"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Democrazia e partecipazione

Oltre il referendum
Partecipazione in crisi

Andare oltre il referendum. Esistono infatti procedure altrettanto efficaci, capaci di coinvolgere i cittadini in maniera più completa ed esaustiva.

di Alessandro Branz *

(24 aprile 2016) L'istituto del referendum è sempre stato oggetto di strumentalizzazioni, anche a causa della sua natura rigorosamente binaria (o Si o No). Ne abbiamo avuto conferma in occasione della consultazione referendaria di domenica 17 aprile, caratterizzata dalla caduta di stile e dall’atteggiamento pesantemente diseducativo di coloro che, pur ricoprendo ruoli istituzionali di primo piano, hanno invitato i cittadini (purtroppo con successo) a non recarsi alle urne, salvo poi menar vanto di un risultato così poco edificante.

Per fortuna le cose non sono andate sempre cosi. Ricordo, ad esempio, il dibattito argomentato e competente che circa due anni fa si è aperto sulle colonne del Corriere del Trentino a proposito delle definizioni da attribuire al termine «democrazia» (fra cui anche quella «diretta»).

Italicum: quale modello di partito e quale strategia politica
Partiti scomparsi

Carissime/i, 

ho il piacere di invitarvi ad una serata di riflessione che credo e spero vi possa interessare. Si tratta del primo di una serie di incontri promossi dall’Associazione PERCORSI (RI)COSTITUENTI, dedicati ad un’analisi critica delle riforme che nel campo istituzionale e costituzionale sono promosse dal governo Renzi.

Nella fattispecie la serata in oggetto si incentra su una disamina attenta del c.d. Italicum, la legge elettorale approvata nel 2015 dal Parlamento: naturalmente si tratta di un tema decisivo non solo per il PD, ma anche per lo stesso funzionamento del sistema politico italiano, stante gli aspetti (a mio avviso) preoccupanti di novità che tale legge introduce e l’influsso che essa certamente eserciterà sullo stesso modello di partito del futuro.

Proprio per questo, data l’importanza e la complessità dell’argomento, abbiamo chiamato a parlarne uno dei più attenti studiosi in materia, Antonio Floridia, che in Trentino è conosciuto per aver preso parte in più occasioni ad iniziative incentrate sulla forma partito o sui modelli di democrazia.

Ma la famiglia naturale entra in crisi con Gesù
Manifestazione

(12 maggio 2016) La normativa sulle Unioni civili è da ieri legge dello Stato italiano. Con un voto a larga maggioranza la Camera dei Deputati ha approvato il testo licenziato dal Senato che pure aveva prodotto qualche strascico polemico per aver lasciato fuori le norme sulle adozioni. Si tratta di un passo importante, che pone fine ad una insopportabile discriminazione sia verso le coppie omosessuali che verso quelle di fatto. Non finiranno, invece, le polemiche considerato che attorno a questa normativa la destra populista – intravvedendo la possibilità di utilizzare il tema della famiglia come arma di scontro e di consenso politico elettorale – ha già annunciato ostruzionismo diffuso, obiezione di coscienza e una propria iniziativa referendaria. Il ritorno ad una contrapposizione fra credenti e laici non mi sembra affatto uno scenario desiderabile, con l'effetto di imbarbarire ancora di più un clima politico già oltremodo degradato. In questo senso ho trovato di grande valore l'intervento di Massimo Cacciari, apparso nelle scorse settimane sulla rubrica “Parole nel vuoto” del settimanale “L'Espresso”, che ho pensato di riprendere. (m.n.)

 

di Massimo Cacciari

Accade, di rado fortunatamente, che la politica e l’attività legislativa si imbattano in problemi di straordinaria complessità storica e culturale. Sarebbe certo, allora, auspicabile il massimamente improbabile, e cioè una certa consapevolezza che le questioni che si affrontano investono forme di vita e di civiltà, mutamenti di portata antropologica e non qualche moda passeggera.

È il caso degli attuali dibattiti, più o meno piazzaioli, sulle unioni civili, tema che assume il proprio significato soltanto se inserito nel drammatico contesto del rapporto attuale tra scienza-tecnica, politica e vita. Discutere di un aspetto di tale relazione astraendo dagli altri e dall’intero è la follia che ci condurrà ciechi e inconsapevoli chissà dove.

