"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Economia

Naturalmente_Bio! 2012
viticoltura trentina

Rovereto si conferma la capitale del biologico e del biodinamico trentino.

Domenica 7 ottobre 2012 torna, nello scenario naturale dell'Azienda agricola sperimentale Navesel, la quarta edizione della festa provinciale dedicata alla promozione dell'ecologia e della bioagricoltura.

Un evento a ingresso libero e gratuito dedicato al mercato dei produttori biologici, alla sensibilizzazione e alla festa per tutti.

Tobin tax, 11 paesi europei dicono sì
James Tobin

(10 ottobre 2012) Alla fine sembra proprio che l'adozione della Tobin tax a livello europeo sia realtà. Anche l'Italia alla fine parteciperà a quel gruppo ristretto di Paesi che intende mettere una tassa del 0,05% sulle transazioni finanziarie. Una grande vittoria per chi si batte da anni per un provvedimento mirante ad attingere almeno un poco ai capitali che transitano da un capo all'altro del mondo sulla scorta di istanze speculative quasi sempre poco trasparenti. I Paesi europei aderenti alla Tobin Tax utilizzeranno il meccanismo della "collaborazione rafforzata": se almeno 9 Paesi su 27 sono d'accordo possono agire in determinati ambiti senza il consenso degli altri, facendo in questo modo da apripista a chi si vorrà aggregare in un secondo tempo.

Il pressing sul Governo Monti da parte di numerose ONG è continuato fino ai giorni scorsi. Così commenta il risultato raggiunto la Campagna Zerozerocinque: "Dopo vari tentennamenti e fino all'ultimo scettica, finalmente l'Italia è della partita. Ha sciolto le sue riserve ed esplicitato questa mattina la sua piena adesione. La lettera italiana alla Commissione verrà controfirmata a breve dal Ministro dell'Economia e delle Finanze Grilli.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Ma che statalisti questi tecnici
Margherite
di Massimo Cacciari

(30 luglio 2012) Chi ritiene che il governo Monti costituisca l'ultima spiaggia per avviare in Italia una stagione costituente, dovrebbe, invece di ripetere "rancio ottimo e abbondante", chiedersi: emergenza e "logica di sistema" debbono necessariamente contraddirsi? Bisogna solo abbrancare risorse dove si può? Esperienza storica e logica avrebbero voluto che si decidessero l'abolizione della Provincia e il passaggio delle sue competenze a città metropolitane e a Regioni.

Non ha alcun senso decretarne la fine in base a criteri essenzialmente quantitativi perché motivi ambientali, territoriali, storici possono rendere una Provincia di 100 mila abitanti meno inutile di una di un milione. E immaginiamoci i mercati che si scateneranno in sede di conversione del decreto! E la sanità? Ma non si trattava di materia di esclusiva competenza delle Regioni? O, almeno, non sarebbe loro sacrosanta responsabilità la definizione delle priorità e l'articolazione della spesa? E prima di giungere a ulteriori e indiscriminati tagli non sarebbe stato logico riferire al pubblico a che punto stava l'applicazione degli standard per le diverse prestazioni, unica cosa sensata dei provvedimenti sul federalismo fiscale?

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Spending review. Una scelta autonoma. E' possibile tagliare la spesa pubblica senza farsi male?

Giovedi 2 agosto ore 18 si che terra' il terzo incontro promosso dall'Associazione Comunità responsabile. Titolo della serata, che verrà introdotto da Mauro Marcantoni e Claudio Martinelli, è "Spending review. Una scelta autonoma. E' possibile tagliare la spesa pubblica senza farsi male?"
Giuseppe Ferrandi, Presidente dell'Associazione Comunità responsabile

Filiere corte ed educazione alimentare, un gruppo di lavoro per il Programma
Contadini, anni \'50

(14 luglio 2012) Nel tardo pomeriggio di venerdì ci incontriamo per uno scambio di idee sullo stato di attuazione della LP n.13/2009 sulle filiere corte e l'educazione alimentare. Sono presenti, oltre al sottoscritto, Edoardo Arnoldi, Paolo Calovi, Ciro Devigili, Enzo Mescalchin, Flavio Pezzi, Giuliano Pezzini, Massimiliano Pilati, Massimo Tomasi. Con noi anche Marta Dalmaso che, nella sua veste di assessore all'istruzione, è chiamata a concorrere nell'attività di implementazione della legge in questione.

