«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

L'Assemblea del PD del Trentino

venerdì, 13 settembre 2013 ore 21:00

E' convocata l'Assemblea Provinciale venerdì 13 settembre 2013 alle ore 21.00 presso la Sala Polivalente "A. Perini" a Mattarello (via G. Poli, 6) - Trento con il seguente ordine del giorno:

1. Lista PD per le elezioni provinciali

2. Impegni candidati e codice regolamentazione campagna elettorale

3. Elezioni, programma e campagna elettorale

4. Situazione nazionale

5. Varie ed eventuali

Trento, Mattarello, Sala Polivalente

Consiglio Regionale

martedì, 10 settembre 2013 ore 10:00

Bolzano

L'adesione all'appello di Papa Francesco e un incontro per parlarne

lunedì, 9 settembre 2013 ore 20:00

Aleppo

L'appuntamento lunedì 9 settembre 2013, ore 20.00, al Café de la Paix

"Esiste sempre una soluzione semplice ai problemi complessi: quella sbagliata". Sono parole di Mark Twain e fotografano bene ciò che sta accadendo in Siria in queste ore.  La questione non è di facile lettura e coinvolge tutto il Medio Oriente. Rischia di avere ripercussioni gravissime per un'area che va dall'Afghanistan fino a tutto il Nord Africa, colpendo in pieno l'intera area mediterranea.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

» continua...

La cura della relazione, il rispetto dell'altro

lunedì, 9 settembre 2013 ore 16:30

Ares e Afrodite
Nell'ambito del progetto di autoformazione "Scuola e crisi educativa: la scommessa vera nel quotidiano fare scuola" proposta dagli insegnanti del "Tavolo Tuttopace", una lezione di Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Modera Danila Buffoni.

Trento, Scuole Sanzio

Consiglio provinciale

mercoledì, 4 settembre 2013 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Consiglio provinciale

martedì, 3 settembre 2013 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Turchia, tra piazza Taksim e il negoziato con l'Unione europea

lunedì, 2 settembre 2013 ore 17:00

Istanbul

Nell'ambito del Festival internazionale di danza contemporanea e di teatrodanza Oriente Occidente, sezione "Linguaggi" Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi

L'Europa sembra non chiudere la porta alla Turchia, ma il premier Erdogan e il suo
esecutivo islamico-moderato rimarranno sorvegliati speciali almeno fino al prossimo ottobre, quando verrà reso noto il rapporto annuale sui progressi del Paese. I recenti sconvolgimenti che hanno infiammato Ankara e Istanbul e la repressione attuata dal governo turco, sono però percepiti da molti come l'ultima riprova dell'incapacità di conformarsi a standard minimi di tutela della democrazia e dei diritti fondamentali. È possibile pensare a una Turchia pienamente democratica? E l'adesione all'Ue può avere un effetto benefico per il Paese?

LUISA CHIODI, direttrice di OBC dialoga con ALBERTO TETTA, giornalista freelance, corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Istanbul

Rovereto presso la Sala Conferenze del Mart, Corso Bettini 43