«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Vallagarina

Europa. Speranze, delusioni, futuro
La Vjiesnica in fiamme

Il Circolo del Partito Democratico di Ala organizza per lunedì sera, 20 maggio alle ore 20.30, presso la Pizzeria al Giardino, un incontro con la cittadinanza dal titolo "Europa. Speranze, delusioni, futuro".

L'incontro avverrà nella forma della conversazione con Michele Nardelli.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
A 31, perchè no! Variante T5, uscita a Marco?
Prosegue la mobilitazione contro la Valdastico

Il Coordinamento NOA31 invita tutta la cittadinanza alla prossima serata informativa che si svolgerà a Marco di Rovereto il 28 gennaio 2019, alle ore 20.30, presso l'Auditorium di Via 2 novembre. Ovviamente è aperta a tutti, con ampio spazio lasciato al dibattito.

Si tratteranno temi quali: la situazione idrogeologica del proposto tracciato T5, la divulgazione dei reali dati di traffico attualmente a disposizione e la/le possibile/i tratta/e di sbocco dell'autostrada.

Festa del broccolo
Il broccolo di Torbole

Sabato 19 gennaio la casa del Dazio al porto di Torbole ospiterà la festa del Broccolo di Torbole - Il figlio del vento con un menù dedicato al nostro Presidio. Sarà possibile conoscere i produttori e con "gli amici della Rizola" faremo una degustazione d'olio. 

La festa sarà l'occasione per iniziare un nuovo ciclo di appuntamenti: Un anno in campo, con cui vogliamo tornare alla Terra e alle pratiche agricole. Visiteremo le tante aziende del nostro territorio, cercando ogni mese una delle attività che impegna gli agricoltori nelle varie fasi del lavoro in campo.

I produttori ci accompagneranno nei campi di Linfano e con loro raccoglieremo il Broccolo. Faremo due visite: alle 11.30 e alle 14.30, con una durata di 45 minuti l'una. Richiesta prenotazione rispondendo alla mail o al 327 712 1209

Pace per Gerusalemme in assemblea
Il logo di Pace per Gerusalemme

L’Assemblea ordinaria dell’Associazione Pace per Gerusalemme onlus si terrà Mercoledì 16 maggio 2018, alle ore 17.30 presso il Centro di Educazione Permanente alla Pace, in Via Vicenza 5, a Rovereto.

A seguire l'ordine del giorno dell'Assemblea.

Una nuova stagione dell'Autonomia
Villa Lagarina di Marcello Carollo

Il 2018 è per il Trentino e per l'Autonomia Provinciale un anno importante: le elezioni politiche che probabilmente aggraveranno una fase politica segnata dall'incertezza e poco favorevole ad una visione che guardi al territorio e all'Europa in modo aperto; le elezioni regionali che misureranno la tenuta della coalizione di centrosinistra autonomista e ne definiranno limiti e ambizioni.

E' utile affrontare il 2018 provando a condividere una visione dell'Autonomia, che non potrà confidare nell'attuale peso parlamentare e che dovrà ridefinire le proprie prospettive, non solo statutarie ma soprattutto identitarie. Si tratta di non dare per scontato un patrimonio costruito nel tempo, è necessario difenderlo innovandolo e agendo in un campo più largo e con ambizioni maggiori.

L'iniziativa di dibattito prevista per lunedì 11 dicembre a Villa Lagarina è un'occasione per provare ad interrogarci tutti quanti su quelle che sono le esigenze del Trentino, non solo per la tenuta delle sue istituzioni e delle sue risorse, ma anche per la qualità dell'essere Comunità.

Quale Bosnia a vent'anni dalla fine della guerra
Brisevo (BiH)

Una serata promossa dal "Gruppo Bosnia Mori - Stara Rijeka" dal titolo "Quale Bosnia a vent'anni dalla fine della guerra" si svolgerà venerdì prossimo 1 dicembre 2017, alle ore 20.00, a Mori presso il Teatro dell'Oratorio Parrocchiale.

Vi partecipano Raffaele Crocco giornalista della RAI e direttore dell'"Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo", Sara Ferrari, assessora provinciale alla cooperazione internazionale, e Michele Nardelli, ricercatore e saggista, fra i promotori di Osservatorio Balcani Caucaso, del Progetto Prijedor e di molte altre esperienze di cooperazione di comunità fra il Trentino e la regione balcanica.

L'entroterra degli occhi
Poesia Franco Arminio

“Credo che non dobbiamo aspettare niente, non dobbiamo aspettarci niente. Nessuno ce la regala l’Italia che vogliamo. Bisogna andare avanti in quello che c’è, sentire la terra sotto i piedi, sapere che ovunque c’è aria e ci sono gli alberi, e c’è tanto da guardare”.

Un appuntamento interessante quello che si svolgerà venerdì prossimo 4 agosto 2017, alle ore 18.00 a Castello Tesino, presso il Colle di San Ippolito, promosso dalla Fondazione Alcide De Gasperi.

pagina 5 di 13

12345678910111213