«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Democrazia e partecipazione

Partiti e società liquida
paul klee
Alessandro Branz, il nuovo direttore di "Politica è responsabilità", ci introduce con lucidità al tema dei partiti e della loro funzione odierna. L'atomizzazione sociale può essere rappresentata da un partito "liquido", "leggero", dove quel che conta è il rapporto "diretto" fra il singolo e il leader e la partecipazione si riduce al momento "elettorale" dell'investitura? O c'è bisogno di un'altra soluzione e di una prospettiva diversa? Ne parliamo su Politica è responsabilità (www.politicaresponsabile.it).  

Crisi
paul klee

«Il 2010 si sta dimostrando come un anno terribile per le economie di gran parte del mondo, a partire dall'Europa. Il crollo della Grecia, il rischio di una crisi drammatica in Portogallo, Spagna e Irlanda, la sofferenza profonda dell'Italia, le difficoltà dei paesi più sviluppati segnalano l'esistenza di cause profonde nel cattivo funzionamento delle nostre economie...» 

(24 maggio 2010) Inizia così la tesi di Giulio Marcon, responsabile della campagna "Sbilanciamoci" e nuovo direttore responsabile (come per i precedenti a rotazione per quindici giorni) di www.politicaresponsabile.it . Il tema, come forse si è capito, è la sostenibilità delle nostre economie come dei nostri stili di vita.

Diciamo no alla censura

I direttori di quotidiani e Tg firmano un documento: "Non verremo meno al dovere di informare"

(25 maggio 2010) Ecco il testo del documento comune concordato dai direttori delle maggiori testate italiane che hanno preso parte all'incontro promosso dalla Fnsi sul ddl intercettazioni.

"I direttori e le redazioni dei giornali italiani, con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, denunciano il pericolo del disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche per la libera e completa informazione. Questo disegno di legge penalizza e vanifica il diritto di cronaca, impedendo a giornali e notiziari (new media compresi) di dare notizie delle inchieste giudiziarie - comprese quelle che riguardano la grande criminalità - fino all'udienza preliminare, cioè per un periodo che in Italia va dai 3 ai 6 anni e, per alcuni casi, fino a 10.

Presentazione di "Politica è responsabilità"
paul klee
Incontro di presentazione alla stampa del progetto "Politica è responsabilità" allapresenza dei promotori e dei direttori responsabili che si sono sin qui alternati alla guida del sito www.politicaresponsabile.it

Identità
paul klee

(10 maggio 2010) Da lunedì scorso è Massimiliano Pilati in nuovo direttore responsabile del web "www.politicaresponsabile.it". Il tema che ci propone è riassumibile in una parola: identità.

Come si forma l'identità di un paese e dei suoi abitanti? Da eventi? Da luoghi? O dall'incontro tra persone? O dalla somma di tutti questi fattori? Che cos'è l'identità di un paese? Una spada da brandire? Una reliquia da valorizzare o una presenza impalpabile ma fondamentale per la comunità? E la nostra, di identità?

Il sito e il progetto "Politica è responsabilità" è stato presentato oggi alla stampa e ai media trentini nella sala della Sosat a Trento.

L'anomalia trentina si conferma
ballo

(17 maggio 2010) Si è votato ieri in 204 Comuni del Trentino per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunali. L'esito del voto boccia il centrodestra, che premia il centrosinistra quando rimane unito, che porta al ballottaggio i candidati del PD e dell'UPT quando si presentano divisi. A Rovereto il ballottaggio Miorandi (centrosinistra) e Valduga (centro). A Riva del Garda eletto Mosaner (centrosinistra) al primo turno, così come a Dro (Fravezzi) e a Brentonico (Dossi). Anche a Bolzano il candidato della coalizione centrosinistra e SVP, Luigi Spagnolli, vince al primo turno.

Affluenze e risultati

Resistenze e liberazioni
chiapas
Manifestazione promossa dalla Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia Autonoma di Trento, in occasione della Festa della Liberazione  Sabato 24 aprile 2010, ore 09.00 - 12.00, alla Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle a Rovereto, Vi partecipano 500 studenti da tutto il Trentino