«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
sabato, 16 novembre 2013 ore 09:00
Dalla solidarietà all'integrazione europea dei Balcani e della Turchia
Osservatorio Balcani e Caucaso, Fondazione Serughetti La Porta e Cattedra Unesco - Università di Bergamo; in collaborazione con Fondazione Zaninoni, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Moltefedi - ACLI Bergamo e Associazione BergamoeBalcani; con il patrocinio di Comune di Bergamo; con il contributo di Unione Europea e Provincia autonoma di Trento; media partner Radio Radicale, Radio Capodistria e L'Eco di Bergamo
Convegno internazionale
L'Unione Europea, Nobel per la Pace, misura nei Balcani e in Turchia la forza del suo progetto politico. L'eredità degli anni Novanta e le sfide del presente. Ne discutono studiosi, giornalisti, politici e diplomatici. Conferenza internazionale conclusiva del progetto sostenuto dalla Commissione Europea e dalla Provincia autonoma di Trento "Racconta l'Europa all'Europa - Tell Europe to Europe"
Nel 2013, anno dell'ingresso della Croazia nell'Unione europea quale 28mo stato membro, Osservatorio Balcani e Caucaso e dieci partner europei sono impegnati a diffondere la conoscenza e a stimolare il dibattito pubblico su Balcani e Turchia nell'opinione pubblica degli stati membri.
Bergamo, Aula delle Conferenze, Università di Bergamo - Sede di Sant'Agostino,
sabato, 16 novembre 2013 ore 11:00
La Comunità della Vallagarina è lieta di invitarVi al Convegno
"Antiche colture per un nuovo futuro. Esperienze sulla conservazione e coltivazione delle antiche varietà".
In collaborazione con l'Associazione La Pimpinella e la Provincia di Trento, verranno presentati i risultati del progetto "Il giardino della memoria. Antiche colture per un nuovo futuro".
Come si può vedere dalla locandina allegata, al mattino ci sarà una prima parte dedicata ad attività laboratoriali del pane per i bambini delle scuole e poi per gli adulti.
La seconda parte, che inizia alle 11.00, riguarda un convegno sull'agricoltura e il recupero delle antiche sementi orticole e frutticole, al quale prenderanno parte esperti (Fondazione Mach, APSS, Slow Food e altri) ed operatori provenienti da diverse zone d'Italia con approfondimenti sulla biodiversità, ambiente e paesaggio, salute e gastronomia.
Rovereto
martedì, 12 novembre 2013 ore 21:00
Cartoline di viaggio "per essere Presenti al proprio tempo"
Proiezione del film "la prima neve" di Andrea Segre. Saranno presenti il regista Andrea Segre, il protagonista Matteo Marchel e La Piccola Orchestra Baltazar
Ingresso 4.00 euro
Un incrocio di sguardi sui temi del viaggio, della scuola e dell'intercultura. Questo vuole essere la cartolina organizzata da Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico L.Da Vinci e Centro Astalli all'interno della settimana di iniziative proposte dall'Associazione Il Gioco degli Specchi. Il viaggio, come esperienza di conoscenza e incontro. La scuola, come luogo formativo da difendere e aiutare. L'intercultura, come necessaria prospettiva per un nuovo concetto di cittadinanza. Due giorni di immagini e parole che attraverseranno l'intera città di Trento.
Trento, Cinema Astra
martedì, 12 novembre 2013 ore 17:00
Cari, la Scuola di Politica Danilo Dolci e Democratici organizzano un dialogo tra Goffredo Bettini e diverse realtà (alcune di movimento, altre come Sbilanciamoci o anche ricercatori) sul tema "Campo democratico, ultima chiamata".
I temi dell'incontro saranno: la natura della crisi strutturale e l'azione riformatrice possibile in questa fase; la crisi della rappresentanza, che coinvolge ormai istituzioni, partiti e associazioni; le forme della partecipazione necessarie alla ricostruzione della politica (interpretando anche le esperienze in corso delle nuove tornate di sindaci); cosa significa campo democratico aperto, quali forse dovrebbe mobilitare, come dovrebbe strutturarsi.
Roma, libreria Arion Monti, vi Cavour 255
lunedì, 11 novembre 2013 ore 10:00
Segnaliamo i seguenti appuntamenti:
L'inaugurazione. Lunedì, 11 novembre, ore 10.00 Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, Via Roma 55, Trento. Selezione di letture interpretate da Maura Pettorruso, attrice, autrice e regista teatrale
OrcheXtra Terrestre in concerto
musica, storie, sapori giovedì, 14 novembre, ore 20.00, Auditorium S.Chiara, Via S. Croce 67, Trento
Il convegno Migranti Cultura Società, venerdì, 15 novembre, ore 15.00 e sabato, 16 novembre, ore 10.00. Aula Magna della Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77, Trento. Il 15 interverranno: Paola Corti, storica delle migrazioni; Graziella Favaro, esperta di didattica culturale; Mercedes Frias, attivista e impegnata nell'associazionismo degli immigrati. Il 16 novembre interverranno: Anna Vanzan, islamologa e Angelo Villa, psicoanalista Conduce: Silvia Camilotti.
Incontro valido ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti
Da lunedì 11 novembre a sabato 16 novembre, la Festa è in Biblioteca Comunale a Trento, con la mostra multimediale del decennale. Molti altri appuntamenti sul programma, allegato e consultabile online all'indirizzo http://www.ilgiocodeglispecchi.org/node/1343
Trento, Sala degli Affreschi e sedi varie
sabato, 9 novembre 2013 ore 18:00
Stari Most, Ponte Vecchio di Mostar
9 novembre 1993 - 9 novembre 2013
Mostar d'autunno tira un sospiro di sollievo dopo l'arsura estiva. E' la stagione dei melograni che adornano la città. E del ricordo, che si impone, di quel '93 sanguinoso e orribile, con la distruzione del Ponte Vecchio caduto sotto i colpi dell'artiglieria del consiglio croato di difesa.
Un ponte, costruito nel sedicesimo secolo e da allora simbolo di una città intera e orgoglio delle mostarine e mostarini tutti. Un nuovo ponte, rinato nel ventunesimo secolo dalle sue rovine, che diventa patrimonio dell' umanità e simbolo di una ricostruzione possibile, ma anche l'ineluttabile testimone della lacerazione avvenuta del tessuto urbano e sociale.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
martedì, 5 novembre 2013 ore 20:30
Dopo il successo dello scorso anno con più di 3.127 spettatori adulti e 2.104 bambini e ragazzi, torna a Trento dal 5 al 27 novembre 2013 "Tutti nello stesso piatto" il festival organizzato da Mandacarù Onlus cooperativa di commercio equo del Trentino e il consorzio Ctm altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale.
Trento, Teatro Cuminetti