione di Trento e Rovereto
E' in corso la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)  relativa al progetto della nuova Ferrovia ad alta capacità ed il Comune di Trento (previo parere delle circoscrizioni) è chiamato ad esprimere  le proprie valutazioni entro il mese di settembre

Ciò premesso, al fine di cercare un possibile condiviso punto di vista fra le realtà cittadine, si ritiene utile un confronto informale fra tutti gli interessati per uno scambio di informazioni e di opinioni, per il quale l'assessore Marchesi ha già dato la propria disponibilità ad essere presente.

Il coordinatore comunale, Andrea Rudari

 

VAJONT, 9 OTTOBRE '63 - ORAZIONE CIVILE

8° replica, la prima fuori regione!"

Organizza il Circolo Culturale LAVISTAPERTA  -  LAVIS (TN)

Perché non accada più
un angelo

La tragica morte di Stefano Frapporti colpisce profondamente e suggerisce molte domande.

Un documento del Circolo di Rovereto del PD del Trentino

Chiudere le acciaierie: che ne pensate?
Borgo

Economia e ambiente, apriamo il confronto

Leggo i giornali di domenica e rimango un po' sconcertato. Vi si afferma che parlare di chiusura delle acciaierie di Borgo Valsugana sarebbe irresponsabile. Da qualche anno vado parlando di cultura della responsabilità, del dovere di farsi carico, di abitare i conflitti... Ed ora mi sento dire (seppure senza mai fare il mio nome, a quello ci pensano i giornalisti) che sarei irresponsabile semplicemente perché ho proposto di andare verso un rapido ripensamento del modello di sviluppo della Valsugana e di superare un approccio industriale che non centra nulla con le vocazioni di qualità del territorio. E' il realismo senza idee la cosa che più dobbiamo temere. (...)

leggi | 5 commenti - commenta | leggi i commenti
pagina 55 di 58

 « Prec.52535455565758