«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Approvata in Consiglio Provinciale con 12 voti favorevoli e 6 contrari la proposta di legge del PD del Trentino sulle micro aree per sinti e rom.
Ma dal dibattito emerge quanto la cultura dell'assimilazione sia ancora largamente prevalente.
Un mio intervento sul popolo degli "uomini liberi".
È davvero sconcertante come la storia tenda a ripetersi all'infinito, con i suoi riti e le sue tragedie, verso le quali non sappiamo riflettere, elaborare e costruire memoria. Così ci troviamo ad alzare le spalle di fronte all'imbecillità, quasi dando per scontato che di tanto in tanto riappaiono i fantasmi della nostra falsa coscienza, si chiamino ignoranza, malanimo, inamicizia. Per poi sentirci dire "Razzista io? Ma non scherziamo..."
Sullo sfondo dei rapporti avviatinin questi anni dalla comunità trentina con la cittadina palestinese di Beit Jala (nei pressi di Betlemme) e in concomitanza con l'evento "Il tempo della responsabilità", una delegazione di venti persone in rappresentanza delle istituzioni e della società civile trentina sarà in Palestina - Israele nei giorni 8 - 15 ottobre.
Gli articoli, le corrispondenze e il "Diario di bordo", saranno inviati da Beit Jala perché sono parte anch'io della delegazione per conto del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e del Consiglio Regionale del Trentino - Alto Adige/Sud Tirol. (m.n.)
Idee e pratiche per un'altra cooperazione internazionale
di Mauro Cereghini e Michele Nardelli. Roma, Emi, 2009 pp 221 euro 13.00
Le esperienze di cooperazione internazionale come una chiave per ripensare il mondo e la politica oggi. Un libro che illustra i fallimenti dovuti al persistere dei vecchi modi di guardare e di ascoltare. Che narra come gli autori hanno capito di dover darsi il tempo di osservare e ascoltare le stesse cose da una molteplicità di punti di vista, di accogliere altri modi di vedere e sentire, di inventare risposte inattese e spiazzanti. Superare l'ansia e l'ossessione del controllo e del progetto da realizzare e dare il tempo non a pochi operatori, ma a intere comunità, la "nostra " e la "loro" di incontrarsi, di saggiare le resistenze e diffidenze e di costruire terreni comuni grazie a progetti impensati e impensabili (prima).
( a cura di Marianella Sclavi )
Affollato incontro a Mezzocorona con Nardelli e Pacher
Una serata molto affollata quella di ieri sera promossa dal PD a Mezzocorona. Il titolo, "Non solo rifiuti", provava ad inquadrare la questione (e oggi l'emergenza) rifiuti in un contesto più ampio, relativo al modello di sviluppo della nostra comunità. In questo senso parlare della legge sulle filiere corte e l'educazione al consumo consapevole da poco approvata dal Consiglio provinciale, non era parlare d'altro, ma affrontare la questione a partire dalla radice.
Le audizioni in Seconda Commissione delle parti sociali ed economiche. Generale soddisfazione per il DDL sulle filiere corte. Ora l'appuntamento è il 25 settembre per l'ultimo confronto in Commissione e poi il 21 ottobre in aula.
Venerdì sera, sabato, domenica e buona parte di lunedì il sito è stato oscurato. Nessuna censura, ma solo un banale disguido ha fatto sì che il nostro incontro sul web s'interrompesse per qualche giorno. Chissà se ne avete almeno un po' avvertito la mancanza... Nella speranza che questa cosa non si ripeta, un abbraccio e grazie per l'attenzione che mi dedicate. (m.n.)