«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Ambiente e biodiversità

Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile
Il Gruppo delle Odle

Per iniziativa della "Officina delle idee" del Partito Democratico

 

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 18.00

presso la sala Anne Frank, in via della Mendola 124  a Bolzano,

si svolgerà un incontro dal titolo

 

"Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile"

 

al quale partecipano

Stefano Fattor, assessore Comune di Bolzano

Sara Ferrari, deputata PD

Michele Nardelli, ricercatore e scrittore

Wolfram Sparber, direttore Istituto per le energie rinnovabili - Eurac

«Inverno liquido» a Palermo
La copertina di Inverno liquido

Per iniziativa di Legambiente - Sicilia, Progetto Preziose x Natura, CAI - Sicilia, Tulime - Ambiente

 

Presentazione del volume di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

 

§§§

 

Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

presso lo Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia

Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4

 

Dialogano con l'autore Michele Nardelli

Giulia Casamento - Legambiente Sicilia

Francesco Picciotto - Tulime Onlus

Mario Vaccarella - Delegato Attività ambientali CAI sede centrale

Fuori dai giochi
La locandina dell'evento

Olimpiadi Milano Cortina 2026

Un nuovo grande evento pronto a sconvolgere ed antropizzare ulteriormente i fragili equilibri montani

 

Una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa

 

Sabato 27 maggio 2023, alle ore 20.00, presso il Centro sociale Baraonda di Segrate (MI) 

con la partecipazione di Maurizio Dematteis

 

 

«Inverno liquido» a Catania
La locandina dell'evento

Un tè al museo di Zoologia

Pomeriggi di racconti e divulgazione scientifica al Museo di Zoologia e Casa delle Farfalle

 

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, presso il Museo di Zoologia - Università degli Studi di catania, in via Androne 81

si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

In dialogo con gli autori ci saranno 

Rosolino Cirrincione, Ordinartio di Petrografia - Università di Catania

Sergio Mangiameli, giornalista e scrittore

 

Coordina l'incontro

Giorgio Sabella, responsabile scientifico del Muzoo

«Inverno liquido» a Bologna
la prima di copertina del libro

Una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

 

"INVERNO LIQUIDO.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

è prevista a Bologna, oggi venerdì 19 maggio 2023, con inizio alle ore 19.15 presso al sede di Trekking Italia, in via dell'Inferno 20/b.

 

A promuovere l'incontro è il gruppo dell'Emilia Romagna dell'Associazione Trekking Italia, in collaborazione con il Comitato Un altro Appennino è possibile.

 

Partecipano fra gli altri

Michele Nardelli, ricercatore politico e scrittore, co-autore di "Inverno liquido"

Vanda Bonardo, responabile Alpi di Legambiente e autrice della postfazione di "Inverno liquido". 

Reinventare l'inverno. Sciare nel futuro
Paul Klee

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo

"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"

 

alla quale partecipano

Renato Colucci, ricercatore

Michele Nardelli, scrittore

Luca Albrisi, documentarista

Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder

 

Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.

La montagna incatenata
Val del Rì

di Roberto Devigili

Un ponte sospeso fra i più lunghi d'Italia e una ferrata nella Val del Rì: anche a Mezzolombardo si spendono risorse pubbliche per quella che il municipio definisce "un’attrattiva turistico-naturalistica alle porte della borgata di valenza provinciale". Ancora una volta, come per lo skiwalk e il ponte tibetano in costruzione nella confinante Mezzocorona è la comunità di valle a fungere da bancomat attingendo al fondo strategico. Costo dell’intervento di Mezzolombardo circa settecentomila euro, quasi un terzo dei duemilioni di euro previsti per le analoghe opere attivate dai cugini – concorrenti di Mezzocorona. Incuriosisce l’enorme disparità nel “prezzo” dei due interventi ma ci saranno sicuramente le relative giustificazioni tecniche…

Il ponte tibetano lungo 130 metri (quello di Mezzocorona ne misura “solo” 120) unirà la località "Toresèla" di Mezzolombardo con la parte superiore del Colle San Pietro. Per il comune sarà … un vero e proprio percorso "sospeso in aria" che si collocherà fra i più lunghi d'Italia, in un contesto paesaggistico e naturalistico unico e spettacolare….

Come noto anche a Mezzocorona si sta “incatenando” un pezzo di montagna. Infatti, a partire dal settembre scorso molti degli abitanti avevano rivolto lo sguardo all’insù, verso il margine superiore della parete rocciosa che incombe sulla borgata, incuriositi dalla piccola colonna di fumo (in realtà di polvere) che si elevava dallo strapiombo e dal continuo, lontano, rumore meccanico. Un grosso trapano scavava nella roccia a oltre ottocento metri di quota!