La legge 13, pur essendo stata approvata nel novembre 2009 ha subito un forte ritardo. C'è voluto un anno di negoziazione con l'Europa per trovare una formulazione che non andasse contro le normative sulla concorrenza, l'approvazione degli emendamenti nella Legge Fnanziaria 2011 (dicembre 2010), l'assunzione delle Linee guida da parte della Giunta Provinciale (settembre 2011) per l'elaborazione del Programma triennale previsto dall'articolo 4 delle legge.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Professori o dilettanti?
Cetto La Qualunque

di Francesco Prezzi

La sagra dell'economia

(25 luglio 2012) In questi giorni stiamo assistendo alla Sagra dell'economia, si parla di crisi, di mercati e si coniano neologismi, si usano termini presi dall'inglese sempre per rendere più comprensibili i messaggi da trasmettere. Si moltiplicano i buffoni, i bardi, i cantastorie o i contastorie, più in funzione di depistaggio, che per comunicare. In particolare colpisce il fatto che si parla di effetto domino per descrivere la crisi del debito sovrano greco, spagnolo e italiano. Ci si dimentica però che l'effetto domino non si ha quando si gioca davvero al Gioco del Domino, nel quale le regole e il contenuto scientifico non prevedono un dilagare di effetti a caduta. Il cosiddetto effetto domino si ha solo quando si gioca a ben altro, magari mettendo in fila le tessere come se fossero soldatini. Accade cioè quando si verifica una violazione delle regole specifiche del gioco, negandone la portata. Se si sviluppa il paragone con la questione economica, si può affermare che vengono violate le regole del mercato perché ci si dimentica di cos'è il mercato.

Vanno puntualizzati alcuni aspetti: si parla di lavoro e non si analizza cos'è il lavoro in tutte le sue sfaccettature, sottovalutando il fatto che non tutti lavori sono uguali; non tutti i lavori producono ricchezza. Il lavoro può essere produttivo o improduttivo, ma nel calcolo del Pil tutto viene mescolato e non si registra la differenza col lavoro che produce merci, scambiabili fra loro o ottenendo in cambio un valore equivalente in denaro.

I nostri figli ci accuseranno? Di certo non ci ringrazieranno...
Serge Latouche al Festival dell\'Economia

Al Festival dell'economia, il filosofo francese Serge Latouche spiega le sue teorie sulla decrescita serena e sull'abbondanza frugale

(3 giugno 2012) Serge Latouche, economista, filosofo e scrittore francese, non ha certo deluso le attese dei molti che lo attendevano al Festival e di certo non ha avuto peli sulla lingua nei confronti degli economisti tradizionali. "Se la domanda, parafrasando il titolo di un bel film francese, è "I nostri figli ci accuseranno?", la risposta è chiarissima: "di certo non ci ringrazieranno!"

La società della crescita infinita, del benessere che aumenta senza soluzione per arrivare chissà dove, è una società che non conosce alcun tipo di limite. Poiché però non vedo le prospettive di un effettivo cambiamento, penso che il nostro futuro sarà più vicino all'idea di un suicidio collettivo!

Siamo tutti responsabili, ma alcuni lo sono di sicuro più degli altri: le élite politiche ed economiche che sono più disponibili a salvare il destino delle banche, invece che quello della banchisa polare; che sono più sensibili al loro tenore di vita che a quello degli oceani; i cui comportamenti avranno come conseguenza che i nostri figli, un giorno giunti all'età matura, non avranno più alluminio, non avranno più petrolio, non avranno più giacimenti di uranio per far funzionare centrali nucleari a quel punto del tutto inutili...

pagina 11 di 12

123456789101112