C’è da spostare una macchina. La sfida del Terzo Statuto.
Auto americane

di Federico Zappini *

(11 febbraio 2016) Vi sarà capitato almeno una volta di sentire il motore della vostra auto – a secco di carburante – ammutolirsi, costringendovi a parcheggiare mestamente a bordo strada. E’ una sensazione spiacevole, che genera – a seconda del carattere – imprecazioni o sconforto. Spesso entrambi. Saprete quindi quanto è faticoso a quel punto far muovere quel pesante mezzo di lamiera per provare a raggiungere la prima piazzola di sosta o un’area di servizio per fare il pieno. Se poi vi è successo di vivere questa disavventura da soli, avrete presente quanto la situazione possa diventare complessa. Se vi rimboccate le maniche e provate a spingere non potete controllare il volante, rinunciando a gestire la direzione del mezzo. Se invece rimanete al posto di guida, senza una spinta non vi sposterete di un centimetro, pur avendo le mani salde sul volante che indirizza la marcia.

Terzo Statuto. Manca un'idea.
Statuto

di Roberto Pinter

(30 gennaio 2016) Nel dibattito per il Terzo Statuto colgo un paradosso: più si enfatizza l'importanza della riscrittura dello Statuto di Autonomia chiamando alla partecipazione e meno si vedono le idee che dovrebbero riempirlo di contenuto.

All'inizio del terzo millennio ero convinto che si dovesse riscrivere lo Statuto per ricollocare le specialità nel ridisegno federalista (poi svanito), per renderlo attuale rispetto alle innovazioni apportate dalle numerose norme di attuazione e soprattutto per ridefinire un rapporto certo con lo Stato rispetto alle risorse e alle competenze della Autonomia.

La 'nuova' autonomia e un limitatore di velocità da disinserire al più presto
t#e a Bolzano

 

di Stefano Fait

(16 gennaio 2016) Stamattina, presso il Consiglio provinciale dell’Alto Adige, assieme ad altri membri dell’associazione politica e culturale (trentina) Territoriali#Europei, ho assistito alla riunione di lancio della Convenzione che avrà il compito di redigere la bozza di adeguamento e integrazione dello Statuto di autonomia della Provincia di Bolzano.

È stata presentata anche la piattaforma interattiva che permetterà ai cittadini di dare un proprio contributo al dibattito, a complemento del “Forum dei 100”, un’assemblea di cittadini scelti da un algoritmo in rappresentanza delle comunità che compongono la società altoatesina. Questo forum dovrà nominare otto componenti della Convenzione, su un totale di 33 membri (v. http://www.convenzione.bz.it/).

Riforme costituzionali, la posta in gioco
Immagine Repubblica Italiana

Con lo scritto del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky vorrei aprire in questo spazio un confronto in vista del referendum attorno alla cosiddetta Riforma costituzionale.

di Gustavo Zagrebelsky

(20 gennaio 2016) Democrazia e lavoro sono le radici della nostra Costituzione del 1948. Una cosa è cambiare, un’altra è il come cambiare. Il superamento del bicameralismo perfetto è largamente condiviso, ma siamo di fronte a un testo incomprensibile e al ritorno a condizioni pre-costituzionali.

Coloro che, la riforma costituzionale, la vedono gravida di conseguenze negative non si aggrappano alla Costituzione perché è “la più bella del mondo”. Sono gli zelatori della riforma che usano quell’espressione per farli sembrare degli stupidi conservatori e distogliere l’attenzione dalla posta in gioco.

La posta in gioco è la concezione della vita politica e sociale che la Costituzione prefigura e promette, sintetizzandola nelle parole “democrazia” e “lavoro” che campeggiano nel primo comma dell’art. 1. Qui c’è la ragione del contrasto, che non riguarda né l’estetica (su cui ci sarebbe peraltro molto da dire, leggendo i testi farraginosi, incomprensibili e perfino sintatticamente traballanti che sono stati approvati) né soltanto l’ingegneria costituzionale (al cui proposito c’è da dire che nessuna questione costituzionale è mai solo tecnica, ma sempre politica).

 

pagina 9 di 35

123456789101112Succ. »