«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Indebito tour

mercoledì, 30 aprile 2014 ore 20:30

La locandina del tour

Nell'ambito della seconda edizione della scuola di formazione politica "Territoriali ed europei" arriva anche a Trento l'Indebito Tour. Andrea Segre e le musiciste Thedora Athanasiou e Maria Ploumi ci accompagneranno dentro la Grecia colpita dalla crisi economica utilizzando il cinema e il rebetiko come strumenti narrativi.

Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua l'antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora, portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo. Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la propria musica con la loro.

"Indebito" è stato girato in Grecia nel 2012 ed è stato presentato al Festival di Locarno 2013 come evento di apertura. Distribuito da NexoDigital in più di 80 sale italiane il 3 Dicembre 2013, è rimasto per due settimane in sala ad Atene ed ora continua ad essere proiettato in varie sale e vari festival in tutta Italia e non solo. E' una produzione LaCupa e JoleFilm, in collaborazione con RaiCinema.

Documentario, durata 87 min. - Italia 2013

Un film di Andrea Segre.
Soggetto: Vinicio Capossela, Andrea Segre

Con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Giorgis Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos. Dimitris Kodogiannis.
Titolo originale: Rebetiko

Per maggiori informazioni www.politicaresponsabile.it  

Trento, ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1

Quel passaggio di tempo che cambiò l'Europa e il Mediterraneo

martedì, 29 aprile 2014 ore 16:45

la copertina del libro
Martedì 29 aprile 2014 ad ore 16.45, Via Dordi 8 (sede Pro Cultura)

Presentazione del libro "Trento nelle guerre d'Europa e d'Italia nella seconda metà del XV secolo. L'origine del lanzichenecchi".

Michele Nardelli in dialogo con l'autore Francesco Prezzi

Trento, Via Dordi 8

Scoprire i Balcani

sabato, 12 aprile 2014 ore 21:00

bosanska kafa

Atelier della Storia
Scoprire i Balcani
Auditorium Rosetum in Via Pisanello 1, Milano

Serata formativa per gli scout di Milano che parteciperanno ai campi estivi di volontariato in Bosnia Erzegovina promossa da Agesci Milano.

Michele Nardelli, esperto di cooperazione e grande viaggiatore di terre balcaniche e Roberta Biagiarelli, appassionata conoscitrice ed esploratrice della ex-Jugoslavia, ci conducono alla scoperta delle meraviglie dei Balcani in una serata di letture, approfondimenti e conversazioni.

Milano, Auditorium Rosetum in Via Pisanello 1

La locandina della serata

Assemblea di Viaggiare i Balcani. Una lettera di invito.

sabato, 5 aprile 2014 ore 10:30

La bosanska kafa

Si riunisce sabato 5 aprile 2014 presso il Café de la Paix l'assemblea dell'associazione per il turismo responsabile "Viaggiare i Balcani".

 

Care amiche e cari amici,

sabato prossimo 5 aprile, alle ore 10.30 presso la saletta del Café de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento, avrà luogo l'assemblea dell'associazione "Viaggiare i Balcani".

Questo incontro rappresenta un punto d'arrivo importante di un percorso avviato dieci anni fa, quando attraverso due associazioni trentine (Tremembè e Progetto Prijedor) avviammo un programma di sperimentazione del turismo responsabile nell'Europa di mezzo. Quell'Europa "così vicina e così lontana" dal nostro immaginario turistico, che usciva da anni di devastazione e di guerra, il che faceva apparire questo tentativo come una missione impossibile. 

Trento, Saletta al Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

» continua...

Assemblea Regionale Slow Food

domenica, 30 marzo 2014 ore 17:00

Ciliegio in fiore

Chi vuole vedere da vicino quello che succede in Slow Food, non può mancare all’Assemblea Regionale, che si terrà presso la Locanda delle Tre Chiavi di Isera.

Incontreremo infatti il Presidente nazionale Roberto Burdese per presentare anche le due liste tra cui votare al Congresso Nazionale, che guideranno il futuro della nostra Associazione.

Isera, Locanda delle Tre chiavi

Costruendo cittadinanza attiva

venerdì, 28 marzo 2014 ore 17:00

Il muro e la trabant

Una "tre giorni" di formazione, informazione e convivialità rivolta ai giovani di Dolo e dintorni sul nostro tempo, con uno sguardo al Novecento e all'Europa. Su questi temi mi è stato chiesto di portare una riflessione ed ho accettato volentieri di condividere con questi ragazzi qualche "pensiero di mezzo". 

Per i lettori più affezionati del mio blog, la "topolino amaranto" del racconto di un paese che può rinascere nella valorizzazione delle intelligenze e dei saperi che i corpi intermedi faticano a vedere e senza aver bisogno di "uomini della provvidenza" è in movimento. 

Dolo (Venezia), sede de Il Portico

La brochure dell'iniziativa

Afghanistan: ieri, oggi, domani

martedì, 25 marzo 2014 ore 18:00

1989, l\'armata rossa lascia l\'Afghanistan

Nella cornice della Sala Aurora di Palazzo Trentini, a Trento, il Cantiere Afghanistan 2014 propone un confronto dal titolo: Afghanistan: ieri, oggi, domani…

l'uscita delle truppe internazionali, le difficoltà economiche. Afghanistan è il momento di elaborare il passato, prendere in mano il presente e immaginare il futuro.

Ne parliamo con Michele Nardelli, Felicetta Ferraro (Casa Editrice Ponte33) e Bashir Ahang (giornalista).

Durante la serata verrà presentato un video realizzato in Afghanistan da Andrea Bernardi (corrispondente Unimondo).

 

Trento, Palazzo Trentini, via Manci