«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Ambiente e biodiversità

L'inverno è passato?
Inverno liquido

Venerdì 1 dicembre, alle ore 18.00, presso l‘Oratorio San Martino di Rebbio a Como,

si terrà l’incontro dal titolo

 

L’Inverno è passato?

 

partecipano

Silvio La Corte, curatore del libro "La bolla olimpica" (Mimesis, 2020)

Michele Nardelli, co-autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)

A seguire, alle 19.45, Cena solidale, il cui ricavato sarà devoluto alle attività dell’oratorio di Rebbio, luogo di inclusione ed accoglienza.

«Inverno liquido» a Fiorano Modenese
La locandina dell'evento

Legambiente dei Comuni Pedemontani Modenesi e la Sezione del CAI di Sassuolo promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

Premio speciale saggistica Leggimontagna 2023 e Fondazione Dolomiti Unesco

 

Incontro con l'autore Michele Nardelli

 

Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.45 

presso Casa Corsini, via Statale 83, a Spezzano di Fiorano Modenese

 

L'incontro avviene nell'ambito della rassegna "Le serate di Legambiente" (vedi allegato)

Riscaldamento globale e turismo montano
Cortina, manifestazione contro la cementificazione delle Dolomiti (ottobre 2021)

Per iniziativa dell'Università del Piemonte Orientale e di Dislivelli

Martedì 14 novembre 2023, ore 11.15 (in presenza e da remoto)

Discussione sul rapporto tra riscaldamento globale e trasformazioni del turismo montano

Interviene

Maurizio Dematteis (giornalista, Associazione Dislivelli)

autore del libro

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

Evento organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Project Management dei territori turistici, corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo (proff. Giacomo Pettenati e Cesare Emanuel)

Presentazione del libro «Inverno liquido» a Borgo San Dalmazzo (CN)
La locandina dell'evento

Nell'ambito di WOW (Winter Outdoor Weekend), Salone della Montagna 2023,

che si svolgerà a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) dal 3 al 5 novembre 2023, 

domenica 5 novembre, alle ore 19.00

presso PalaClima - Palazzo Bertello

 

presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

«Inverno liquido» mercoledì prossimo 8 novembre a Mese Montagna
La copertina del libro Inverno liquido

Nell'ambito della 17ª edizione di Mese Montagna a Vezzano (TN)

Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 20.30

presso il Teatro Valle dei Laghi (via Stoppani 16)

la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

Interverranno l’autore Michele Nardelli con Emanuele Rippa e Simone Gislimberti (giovani esploratori di "Lìmit" in bici per il Trentino).

Modera Federico Zappini, libreria Due punti di Trento

 

«Dove troverai con il pane al sole la tavola imbandita»
Marettimo

L'incontro inaugurale del Collettivo di scrittura nato attorno a “Inverno liquido”

(Marettimo, 5 – 8 ottobre 2023)

 

di Michele Nardelli


Le Dolomiti, nel mare

Marettimo è di una bellezza che ti avvolge ma soprattutto è un'isola vera, che non ti liscia il pelo. Una montagna di settecento metri di altitudine che esce dal mare, pareti dolomitiche che vi si rispecchiano e che si modellano con le maree disegnando una morfologia unica e spettacolare.

Non aspettatevi negozi o fronzoli per i turisti, qui non si viene per lo struscio o per ostentare vanità. Un'infinità di barche invece, eredità di quando questo luogo era abitato quasi esclusivamente da famiglie di pescatori. Ce ne sono ancora di pescatori, ma quei pochi che sono rimasti integrano questa attività con l'accompagnamento in barca di chi vuol visitare Marettimo nei suoi meandri altrimenti raggiungibili solo a piedi. Qui, del resto, di strade ce n'è una sola, che collega il borgo al cimitero. Il resto sono sentieri per chi ama camminare.

La più piccola e lontana isola delle Egadi nel corso degli ultimi cinquant'anni ha perso buona parte delle persone che l'abitavano. Sono rimasti in meno di duecento. Difficile viverci per l'intero arco dell'anno: una scuola elementare con un'unica pluriclasse di nemmeno dieci bambini, la scuola media chiusa da tempo. La stessa cosa si può dire per i servizi sanitari e così, quando qualcuno sta proprio male, non resta che chiamare l'elisoccorso.

leggi | 4 commenti - commenta | leggi i commenti
«Inverno liquido» a Sardagna in Castagna
La locandina della serata

Nell'ambito della Festa della Castagna che avrà luogo a Sardagna di Trento il 20 ottobre con un prologo culturale e il 28 e 29 ottobre 2023 con la festa vera e propria,

venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 20.30

presso la Sala pluriuso dell'Oratorio Parrocchiale di Sardagna

si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

 

Alla presentazione sarà prersente uno degli autori Michele Nardelli

in dialogo con il giornalista

Walter Nicoletti, vicepresidente delle Acli trentine 

pagina 9 di 53

123456789101112Succ. »