«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(2 aprile 2010) Barbara Lorenzi o Andrea Miorandi? Questa la scelta che Rovereto sarà chiamata a fare per il proprio futuro, gli altri candidati appartengono comunque al passato. Dopo l'amministrazione Valduga Rovereto è chiamata a voltare pagina. Cinque anni fa gli errori e i conflitti tra partiti del centrosinistra consegnarono il Municipio alle civiche di Valduga, che hanno assicurato l'ordinaria amministrazione della città ma che non sono state in grado di fare quelle scelte di cui la città aveva ed ha bisogno. (...)
Mentre il sindaco uscente Valduga rompe gli indugi e annuncia la sua ricandidatura a Sindaco di Rovereto, prosegue il confronto fra i partiti del centrosinistra. Il segretario del Circolo del PD di rovereto Fabiano Lorandi annuncia il raggiungimento di un accordo di programma per la città di Rovereto.
Alle democratiche e ai democratici del Circolo PD di Rovereto
e p.c agli organismi dirigenti del Partito Democratico del Trentino
Le trattative per l'accordo di coalizione con l'UPT, l'UDC e il PATT hanno avuto un primo risultato con la sottoscrizione di un documento politico, avvenuta venerdì 29 gennaio, nel quale vengono condivise sia le modalità di individuazione del candidato a sindaco sulla base del profilo già descritto nella mia precedente mail del 16 gennaio, sia i contenuti programmatici prioritari. E' stata convocata una conferenza stampa di illustrazione dell'accordo giovedì 4 febbraio ad ore 18.00 presso la Caffetteria del MART.
Dibattito sul tema della privatizzazione dell'acqua.
Partecipano Rosario Lembo, Contratto mondiale per il diritto all'acqua, Michele Nardelli, Consigliere provinciale PD del Trentino, Alberto Pacher, vicepresidente PAT