«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

La scelta

sabato, 22 marzo 2014 ore 20:30

Il manifesto dello spettacolo

Ci sono spettacoli che nascono per intrattenere, spettacoli che nascono per divertire, spettacoli che nascono per emozionare. Questo spettacolo - a noi piace definirlo “documentario in formato teatrale” - nasce unicamente e solo con uno scopo: quello di ricordare, di “fare memoria"

Docenti Senza Frontiere e Trentino con i Balcani, con il patrocinio di Rai Radio Televisione Italiana per il Sociale, Amnesty International, è lieta di invitarti allo spettacolo teatrale

La Scelta

(e tu cosa avresti fatto?)

di Marco Cortesi e Mara Moschini

Ascolterete quattro storie vere. E nell’epoca dei reality, dove tutto è vero e falso allo stesso tempo, dove ti chiedi: «dove inizia il vero e dove finisce il falso»... ecco in quest’epoca il nostro “vero” è un “vero” un po’ speciale, perché sono quattro storie “vere per davvero”! Quattro storie provenienti da uno dei conflitti più drammatici, sanguinosi, assurdi, ma allo stesso tempo più dimenticati che l’essere umano abbia mai combattuto...” I recenti eventi ai confini dell’Europa orientale riportano alla nostra attenzione l’importanza di supportare e promuovere iniziative educative e culturali che sostengano azioni di democrazia, libertà e pace.

vedi trailer

 

Mattarello, Trento. Sala Polivalente Alberto Perini, via Poli 6

Festeggiamenti per il Nowruz

venerdì, 21 marzo 2014 ore 18:00

Nowruz
Cantiere Afghanistan 2014

Celebrando il Capodanno Afghano/Persiano, per lasciare per una volta spazio alla cultura, all’arte e alla musica di un paese in guerra da troppo tempo. Festeggeremo proponendo una selezione di musiche, immagini e sapori dall’Afghanistan.

Trento, Cafè de la Paix

Congresso condotta di Trento di Sow Food

giovedì, 20 marzo 2014 ore 19:45

il butiro del primiero, presidio slow food

Caro Amico Slow Food, è convocato per giovedì 20 marzo ore 19.45 presso il nuovo Bicigrill di Via Lidorno (vicino allo svincolo autostradale Trento Sud) il Congresso della Condotta di Trento.

Sarà un congresso speciale, con il rinnovo del Comitato di Condotta, che resterà in carica per i prossimi 4 anni e in vista del Congresso Nazionale Slow Food di maggio, quando i delegati presenti potranno infatti votare per uno dei due programmi del Nazionale, che avremo il piacere di presentarvi brevemente giovedì.

 

Trento, Bicigrill, via Lidorno

Abbasso la guerra

venerdì, 14 marzo 2014 ore 17:30

La prima marcia Perugia Assisi

Venerdì 14 marzo 2014, alle ore 17.30, presso Palazzo Trentini a Trento

la presentazione del libro di Francesco Pugliese "Abbasso la guerra".

Partecipano con l'autore: Bruno Dorigatti, Lidia Menapace, Michele Nardelli, Sandro Schmid.

 

Trento, Palazzo Trentini, via Manci

La locandina dell'incontro

Un libro che racconta il Trentino nel passaggio cruciale del XV secolo

giovedì, 13 marzo 2014 ore 18:00

La copertina del libro

Giovedì 13 marzo 2014 ad ore 18.00, in piazzetta Scrinzi 3

Bibliotecando

Incontro con l'autore: Francesco Prezzi

Presentazione del libro "Trento nelle guerre d'Europa e d'Italia nella seconda metà del XV secolo. L'origine del lanzichenecchi".

Interviene in dialogo con l'autore Michele Nardelli 

Villa Lagarina, Biblioteca Comunale

La locandina dell'incontro

Scoprire i Balcani

venerdì, 7 marzo 2014 ore 21:15

la Bosanska kafa

Una serata dedicata allo sguardo sull'altra sponda dell'Adriatico, per conoscere l'Europa, comprendere la storia, apprezzare il valore culturale di una regione nella quale si sono incontrati Oriente e Occidente.

Ne sono protagonisti Roberta Biaggerelli, attrice e animatrice di progetti culturali e sociali nei Balcani, e Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e co-fondatore dell'Osservatorio Balcani Caucaso.

Nel corso della serata verrà presentato il libro "Scoprire i Balcani", una guida per avvicinarsi con competenza e passione a questa regione attraverso il turismo responsabile.

  

Senigallia, sede di Confluenze

la locandina della serata

Scoprire i Balcani

giovedì, 6 marzo 2014 ore 18:00

Stolac, tombe bogomile
Atelier della storia

Un testo inedito di Paolo Rumiz interpretato da Roberta Biaggerelli e una conversazione con Michele Nardelli sul Novecento, il secolo che nasce e muore a Sarajevo. 

Presentazione della guida del turismo responsabile "Scoprire i Balcani". 

Fano, Caffè Darderi, piazza Andrea Costa

La locandina dell'evento