«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Malapolvere. Veleni e antidoti per l'invisibile

giovedì, 21 marzo 2013 ore 20:45

fiore appassito

Giovedì 21 marzo 2013, ore 20.45 - Mori, Teatro Sociale.

Un progetto teatrale di Laura Curino, Lucio Diana, Alessandro Bigatti, Elisa Zanino, liberamente ispirato a Mala polvere di Silvana Mossano (Ed. Sonda, 2010). Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Associazione culturale Muse

"L'avvelenamento da amianto: una tragedia fattasi simbolo di uno dei tanti mali a cui ci si espone senza saperlo. Lo spettacolo è un canto per quegli uomini e quelle donne che si sono immolate sull'altare di una tragedia del lavoro, un sacrificio importante che potrebbe essere non solo la fine di una storia terribile, ma anche il capitolo iniziale di una storia virtuosa. Scrive Laura Curino, artista che ha fatto della pratica teatrale una modalità di espressione civile: «Casale Monferrato è una bella cittadina tra le colline e il Po, ricca di storia, d'arte e di operosità. Città di colori, il rosso dei mattoni del castello, il rosa del cotto barocco, l'oro della Sinagoga, dei campi di grano e dei biscotti, le geometrie bianche e rosse del Duomo, il bronzo delle statue e dei metalli, il verde delle colline, l'azzurro del cielo e, sì, il bianco della nebbia e della neve.

Un giorno, a coprire tutto arrivò il grigio, la cipria impalpabile della malapolvere dell'Eternit, il polverino sottilissimo che si insinua dovunque trasportato dal vento, dai mezzi, dalle persone. Casale è diventata città avvelenata, città di dolore. Ma anche città di risveglio, città di coscienza, città di vita. Qui, tra le colline e il Po, si dipana nell'arco di più di cento anni, una delle storie simbolo della nostra contemporaneità; veleni in cambio di prosperità economica, fatiche e disagi al limite dell'umano in cambio di salari decorosi, fino all'assurdo scambio di malattia in cambio di "benessere".

Mori (Trento), Teatro Sociale Gustavo Modena, via Teatro 69

» continua...

Consiglio Provinciale

mercoledì, 20 marzo 2013 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Consiglio Provinciale

martedì, 19 marzo 2013 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Nuova legge sulla società dell'informazione e dell'amministrazione digitale e per la diffusione del software libero

martedì, 19 marzo 2013 ore 18:30

Diritto di navigazione

Incontro per fare il punto sull'attuazione della nuova legge Nuova legge sulla società dell'informazione e dell'amministrazione digitale e per la diffusione del software libero in Trentino. Vi partecipano il consigliere provinciale Michele Nardelli e il dirigente della PAT Sergio Bettotti. L'incontro si svolge presso la sede del Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino.

Trento, Via Torre Verde 18 (Gruppo consiliare PD del Trentino)

Il testo della LP 16/2012

Una delegazione trentina in Palestina

giovedì, 14 marzo 2013 ore 00:00

L\'incontro fra il primo ministro palestinese e il presidente della Pat

Dal 14 al 18 marzo 2013 una delegazione della comunità trentina con il suo presidente Alberto Pacher e con il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli si recherà in Palestina, nell'ambito delle relazioni avviate con la firma del protocollo di intesa fra il nostro territorio e l'autorità nazionale palestinese per lo sviluppo rurale.

Sono previsti incontri con il Ministro dell'agricoltura e con il Ministro del lavoro, nonché l'inaugurazione della piccola cantina di Aboud, nei pressi di Ramallah, realizzata grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento.

Palestina

Consiglio Regionale

lunedì, 11 marzo 2013 ore 10:00

Bolzano

Mafie senza confini.

giovedì, 7 marzo 2013 ore 00:00

Trento, 7/8/9 marzo 2013
Mafie senza confini.
Economie, territori, comunità.



Siamo attrezzati a contrastare le nuove dimensioni dell'economia criminale? Come può una comunità (sovranazionale o nazionale) affrontare queste dinamiche? Come può un territorio attivare misure a difesa della propria identità economica e del proprio patrimonio? E' nella comprensione del carattere post-moderno delle mafie e nella ricerca di possibili risposte ad ogni livello che si concentrerà la riflessione che porterà a Trento alcune delle figure più significative della lotta alla criminalità organizzata.

Percorso formativo dedicato a studenti universitari.

Per il programma completo e iscrizioni vedi http://www.forumpace.it/ 

http://www.forumpace.it/primo-piano/859/789-marzo-2013---mafie-senza-confini.html 

Per informazioni: Forum trentino per la pace e i diritti umani. Segreteria tecnica > 0461/213176  - forumpace@consiglio.provincia.tn.it

Federico Zappini > 0461/213179 - 3473242667
e.mail: federico.serviziocivile@forumpace.it

Trento