«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Un "Patto" per Gardolo
trento nord
Approvato a larga maggioranza in tarda serata di ieri in Consiglio provinciale l'ordine del giorno presentato dai consiglieri del PD del Trentino (primo firmatario Michele Nardelli) per un "Accordo di Programma" fra Comune e Provincia a sostegno della circoscrizione cittadina di Gardolo.

odg Gardolo

Armi e non minareti nella Svizzera postmoderna
minareto

di Tonio Dell'Olio
(da Mosaico dei giorni)

Senza minareti, la Svizzera non avrà qualcosa in più ma semplicemente qualcosa in meno. Le mani e le voci islamiche che si tendono verso il cielo e riportano all'orecchio degli umani il richiamo dell'Unico alla preghiera. Non avrebbero deturpato il paesaggio ma lo avrebbero arricchito. Per la verità a quelli già esistenti in Svizzera è fatto divieto di creare "inquinamento acustico" e pertanto costituiscono soltanto arredo di architettura urbana.

» continua...

Lo stupro come arma di guerra
albergo kozara

Lo stupro come arma di guerra, strumento specifico di terrore nei conflitti degli anni '90 in Europa. In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, pubblichiamo un contributo sul caso della Bosnia Erzegovina. La situazione di vittime e carnefici oggi

di Azra Nuhefendić (da Osservatorio Balcani e Caucaso - www.osservatoriobalcani.org)

Nella foto l'Hotel Kozara, nei pressi di Prijedor (BiH), utilizzato durante la guerra come luogo di stupro

» continua...

Investire in qualità, conoscenza, identità europea e dialogo
foto
Intervento in aula di Michele Nardelli, nella discussione seguita alla relazione di Lorenzo Dellai sulla Legge Finanziaria 2010 - 2012

 

intervento Nardelli

leggi | 5 commenti - commenta | leggi i commenti
La difficoltà di costruire le comunità di valle, la responsabilità di una nuova classe dirigente.
totò e peppino

di Roberto Pinter

Le difficoltà emerse nella nascita delle comunità di valle e soprattutto la vecchia ritualità con la quale si scelgono gli amministratori delle stesse sono un campanello d'allarme che è bene ascoltare...

» continua...

La diplomazia delle autonomie
Tien an men

Il Trentino si conferma crocevia di dialogo e di sperimentazione

Neanche il tempo di concludere la Conferenza internazionale dell'Osservatorio sui Balcani (e Caucaso) che ha proposto un confronto di grande profilo sull'Europa a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, che un nuovo avvenimento di straordinario profilo mette in primo piano questa terra...

» continua...

Le Autonomie per il Tibet
il convegno scientifico

Dopo due giorni di convegno è stata varata la "Carta di Trento", un documento che diventerà punto di riferimento internazionale nel sostegno alla lotta per la libertà in Tibet.

La Carta di Trento