«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Vallagarina

Confine o frontiera? Montagne migranti: Riace - Vallarsa
Riace

Nell'ambito della manifestazione "Tra le rocce e il cielo"si svolgerà il Convegno "CONFINE O FRONTIERA? MONTAGNE MIGRANTI: Riace – Vallarsa. L’avvenire delle terre alte italiane e la sfida della costruzione di una società interculturale ed eco-etica. 

Ideazione e coordinamento Giorgio Conti, coordinatore scientifico degli Archivi della Sostenibilità, Università Ca’ Foscari Venezia. In collaborazione con Archivi della Sostenibilità, Università Ca’ Foscari Venezia

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono ripari e altri costruiscono mulini a vento. (Proverbio cinese). I territori montani italiani da terre d’emigranti a progetto d’integrazione per popoli migranti e nuove cittadinanze glocali. Per la creazione di una nuova società interculturale ed eco-etica. Partecipano: Maria Fiano Scrittrice – cineasta, Venezia. Domenico Lucano Sindaco di Riace. Federico Sutera Fotografo, Venezia. Fabrizio Zara e Cristina Campagna Maso Covel, Vallarsa.

Oltre i muri. Il Novecento e la deriva degli stati nazione
Brennero

Nell'ambito del ciclo di incontri "Il confine. Realtà e storie di confine. Confini dell'essere" promosso nel mese di maggio da Social Catena in collaborazione con il Tavolo Giovani della Destra Adige e l'Assessorato alle politiche giovanili della PAT, si svolgerà l'incontro dal titolo "Oltre i muri. Il Novecento e la deriva degi stati nazione" con Michele Nardelli e la testimonianza da Idomeni di Elisa Dossi.

Il conflitto generativo
La copertina

Venerdì 12 dicembre 2014, alle ore 18.00, al Mart di Rovereto, Ugo Morelli presenta "Il conflitto generativo". L'autore ne parla con Enrico Franco, Raffaele Mauro, Luca Mori e Giorgio Vallortigara. 

Assemblea Regionale Slow Food
Ciliegio in fiore

Chi vuole vedere da vicino quello che succede in Slow Food, non può mancare all’Assemblea Regionale, che si terrà presso la Locanda delle Tre Chiavi di Isera.

Incontreremo infatti il Presidente nazionale Roberto Burdese per presentare anche le due liste tra cui votare al Congresso Nazionale, che guideranno il futuro della nostra Associazione.

Un libro che racconta il Trentino nel passaggio cruciale del XV secolo
La copertina del libro

Giovedì 13 marzo 2014 ad ore 18.00, in piazzetta Scrinzi 3

Bibliotecando

Incontro con l'autore: Francesco Prezzi

Presentazione del libro "Trento nelle guerre d'Europa e d'Italia nella seconda metà del XV secolo. L'origine del lanzichenecchi".

Interviene in dialogo con l'autore Michele Nardelli 

Antiche colture per un nuovo futuro
Le antiche pere di Sagron Mis

La Comunità della Vallagarina è lieta di invitarVi al Convegno

"Antiche colture per un nuovo futuro. Esperienze sulla conservazione e coltivazione delle antiche varietà".

In collaborazione con l'Associazione La Pimpinella e la Provincia di Trento, verranno presentati i risultati del progetto "Il giardino della memoria. Antiche colture per un nuovo futuro".

Come si può vedere dalla locandina allegata, al mattino ci sarà una prima parte dedicata ad attività laboratoriali del pane per i bambini delle scuole e poi per gli adulti.

La seconda parte, che inizia alle 11.00, riguarda un convegno sull'agricoltura e il recupero delle antiche sementi orticole e frutticole, al quale prenderanno parte esperti (Fondazione Mach, APSS, Slow Food e altri) ed operatori provenienti da diverse zone d'Italia con approfondimenti sulla biodiversità, ambiente e paesaggio, salute e gastronomia.

Conversazioni sul Trentino.
Rovereto
Dialogo fra amici sui nodi del nostro tempo

La quattordicesima "conversazione" sarà a Rovereto, nella casa di Erica Mondini. Questa modalità di ascolto e colloquio che Michele Nardelli, candidato per il PD nelle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale, ha scelto non sappiamo se sarà efficace sul piano elettorale. Di certo però lo è nel favorire il dialogo con le persone indecise se e per chi votare.

Piccoli incontri, dieci o venti persone per volta, ma nei quali la timidezza o la ritrosia dell'incontro pubblico viene superata dal clima amichevole dell'incontro informale.

Michele nei suoi incontri indica due parole chiave. Riqualificare e rimotivare. Valgono in generale e, a maggior ragione, nel confronto diretto con le persone che hanno a cuore il futuro di questa terra.    

pagina 6 di 13

12345678910111213