«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Dettaglio. Afghanistan 2014

mercoledì, 5 marzo 2014 ore 21:00

La locandina

Presentato lunedì a Trento presso il Café de la Paix il programma di iniziative "Afghanistan 2014". Quattro gli appuntamenti nel mese di marzo su altrettanti spaccati di un paese - l'Afghanistan - in guerra da quarant'anni ma ...che non ha mai smesso di immaginare un futuro diverso. Un film, la presentazione dell'Atlante delle guerre, il festeggiamenti per il Nowruz ed un confronto su quel che potrà accadere in Afghanistan nel 2014, con le elezioni e il ritiro del contingente internazionale.

Mercoledì 5 marzo, al Cinema Astra di Trento, ci sarà l'anteprima del film "Dettaglio", secondo capitolo della trilogia "Afghanistan 2014" dei registi Razi e Soheila Mohebi e prodotto dalla Filwork di Trento. L'iniziativa rientra nel percorso "Afghanistan 2014" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Un viaggio dalla Grecia all'Italia, dalla Germania alla Svezia, per incontrare i rifugiati politici afghani (in Europa sono più di 700 mila) ed ascoltarne la voce.

Alla proiezione, e al dibattito che ne seguirà, parteciperanno gli autori e il giornalista Giuliano Battiston.

 

Trento, Cinema Astra

La cartolina

La chimica della pace

sabato, 1 marzo 2014 ore 20:30

armi chimiche
Le armi chimiche, gli uomini che lavorano pr eliminarle, il Nobel per la Pace

Serata proposta dall'Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, in collaborazione con il Muse.

All'incontro partecipa il prof. Ferruccio Trifirò, Università di Bologna e unico membro italiano del comitato scientifico dell'OPCW, l'organizzazione sovranazionale per la messa al bando delle armi chimiche, insignita nel dicembre 2013 del Premio Nobel per la Pace.

Aderisce fra gli altri il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani 

Trento, Sala conferenze Muse

La locandina dell'evento

Viaggio di studio a Sarajevo. Incontro formativo al Da Vinci

mercoledì, 26 febbraio 2014 ore 10:30

L\'arresto di Gavrilo Prinzip

Incontro formativo per gli studenti delle classi del Liceo Scientifico Da Vinci di Trento che parteciperanno al viaggio di studio a Sarajevo, in occasione del centenario dell'inizio della prima guerra mondiale. Con Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

 

Trento, Lice Scientifico Da Vinci

Quale solidarietà è oggi possibile

giovedì, 20 febbraio 2014 ore 20:45

cammino

La Rete Radié Resch propone una serata di riflessione sul tema "Quale solidarietà è oggi possibile". Confronto con  Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. L'appuntamento giovedì 20 febbraio, alle ore 20.45, a Verona (vedi locandina).

 

Verona, Sala incontri Tempio Votivo, Piazza XXV aprile

la locandina della serata

In ricordo di Elisabetta

sabato, 8 febbraio 2014 ore 09:45

Elisabetta nelle strade di Sarajevo

Sono dieci anni che Maria Elisabetta Vindimian è volata via. Scelse l'Africa, uno dei vari programmi di solidarietà che stava seguendo, per spiccare il volo.

Era l'8 febbraio 2004. Per ricordare Elisabetta, il circolo culturale Lavistaperta ha organizzato per sabato prossimo 8 febbraio un evento di testimonianze. L'appuntamento è alle 9.45 all'Auditorium di Lavis.

Passate parola.

 

Lavis, Auditorium e Tiglio di Elisabetta

Senza Parole. Cronache e idee dall'autunno della politca

venerdì, 7 febbraio 2014 ore 20:30

La copertina

Serata di presentazione di "Senza Parole. Cronache e idee dall'autunno della politica" (edizioni Erickson Live, 2013), il libro che raccoglie tre anni di ricerca politica e sociale dell'associazione "Politica Responsabile".

 

 

Romagnano - Trento, Sala della Biblioteca

Troppa storia in troppo poca geografia

venerdì, 7 febbraio 2014 ore 11:00

Matite per la Palestina
Invito alla conferenza stampa: Corso formazione Troppa storia in troppo poca geografia. Dalla creazione dello Stato di israele a oggi

Nell'intento di divulgare il più possibile i risultati del progetto realizzato dall'Associazione Pace per Gerusalemme in collaborazione coi comuni di Villa Lagarina, Nogaredo e Nomi, e la Provincia, siete invitati venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 11.00, presso la sala della Fondazione CARITRO in piazza Rosmini, 5 alla conferenza stampa prima della partenza dei ragazzi coinvolti nel nostro progetto per il viaggio - studio in Israele-Palestina.

Sono invitati: Sara Ferrari, Assessora della Provincia Autonoma di Trento; Elisabetta Manica, Assessora di Nogaredo; Francesca Parolari, Assessora di Nomi; Erica Mondini, Presidentessa Pace per Gerusalemme; Marta Baldessarini, Assessora della Vallagarina
Fondazione CARITRO; Forum Pace e Diritti Umani; IPRASE

Alessandro Nicoletti, Assessore alla Pace e Solidarietà Internazionale Comune di Villa Lagarina

Erica Mondini, Presidente Pace per Gerusalemme
 

Rovereto, Sala Fondazione Caritro, Piazza Rosmini