«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

La cooperazione fra comunità locali

venerdì, 1 ottobre 2010 ore 20:30

arte sella
Osservatorio Balcani e Caucaso in collaborazione con Associazione ADL a Zavidovici e Associazione Liberacion

è lieto di invitarvi all'incontro-dibattito

LA COOPERAZIONE TRA COMUNITÀ LOCALI
Dall'esperienza dei Balcani alle sfide del presente

nell'ambito del Decennale di OBC e de L'Altro Festival - Viaggio alla scoperta delle culture

Durante i conflitti nei Balcani degli anni '90 furono decine di migliaia gli italiani che parteciparono a missioni umanitarie in favore delle popolazioni colpite dalla guerra. Altrettante famiglie, in Italia, ospitarono profughi, vedove, oppositori politici.

In quegli anni, nuove forme di cooperazione internazionale hanno coinvolto decine di comunità locali, da una parte e dall'altra dell'Adriatico.

Qual è l'eredità di quella mobilitazione?

Oggi le nostre società si confrontano a fatica con nuovi conflitti, migrazioni forzate e di massa. Come ripensare l'esperienza di solidarietà nei Balcani alla luce della xenofobia che ancora attraversa il Mediterraneo?

Tre fotografi, quindici scatti

MARIO BOCCIA | CHRISTIAN PENOCCHIO | LIVIO SENIGALLIESI


Intervengono

CHIARA INGRAO, scrittrice | MARCO REVELLI, politologo
VALENTINA PELLIZZER, attivista | AGOSTINO ZANOTTI, attivista

Modera

ANDREA ROSSINI, giornalista


INFO: http://www.balcanicaucaso.org/

 

 

2000 - 2010: Osservatorio Balcani e Caucaso compie 10 anni
Per l'occasione un calendario di eventi in tutta Italia e online, e il dossier "Europei"

Brescia, Oratorio della Parrocchia di Santa Maria in Silva, Via Sardegna 24

cartolina

L'incantadora, suggestioni mediterranee

venerdì, 1 ottobre 2010 ore 19:00

il mito di Europa

Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo

Quando Europa volse il suo sguardo altrove...  Serata di presentazione di "Cittadinanza euromediterranea"

Sulle note di "Creuza de mä". Parole e musica per entrare nel racconto

L'incantadora
Cucina e memorie di una filibustiera

di e con Roberta Biagiarelli

(arrivare per tempo, posti limitati per la degistazione dei sapori mediterranei)

Trento, Palazzo Thun, via Belenzani

L'incantadora

Consiglio provinciale

giovedì, 30 settembre 2010 ore 10:00

Trento, PIazza Dante

Consiglio provinciale

mercoledì, 29 settembre 2010 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Cittadinanza Euromediterranea

mercoledì, 29 settembre 2010 ore 11:00

Conferenza stampa di presentazione del percorso "Cittadinanza Europmediterranea" proposto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Palazzo Trentini

Consiglio provinciale

martedì, 28 settembre 2010 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Sappiamo costruire ponti?

martedì, 28 settembre 2010 ore 20:30

La cooperazione internazionale in contesti di conflitto

Intervengono: Francesco Strazzari, Nandino Capovilla, Silvia Aprile, Paolo Cereda. Modera Alberto Conci

Trento, Centro per la Formazione alla solidarietà internazionale, Vicolo S.Marco 1