«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

1914 - 1918. Gli anni spezzati

sabato, 20 settembre 2014 ore 17:00

Grande guerra

L’Associazione “Amici di Parola”, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, presenta lo spettacolo “1914-1918 Gli anni spezzati.

Sabato 20 settembre 2014 – ore 17
presso il S.A.S.S. lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Piazza Cesare Battisti - Trento

A cento anni dallo scoppio del sanguinoso conflitto che ha segnato così profondamente la nostra terra il recital sarà l’occasione per commemorare quei drammatici eventi. Il recital, che inizia dalla dichiarazione di guerra, ripercorre quei giorni anche mediante la lettura di alcuni passaggi tratti da lettere e documenti ufficiali, si sviluppa via via mettendo in luce la vita di trincea, la guerra bianca, il problema dei profughi trentini, le nuove armi usate nel conflitto e le devastanti conseguenze della guerra, ma riserva una parte importante al ruolo che ebbero intellettuali e propaganda durante il conflitto.

Allo spettacolo è invitata tutta la cittadinanza.

Ingresso libero

Trento, Spazio archeologico del Sass, piazza Battisti

Da Gaza a Baghdad via Damasco: cosa succede in Medio Oriente?

giovedì, 31 luglio 2014 ore 17:30

Palestina

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e l'Associazione Pace per Gerusalemme onlus propongono

Da Gaza a Baghdad via Damasco: cosa succede in Medio Oriente?

Gaza, Bagdhad, Mossul, Damasco, Homs, ma anche Tripoli e Bengasi: sono alcune delle città in cui solo le bombe, la violenza, la morte parlano. Città accomunate da una vicinanza geografica e da sanguinosi conflitti in corso, seppure con ragioni, cause, responsabilità diverse. Quelle stesse città e regioni ci danno però anche qualche ragione per sperare in un futuro diverso.

L'appuntamento è un'occasione per andare oltre la cronaca, per approfondire quanto sta accadendo, per cercare possibili strade verso trasformazioni positive. Uno spazio aperto ad ogni contributo, superando stereotipi o pregiudizi alla ricerca di una nuova consapevolezza su queste realtà.

Intervengono: Albukheir Breigheche, Safa Dhaher, Adel Jabbar, Ugo Morelli, Michele Nardelli e tutti coloro che vogliono portare il proprio contributo.

Modera Massimiliano Pilati

Sarà inoltre proiettato un intervento video di Andrea Bernardi, corrispondente dalla Striscia di Gaza per Unimondo

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

La guerra mondiale 1914 - 1918

sabato, 26 luglio 2014 ore 21:00

Sarajevo, 1910

Le montagne dell'Europa di ieri e di oggi, fra le Alpi e il Mediterraneo.

Conversazione fra Silvia Metzeltin e Michele Nardelli

Pellizzano, Auditorium comunale

Locandina eventi Pellizzano

La vita lieve, la vita breve, la vita eterna, la vita inquieta

sabato, 26 luglio 2014 ore 18:00

Orlando Gasperini

Inaugurazione della mostra dell'artista trentino Orlando Gasperini intitolata

"La vita lieve, la vita breve, la vita eterna, la vita inquieta"

che si terrà sabato 26 luglio alle 18.00 presso l'Antica Pieve di Grigno.

La mostra rimarrà poi aperta fino al 18 agosto dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Grigno, Antica Pieve

Invito

I buoni. Con Luca Rastello e Michele Nardelli

mercoledì, 18 giugno 2014 ore 18:00

Paul Klee
Nell'ambito della Scuola di formazione politica "Danilo Dolci", mercoledì 18 giugno (ore 18.00) a Roma è prevista la presentazione del libro "I buoni" di Luca Rastello. L'autore sarà in dialogo con Michele Nardelli.
 
Un romanzo forte, appassionato, da leggere e discutere con cura. Antidoto più che invettiva. Nelle storie descritte emergono le le ombre del terzo settore e le forse inevitabili ambiguità di chi agisce in nome della solidarietà e di una missione giusta. Un contributo comunque straordinario alla lettura del presente.

Roma, Libreria Arion Monti, via Cavour 255

Incontro di Politica Responsabile

mercoledì, 11 giugno 2014 ore 18:00

Camalghe

Mercoledì 11 giugno, ore 18.00, l'incontro di Politica Responsabile per impostare il lavoro dei prossimi mesi per far crescere l'idea di nuove soggettività politiche territoriali ed europee.

Cadine (Trento), via delle Camalghe (casa Michele)

Erba cedra e segreti amori

martedì, 10 giugno 2014 ore 17:30

Irpinia, 1962

Presentazione del romanzo di Ugo Morelli, "Erba cedra e segreti amori" (Zandonai, 2014)

L'Irpinia e il terremoto. "Cambiò le persone dentro, oltre che il mondo fuori". Un gesto di amore, un grido di dolore, un atto di accusa verso una terra che non è più stata la stessa.

La presentazione del romanzo di Ugo Morelli sarà martedì 10 giugno, alle ore 17.30 alla libreria Einaudi  di Trento. Intervengono Raffaele Mauro e Michele Nardelli. Coordina Fausta Slanzi. Letture di Ester D’Amato. Sarà presentel’autore.

Trento, Libreria Einaudi, Piazza Mostra

La copertina del libro

» continua...