«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 23 settembre 2010 ore 17:00
Misurare il benessere delle persone e della società: una sfida per la statistica
ne parlerà Enrico Giovannini (Presidente ISTAT)
Negli ultimi cento anni di storia abbiamo assistito ad un aumento senza precedenti del benessere materiale, ciononostante sono ancora fortissime le disuguaglianze tra i paesi ricchi e i paesi poveri e tra le persone ricche e povere all'interno dello stesso paese. Nasce dunque la necessità di misurare il progresso della società andando oltre le misure convenzionali di carattere economico (PIL), ma tenendo conto anche delle condizioni sociali e ambientali del paese. L'OCSE ha proposto dimensioni ben specifiche per la misurazione del benessere che riguardano le condizioni dell'ecosistema, il benessere umano, l'economia, la governance e la cultura, aspetti intra-generazionali come la povertà e aspetti inter-generazionali come la sostenibilità e la vulnerabilità. Compito degli statistici è dunque quello di costruire opportuni indicatori per misurare il benessere sia nelle sue componenti "oggettive" sia nelle sue componenti "soggettive".
http://irvapp.fbk.eu/it/seminari/giovannini
Trento, Facoltà di Sociologia
mercoledì, 22 settembre 2010 ore 18:00
Mercoledì 22 settembre, a partire dalle 18.30
Aspettando Terra Madre
"Gioco del piacere alle radici del cibo"
Grande novità alla Sagra del Santo Rosario 2010. Nella bellissima piazza Argentario, mercoledì 22 settembre, a partire dalle 18.30, avremo il piacere di ospitare Slow Food Trentino con i suoi presidi del gusto. Una serata tutta all'insegna del buono, del pulito e del giusto. Ci sarà la possibilità di riflettere, attraverso osservazioni e giochi di gusto, su alcune tematiche dell'agricoltura che ci stanno più a cuore. La serata sarà anticipata da un breve incontro sul cibo e l'amore per la terra, quali elementi decisivi per costruire alleanze territoriali e per affrontare con intelligenza le sfide e le insidie che la globalizzazione porta con sé. Saranno nostri graditi ospiti Michele Nardelli, uno degli artefici della legge trentina sulle filiere corte, peraltro approvata all'unanimità dal Consiglio Provinciale, dal titolo "Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità, per l'educazione alimentare e il consumo consapevole" e il responsabile provinciale di Slow Food Sergio Valentini.
Cognola, Trento
lunedì, 20 settembre 2010 ore 17:30
L'assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani si riunisce oggi, alle ore 17.30, a Palazzo Trentini (Trento). All'ordine del giorno il programma "Cittadinanza Euromediterranea".
Trento, Palazzo Trentini
giovedì, 16 settembre 2010 ore 17:00
Incontro seminariale con Michele Nardelli nell'ambito di "Il Trentino tra banchi e Balcani", percorso di aggiornamento per i docenti delle scuole elementari, medie e superiori
Trento, Centro di formazione alla solidarietà internazionale
giovedì, 16 settembre 2010 ore 20:15
Trento, via Brennero 236 (sede Pd del Trentino)
mercoledì, 15 settembre 2010 ore 18:00
Trento, Piazza D'Arogno