«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
sabato, 6 novembre 2010 ore 15:30
Convegno seminario con Emilio Molinari - Contratto mondiale dell'acqua - sarà di grande aiuto per capire cosa è successo in Italia sulla questione acqua e dove stiamo andando sul tema privatizzazione dei servizi. Ci sarà la presentazione del suo libro 'Salvare l'acqua' edito con Feltrinelli.
Sono previste le seguenti relazioni:
Michele Nardelli (Consigliere provinciale di maggioranza): le politiche provinciali in materia di servizi idrici; Gianfranco Poliandri (Comitato Acqua Bene Comune di Trento): la situazione dei servizi idrici in Trentino- una privatizzazione è in corso? Geremia Gios (professore di economia e sindaco di Vallarsa): i problemi delle amministrazioni nella gestione dei servizi idrici in Trentino; Andrea Miorandi - Sindaco del Comune di Rovereto.
Saranno presenti inoltre Erica Rigotti - Sindaco del Comune di Isera Aldo Candioli (UIL del Trentino), CGIL del Trentino e le amministrazioni comunali di Nogaredo, Besenello
Rovereto, Sala civica del Brione (sotto la chiesa)
venerdì, 5 novembre 2010 ore 00:00
Trento, 5 e 6 novembre 2010
Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro
Un importante convegno nazionale a Trento (alla cui organizzazione partecipa in prima fila anche il Liceo Leonardo da Vinci), sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a trent'anni dalla sua scomparsa
la locandina del convegno in città
Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante
venerdì, 5 novembre 2010 ore 20:15
Relatore sarà Pasquale Bazzoli, licenziato in teologia a Roma, laureato in Lettere e Filosofia a Milano e Presidente della Fondazione Nuova Società.
Socrate, Platone, Aristotele sono i filosofi antichi che più hanno segnato e determinato la civiltà, la storia occidentale e la nostra quotidiana esistenza. La loro vita, alcune loro intuizioni approfondimenti e criteri sono più che mai attuali e riproponibili, nel contesto politico ed economico italiano e non solo, per riscoprire un pensiero e un'azione critici e divergenti, un'esistenza autentica in una società di cittadini attivi.
Civezzano, Fraz. Bosco, Loc. Canova, 75
venerdì, 5 novembre 2010 ore 17:30
Trento, Biblioteca Comunale
venerdì, 5 novembre 2010 ore 21:00
Trento, via Calepina 1 (Sala Fondazione Cassa Risparmio)
giovedì, 4 novembre 2010 ore 20:30
Ma la Cina cambierà?
Pubblico dibattito con GIANPAOLO VISETTI, corrispondente de "la Repubblica" a Pechino
Interverranno rappresentanti dei tibetani in esilio, del Forum trentino per la pace e i diritti umani, di Amnesty International.
Introduce Roberto Pinter dell'Associazione Italia Tibet
Trento, sala di rappresentanza della Regione, Piazza Dante
mercoledì, 3 novembre 2010 ore 15:00
Riunione straordinaria oggi del Consiglio Provinciale richiesto dalle opposizioni per discutere dell'Orso. No, non è uno scherzo, è proprio così. Due delle tre mozioni presentate riguardano il programma di ripopolamente dell'orso in Trentino e una la questione delle tariffe del pronto soccorso. Populismo e demagogia.
Per saperne di più: http://www.waldwissen.net/themen/wald_wild/wildtiermanagement/wsl_orso_trentino_IT
Trento, Piazza Dante