«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Terra Madre Day

giovedì, 12 dicembre 2013 ore 18:30

Il butiro del Primiero

Prendi il timone dell'Arca!

Vieni a conoscere l'Arca del Gusto, il progetto di Slow Food che  raccoglie lo straordinario patrimonio dei prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta.

Durante l'incontro potrai scoprire come funziona l'Arca e come aiuta a preservare la biodiversità agroalimentare; sentirai l'esperienza di un piccolo produttore locale che ci parlerà di una particolare razza di pecore e dei prodotti che ne nascono; e soprattutto potrai imparare come segnalare un prodotto, in modo da poter partecipare attivamente al progetto!

Ti aspettiamo Giovedì 12 dicembre 2013 alle 18.30 Bookique, via Torre d'Augusto 29 a Trento

Partecipa con Slow Food a questa giornata internazionale dedicata al cibo locale!

Bookique, Via Torre d'Augusto, Trento

Troppa storia in troppo poca geografia

sabato, 7 dicembre 2013 ore 09:00

Betlemme inizio \'900

Dicembre 2013 - Maggio 2014

Progetto per una maggiore conoscenza del Medio Oriente e per la formazione di giovani volontari in tre fasi: ciclo di conferenze e gruppi di lavoro; viaggio-studio in Israele/Palestina; progettazione e realizzazione di interventi informativi sul territorio e nelle scuole.

Seminario formativo: Elaborare i conflitti. Memoria, narrazione, riconciliazione. Relatore Michele Nardelli

Rovereto, Centro Pace

La locandina

Racconti di viaggio. Bosnia Erzegovina

venerdì, 6 dicembre 2013 ore 20:30

Mostar

Un gruppo di ragazzi e ragazze racconta la propria esperienza in Bosnia Erzegovina attraverso le proprie emozioni, foto, video e testimonianze degli incontri con la popolazione. Seguirà un assaggio di piatti tipici bosniaci da noi preparati.

"Ventun'anni sono passati dal referendum con cui il popolo bosniaco decise di separarsi dalla Confederazione jugoslava. Quest'atto segnò l'inizio dell'atroce conflitto che dilaniò il paese fino al 1995, dividendo etnicamente una popolazione che aveva vissuto pacificamente fino a quel momento. Abbiamo cercato di comprendere cosa comportò la guerra nella vita di tutti i giorni, raccogliendo testimonianze di persone e famiglie che hanno vissuto in prima persona il conflitto. Questo è quello che cercheremo di raccontarvi il 6 dicembre 2013, alle ore 20.30, presso l'Oratorio S. Antonio". Organizza: Associazione Oratorio Sant'Antonio in collaborazione con Forumpace Trentino. Partecipa all'incontro Michele Nardelli.

 

Trento, Oratorio Sant'Antonio

Ti mangio con gli occhi

venerdì, 6 dicembre 2013 ore 18:00

Italia

Nell'ambito della mostra "Terre Coltivate. Storia dei paesaggi agrari del Trentino", presentazione del libro di Ferdinando Scianna "Ti mangio con gli occhi".

L'uomo è ciò che mangia o anche come mangia? Cibo e vino sono solo un fatto alimentare o questioni sociali e culturali? Certo l'industrializzazione e il consumismo, elevato a fondamento antropologico del capitalismo - "consumo dunque sono"- spesso hanno azzerato la possibilità di scelta, tanto attraverso l'omologazione dei gusti quanto con la standardizzazione alimentare. Ma sono così tanti i ricordi, belli o brutti, legati al cibo e al vino, da farmi credere che parte della nostra identità possa essere ricondotta ad un insieme di gusti, profumi, colori e consistenze. Quante volte camminando in strada, magari in una città che non è la nostra, il sentore di un pur vago profumo è sufficiente a far riaffiorare il ricordo di un pasto, magari dimenticato nei meandri della nostra memoria?

Trento, Gallerie di Piedicastello

» continua...

(R)innovare la cooperazione

martedì, 3 dicembre 2013 ore 18:00

Guerre moderne

(R)innovare la cooperazione internazionale: simulare la stesura di un testo/processo di cooperazione internazionale

Seminario formativo con Michele Nardelli

Il presente seminario è finalizzato alla stesura, in gruppi di massimo 3 persone, di un progetto di cooperazione. Il miglior lavoro verrà premiato con l'invio del gruppo vincitore in un progetto nei paesi in via di sviluppo.

È inoltre prevista la partecipazione a un convegno previsto per inizio aprile 2014, dal titolo "Cooperazione internazionale e Cittadinanza attiva: processi di cooperazione tra passato e presente" che si terrà presso "Casa Soggiorno Alpino. Borgo Saragona 24, Laggio di Vigo di Cadore (Belluno). A questo Convegno interverranno i seguenti relatori: prof. Mauro Cereghini, il dott. Gianni Ruffini e il dott. Jean-Leonard Touadì.

Rivolto agli studenti dell'Ateneo, è particolarmente consigliato agli iscritti alla laurea triennale in Studi Internazionali. La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l'attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).

Trento, Università degli Studi, Facoltà di Sociologia, Via Verdi

La locandina del seminario

Una storia non esiste se non viene raccontata

sabato, 30 novembre 2013 ore 18:30

Damasco

Il cinereporter Sebastiano Nino Fezza racconterà una storia... per non lasciare nel silenzio il dolore della Syria. Sarà una serata dibattito ed anche un momento di raccolta di fondi... di pensieri... di idee... di aiuto e solidarietà.

Incontro promosso da "Trento for Syria", con l'adesione del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante

La locandina dell'iniziativa

Il Café de la Paix compie un anno

venerdì, 29 novembre 2013 ore 18:00

Il Café de la Paix

Venerdì 29 novembre, il Café de la Paix festeggia il suo primo anno di vita. Nella serata il locale sarà aperto regolarmente fino alle ore 24.00.

In contemporanea dalle ore 22.00 in località Maso S.Rocco (Villazzano) grande party di compleanno per i soci fino alle ore 03.00.

DA PIAZZA DELLA MOSTRA FINO A SAN ROCCO PARTIRA' UNA NAVETTA OGNI 30 MINUTI... SE VOLETE LASCIARE L'AUTO A CASA.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele