«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Vallagarina

Dialogo sull'Europa
Europa

Nell'ambito della tradizionale (quest'anno si svolge la settantatreesima edizione) Festa dell'Unità di Nomi (2-3-4-5 giugno 2022), domenica 5 giugno alle ore 11.00 una conversazione del titolo "Dialogo sull'Europa" con Michele Nardelli.

Sarà l'occasione per parlare della guerra in Ucraina, di un'Europa politica stretta fra globalizzazione e sovranismi, di un'Europa che nasce nel Mediterraneo e allergica ai confini, dell'intreccio di crisi che mettono in discussione il futuro dell'umanità. 

Un grande albergo alle ex caserme delle Viote? Siamo alle solite...
Le ex caserme delle Viote

Si è riaperta nei giorni scorsi la discussione sul futuro delle ex caserme austroungariche delle Viote, sul gruppo montuoso del Bondone in Trentino, per l'annunciata intenzione da parte della Provincia Autonoma di Trento di alienare questo importante patrimonio pubblico destinandolo ad un utilizzo alberghiero.

Qualcuno potrebbe affermare che considerato l'attuale stato di abbandono del nucleo principale delle vecchie caserme adibito a suo tempo a Centro di Ecologia Alpina e di degrado per la parte delle caserme che nel corso degli anni non ha conosciuto che minimi interventi conservativi, si potrebbe giustificare l'alienazione di questo patrimonio. Ma non ci si rende conto che in questo modo si darebbe il là ad un nuovo capitolo di una vecchia storia che per più di mezzo secolo ha visto questo straordinario ecosistema oggetto di mire speculative, dall'insana idea di fare delle Viote il Sestriere trentino (la città in quota) degli anni '50, alla cementificazione dei decenni successivi lungo il versante orientale rivolto verso la città, dal progetto di rilancio degli anni '80 e '90 ancora incentrato sull'effetto piazza e sull'industria dello sci, al Patto territoriale che con le nuove volumetrie ancora rilanciava il modello fallimentare degli anni precedenti. Fino ad arrivare alla più recente proposta di un nuovo grande impianto funiviario capace di collegare la città alla località Vason, come se questa e non un'idea radicalmente diversa fosse la soluzione per uscire da un fallimento pluridecennale.

«Il monito della ninfea» a Lavarone
Effetti Vaia nei pressi di Lavarone

Nell'ambito della rassegna «Incontri d'autore 2021» promossa dalla Biblioteca Comunale di Lavarone (in collaborazione con la Comunità di Slow Food per lo sviluppo agrocolturale degli Altipiani Cimbri), giovedì 15 luglio 2021, alle ore 21.00, presso il Centro Congressi ai Gionghi di Lavarone (Tn), si svolgerà la presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia. la montagna, il limite" (Bertelli editore).

A conversare con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà Domenico Sartori, giornalista de "L'Adige"

§§§

Sono trascorsi due anni e mezzo da quella notte di fine ottobre 2018 quando la furia del vento abbatté 42.500 ettari di bosco e foreste dolomitiche. Si trattò dell'evento di maggior impatto sugli ecosistemi forestali mai avvenuto in Italia, cambiando in questo modo il volto di 494 Comuni, per un territorio complessivo di due milioni e 306 mila ettari spalmati sull'arco alpino orientale.

Mercato della Terra. Terre Alte - Altopiano della Vigolana
Il Mercato della Terra a Folgara

Mercato della Terra

Terre Alte - Altopiano della Vigolana

Sabato 15 maggio 2021
ore 10.00 - 13.00
Piazza Oreste Bailoni
Vigolo Vattaro
Comune Altopiano della Vigolana


Sui banchi del Mercato della Terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.

I produttori che aderiscono alla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri si ritrovano in piazza sabato 15 maggio dalle 10.00 alle 13.00 con il nuovo Mercato della Terra di Slow Food Altopiano della Vigola a Vigolo Vattaro in Piazza Oreste Bailoni.

Un’occasione per conoscere dal vivo agricoltori, allevatori e artigiani del territorio dei comuni di Lavarone, Folgaria, Luserna e della Vigolana

Per informazioni:
slowfoodadigegarda@gmail.com
+39 327 712 1209

Assemblea Slow Food Trentino Alto Adige - Sudtirol
Il logo

Carissimi Fiduciari e delegati,

viene convocata l'assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige per il giorno sabato 31 ottobre 2020 alle ore 7,00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda convocazione

  • c/o sede Slow Food Isera via Filatoio 1 TN

  • e con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato

ZOOM

 

«Il monito della ninfea» a Avio
La copertina del libro

«... resta pur sempre valido il monito espresso dall’immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell’intera superficie dello stagno la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all’imminenza della catastrofe.» Remo Bodei, Limite

 

Nell'ambito di "M'AMA FESTIVAL" che si svolgerà ad Avio alla Casa del Vicario (Piazza Vicario 1) dall'11 al 14 settembre 2020 ad Avio, alle ore 18.30 di venerdì 11 settembre ci sarà la presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020). 

A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, sarà il giornalista Walter Nicoletti.

«Il monito della ninfea» a Ala
Dolomiti, gli effetti di Vaia

 

«Da Vaia al riscaldamento climatico, dall'invasione delle locuste alla pandemia mondiale, crisi scambiate per emergenze. Michele Nardelli e Diego Cason provano a darci un punto di vista più ampio, che comprenda tutte queste catastrofi in una sola visione e che ci induca alla necessità di ripensare il nostro modo di rapportarci con gli altri e con il pianeta».

 

§§§

 

Per iniziativa dell'Associazione Tutela Territorio di Ala, mercoledì 12 agosto 2020, alle ore 20.30, nel Cortile della Biblioteca Civica di Ala (Via Roma) viene presentato il libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020). 

A parlarne con gli autori sarà il giornalista Walter Nicoletti.

Si raccomanda di portarsi la mascherina.

 

 

pagina 3 di 13

12345678910111213