«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Presentazione di Pane nostro, con l'autore Predrag Matvejevic

domenica, 17 ottobre 2010 ore 21:00

Predrag Matvejevic

"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri

Quella del pane è una grande storia...

Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda

per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010) 
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli

Letture di Paolo Domenico Malvinni

organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento

"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni." 
(dalla postfazione di Erri De Luca)

Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...

Varone di Riva del Garda, Chiesetta del Pernone

Il pane in piazza (il pane del mondo)

sabato, 16 ottobre 2010 ore 10:00

Giornata di spettacoli sull'arte del pane in piazza a cura della compagnia teatrale Koinè, promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con il Comune di Trento, l'associazione Mimosa di Gardolo, l'associazione panificatori del Trentino

 

Trento, Piazza Duomo

Pane nostro, il nuovo libro di Predrag Matvejevic

sabato, 16 ottobre 2010 ore 17:00

Incontro promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Comune di Trento

Ugo Morelli dialoga con l'autore

 

Trento, Sala di rappresentanza, Palazzo Geremia

Seminario formativo

venerdì, 15 ottobre 2010 ore 20:30

Sarajevo
L'incontro sui temi della cooperazione internazionale è rivolto ai giovani coinvolti nel piano di zona e che parteciperanno al viaggio formativo in Bosnia Erzegovina

Romeno

Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirol

martedì, 12 ottobre 2010 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Il caso transinistriano

martedì, 12 ottobre 2010 ore 14:30

Transnistria
Martedì 12 ottobre 2010, alle ore 14,30, a Trento, nell'Aula Kessler della Facoltà di Sociologia (Via Verdi 26) si tiene l'incontro-dibattito Il caso transnistriano nel contesto degli altri stati de facto dello spazio post-sovietico.
 
Intervengono:
Bruno Dallago (Preside della Facoltà di Sociologia)
Fernando Orlandi (Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale)
Giorgio Comai (Osservatorio Balcani e Caucaso)
Modera Giovanni Cadioli (Master in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe, Forlì)

Fino al 19 ottobre nella antistante l'Aula Kessler è aperta, in collaborazione con Arte Sella, la mostra fotografica Transnistria di Gughi Fassino.

Il catalogo Transnistria. Un Reportage fotografico di Gughi Fassino è pubblicato da Silvy edizioni.

Trento, Facoltà di Sociologia

Articolo Paolo Sartori

Riunione del Gruppo Consiliare del PD del Trentino

lunedì, 11 ottobre 2010 ore 09:00

Trento, Via Torre Verde 18