«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
L'intervento di Maurizio Tomasi, in rappresentanza dell'Associazione Trentini nel Mondo, in occasione della presentazione della Lettera aperta del Forum per la Pace e i Diritti Umani ai Sindaci dei Comuni trentini per la non applicazione del "decreto sicurezza"
I trentini che vivono al di fuori dei confini provinciali sono decisamente più numerosi di quanti vivono in Trentino. Sono i figli ed i discendenti di chi, nel periodo che va dalla fine dell'800 agli Anni 60 del secolo scorso, ha cercato altrove la possibilità di una vita dignitosa. Nel Trentino probabilmente non esiste una famiglia che non abbia nell'album fotografico le immagini di parenti emigrati in cerca di fortuna. E sono tutte foto che raccontano storie di fatica, spesso di dolore: sempre di nostalgia.
La tragica morte di Stefano Frapporti colpisce profondamente e suggerisce molte domande.
Un documento del Circolo di Rovereto del PD del Trentino
di Michele Nardelli
L'intervista dal titolo "Servono nuovi compagni di strada" uscita su "L'Espresso" di questa settimana sintetizza le cose che Lorenzo Dellai va dicendo da tempo. Ma è forse la prima volta il presidente della Provincia autonoma di Trento si propone a leader di un percorso politico che parte dai territori piuttosto che dal centro, indicando "uno schema di gioco" diverso, in grado di "fare quello che ancora non c'è".
Una scelta di civiltà
di Ugo Morelli *
La civiltà, o meglio, la nuova civilizzazione necessaria, passa per piccole grandi cose: Pochi giorni fa il Consiglio provinciale di Trento ha approvato all'unanimità una legge, il cui primo firmatario è Michele Nardelli, che ha il fine di favorire la conoscenza e l'utilizzo dei prodotti agroalimentari di qualità, l'accesso diretto del consumatore al mercato delle produzioni agricole e agroalimentari nonché la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti legate al trasporto di tali prodotti. ...
* Editoriale tratto dal Corriere del Trentino del 28 ottobre 2009
Considerazioni sul congresso dell'UPT e sull'Alleanza per l'Italia (L'Adige del 18.11.2009)
di Michele Nardelli
L'Unione per il Trentino, il soggetto politico nato intorno a Lorenzo Dellai e all'idea che il PD non possa rappresentare l'insieme del centro sinistra, ha tenuto il suo primo congresso. (...)
Economia e ambiente, apriamo il confronto
Leggo i giornali di domenica e rimango un po' sconcertato. Vi si afferma che parlare di chiusura delle acciaierie di Borgo Valsugana sarebbe irresponsabile. Da qualche anno vado parlando di cultura della responsabilità, del dovere di farsi carico, di abitare i conflitti... Ed ora mi sento dire (seppure senza mai fare il mio nome, a quello ci pensano i giornalisti) che sarei irresponsabile semplicemente perché ho proposto di andare verso un rapido ripensamento del modello di sviluppo della Valsugana e di superare un approccio industriale che non centra nulla con le vocazioni di qualità del territorio. E' il realismo senza idee la cosa che più dobbiamo temere. (...)