«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 3 ottobre 2013 ore 20:45
Giovedì 3 ottobre 2013, ore 20.45. Sala circoscrizionale di Madonna Bianca, Piazzale Europa - Trento
Incontro con la cittadinanza sul tema Difendere e valorizzare i territori: urbanistica e agricoltura in dialogo a Trento
Introduce Micaela Bertoldi, Circolo PD di Oltrefersina
Relatori: Edoardo Arnoldi, Dipartimento agricoltura, turismo e commercio PAT; Alessio Manica, Sindaco di Villa Lagarina, candidato alle elezioni provinciali; Michele Nardelli, consigliere provinciale Pd, promotore della legge sulle filiere corte e candidato alle elezioni provinciali; Alberto Salizzoni, presidente Commissione urbanistica del Comune di Trento
Conclude Emanuele Lombardo, Presidente Circoscrizione Oltrefersina
Sono attesi e graditi gli interventi di tutti i candidati del Pd del Trentino
Trento, Madonna Bianca
mercoledì, 2 ottobre 2013 ore 20:30
Incontro elettorale promosso dal circolo del PD della Valle dei Laghi. Al centro del confronto il futuro di una valle ricca di fascino e di risorse che deve ritrovare un proprio percorso fra le Dolomiti e il Garda.
Partecipano i candidati Lucia Maestri, Michele Nardelli e Andrea Rudari. Introduce i lavori Luca Sommadossi, presidente della Comunità di Valle.
Padergnone, Teatro Comunale
sabato, 28 settembre 2013 ore 10:00
Sabato 28 settembre 2013 ore 10.00 nella Sala Circoscrizionale di via Verruca 1 a Piedicastello, Trento
Confronto sulle politiche del Partito Democratico in Italia ed in Trentino per l'integrazione dei nuovi cittadini
Saranno presenti l'on. Michele Nicoletti e i candidati Alessandro Olivi, Michele Nardelli e Mattia Civico
Trento, Piedicastello, via Verruca 1
venerdì, 27 settembre 2013 ore 18:00
Venerdì 27 settembre, alle ore 18.00, presso l'Ecosportello a Trento (in via Torre Verde 18), si terrà la presentazione del volume "Acquisti sostenibili. Imprese e amministrazioni pubbliche per un'economia più verde e responsabile" (Edizioni Ambiente, 2012) , promossa da Ambiente Trentino ed Ecosportello Trento con gli autori Silvano Falocco e Simone Ricotta.
"Acquisti sostenibili, acquisti verdi e Green Public Procurement (GPP) rappresentano la nuova frontiera per avviare una conversione ecologica dell'economia."
Introdurrà l'incontro Michele Nardelli
Trento, Ecosportello, via Torre Verde 18
giovedì, 26 settembre 2013 ore 20:30
Sopramonte, Centro Civico
mercoledì, 25 settembre 2013 ore 17:30
1. comunicazioni del presidente (impegni di fine legislatura);
2. aggiornamento sulle attività previste fino a dicembre, inserite nel programma annuale "1914-2014. Inchiesta sulla pace nel secolo degli assassini";
3. aggiornamento situazione Siria e conflitti in Medio Oriente;
4. varie ed eventuali.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
mercoledì, 25 settembre 2013 ore 20:00
E' passata più di una settimana dall'incontro tenutosi al Cafè de la Paix di Trento per discutere della situazione siriana. Uscivamo da giorni segnati dal timore per un imminente intervento militare su Damasco e dall'appello di pace espresso da Papa Francesco di fronte ad una Piazza San Pietro gremita, non solo di fedeli. Sono trascorsi pochi giorni, ma ora sembra passato un secolo. Tutto sembra essere tornato dentro i confini della gestione diplomatica. Messo in sordina dai media, sparito dal dibattito italiano, forse dimenticato anche da chi pochi giorni fa si era indignato per un possibile intervento armato internazionale. Ma è davvero così?
L'accordo Usa-Russia che impone (o chiede?) ad Assad la consegna delle armi chimiche sembra rappresentare in questo momento l'unica strada percorribile per evitare l'immediato uso della forza, ma l'impressione è che si tratti più di un espediente per prendere tempo di fronte ad una situazione complessa che non di una soluzione. Si muore forse meno in questi giorni di empasse dentro le città martoriate della Siria? Hanno smesso di fuggire dalla guerra civile i profughi che cercano rifugio in Iraq piuttosto che in Turchia, o che in barca raggiungono le coste italiane? E' meno preoccupante l'instabilità geopolitica che si respira in tutto il Mediterraneo, unita all'assenza sempre più evidente di un'efficace idea politica per la pace e per la mediazione dei conflitti?
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele