«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Territorio trentino

Viale dei Tigli: è questa la nuova politica per la casa?
Nei giorni scorsi Provincia, Comune di Trento e Itea spa hanno annunciato la firma di un protocollo d'intesa per la "riqualificazione" di viale dei Tigli e la realizzazione di un centinaio di alloggi da affittare a canone moderato.

di Teresio Poggio

Un impianto fotovoltaico di 10.000 metri quadrati
prato
Interrogazione in Consiglio provinciale

Sono un sostenitore delle energie pulite e rinnovabili e le iniziative che vanno in questa direzione non possono che essere viste dallo scrivente con occhio benevolo. Al tempo stesso non posso non interrogarmi sul fervore che tali iniziative stanno avendo a livello locale da parte di soggetti privati o di enti pubblici.

Paesaggi lunari
Ripetitori sulla Paganella

E' la sensazione che si ha alzando gli occhi verso la Paganella la ci sommità è diventata nel corso degli anni un labirinto di antenne e trasmettitori.

Un'interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio Provinciale

Qualità della vita e attività economiche nel futuro dell'alta Val di Non

Incontro pubblico promosso dall'Associazione Alta Val di Non

Relatori

Giuliano Pezzini, Presidente Associazione

Presentazione dell'Associazione e delle finalità, la petizione e relazione sull'attività svolta.

Franca Berger, Direttivo Associazione

Analisi delle criticità dei diversi settori economici. La qualità dell'ambiente, dei prodotti e dell'ospitalità come obbiettivo condiviso

Mariangela Franch, Professore ordinario di marketing, Facoltà di economia di Trento

Uno sviluppo equo e sostenibile per l'Alta Val di Non

Patrizia Sarcletti, Agronomo docente di tecnologia presso Istituto Comprensivo di Fondo

Presentazione del progetto "mangiar sano a kilometro zero"

 

Colbricon. La saggezza di tornare sui propri passi.
di Michele Nardelli

Tornare sui propri passi è segno di intelligenza. Che ciò avvenga sul piano dell'azione amministrativa e politica sarebbe oltremodo importante, quand'anche piuttosto raro. Ma quando è in gioco uno dei luoghi più suggestivi dell'arco alpino, di straordinario valore naturalistico, paesaggistico e faunistico, questa capacità di interrogarsi e, se è il caso, di fare un passo indietro rispetto a scelte che suscitano sconcerto e forte opposizione, questo è semplicemente doveroso.

La manovra finanziaria della PAT

Ciclo di incontri per il piacere di conoscere e conversare promosso dal Circolo del PD del Bondone. Partecipa il presidente della PAT Lorenzo Dellai

Una centrale sul lago di Garda e una sul fiume Adige. Quale idea di sviluppo per il Trentino?

di Roberto Pinter

Alfons Benedikter mi raccontava del suo amore per il Monte Baldo e della sua abitudine di percorrerlo a piedi per coglierne la bellezza del legame con il lago di Garda e io pensando alla mia abitudine di camminare per le montagne del Sudtirolo ero colpito da questa attenzione, ma ne coglievo anche il senso.

pagina 56 di 58

 « Prec.52535455565758