"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Al di là della grappa
Il Bacio, Hayez

Riprendo da www.ilpost.it questa interessante riflessione di Lorenzo Ferrari attorno all'adunata degli alpini che si è svolta nei giorni scorsi a Trento.

di Lorenzo Ferrari

Non avevo mai visto tante bandiere italiane, neanche la volta che abbiamo vinto i Mondiali. Migliaia di bandiere tricolori, su quasi ogni edificio della città. Nell’anno del centenario del passaggio all’Italia, lo scorso finesettimana Trento ha ospitato l’adunata nazionale degli Alpini. Con l’anniversario di mezzo, le memorie ancora combattute, l’Alto Adige qui di fianco, una tale celebrazione dell’italianità è stata un affare delicato – ma anche un’ottima occasione per vedere come si combinano localismi, patriottismo ed europeismo in questi tempi complicati.

Ancora una volta, l’adunata degli Alpini ha mostrato che sono poche le distanze politiche che non possono essere colmate da dosi massicce di grappa. In Trentino la bandiera italiana sventola poco pure quando c’è l’Italia che gioca ai Mondiali, ma lo scorso finesettimana sembrava possibile essere allo stesso tempo dei convinti autonomisti e dei patriottici ferventi, e di passaggio rimpiangere pure un po’ gli Asburgo e lasciare un pensiero per l’Europa pacificata. Un processo di ricomposizione e sovrapposizione delle identità è attualmente in corso anche nel resto d’Italia e d’Europa, con esiti apparentemente contraddittori.
Forse l’esempio più chiaro di questo processo sta nella svolta “sovranista” della Lega di Matteo Salvini: da varie parti è stata fatta notare la contraddizione tra lo storico messaggio settentrionalista (o al più localista, con le felpe del leader che di volta in volta aderiscono a una singola città) del partito e il suo recente messaggio nazionalista. In realtà le identità multiple che la Lega di Salvini va di volta in volta ad attivare non sono in contraddizione tra loro – o meglio, vengono attivate in modo selettivo secondo una logica lineare.

Prayer for Peace
Lung-Ta

Ad un anno di distanza dalla presentazione, il progetto “Prayer for Peace” finalmente vedrà la luce e sarà nel vento. La creazione di una grande “bandiera di preghiera” buddista (Lung-Ta) con opere di artisti di tutto il mondo è una realtà e l'opera collettiva verrà presentata per la prima volta al pubblico a Trento, il prossimo 3 maggio 2018 nell'ambito del Film Festival della Montagna, alla presenza di rappresentanti del Mart e del CAI- Club Alpino Italiano che ne hanno sostenuto l'idea.

E' un progetto emozionante, che ha ricevuto poche settimane fa l'approvazione ufficiale del Dalai Lama.

Il progetto “Prayer For Peace” ha avuto una vasta eco: le bandiere di preghiera tibetane (lung-ta) diffuse in Tibet e in tutto il mondo, sono ormai conosciute e viste da tutti come simbolo universale di pace e rispetto dell'ambiente.

Per questo l'Associazione "Trentino For Tibet" (la quale oltre a promuovere la solidarietà nei confronti del popolo tibetano è impegnata nella diffusione del messaggio spirituale di pace e nonviolenza del Dalai Lama) ha abbracciato con gioia la collaborazione con il “Bosco dei Poeti” e l'artista Lome Lorenzo Menguzzato. Da qui è nato il progetto culturale “Prayer for Peace”, per portare nel vento la speranza di pace nel mondo.

I buoni siamo noi
La copertina del libro
Luca Rastello
 
I buoni
 
Chiarelettere, 2014

 

Il nuovo libro di Luca Rastello. Un romanzo, ma anche una denuncia sull'insostenibilità e sull'ipocrisia del mondo no profit. Una dura critica alla bontà che genera potere, seguito da molte polemiche per i nomi che lascia intendere. Una recensione.

 

di Mauro Cereghini

(maggio 2014) Avrei voluto scrivere de "I buoni", l'ultimo libro di Luca Rastello, come di un romanzo. E dire della sua capacità di catturarti, di avvolgerti nella lettura pur prendendoti a schiaffi quasi ad ogni pagina. Dalle fogne di Bucarest alle fabbriche abbandonate delle nostre periferie urbane, ti getta addosso il fango di un'umanità scartata. La fatica di tante anime fragili, dello psicologo in bilico sulla sua identità sessuale, della ragazza madre dagli occhi sempre tristi, dei bambini rumeni malati di aids. Eppure persone vive, sguardi veri.

E poi parlare del racconto di chi li aiuta, del lato oscuro dei buoni per professione, dei volontari e degli operatori sociali. Anche loro ritratti nella nuda concretezza, fatta di quotidiani compromessi più che di nobiltà e princìpi. Un'immagine lontana dalle riviste patinate, con le rubriche fisse sul sociale-equo-solidale che fa tanto chic. E libera dalle retoriche politicamente corrette delle "operazioni bontà" e delle "partite del cuore", versioni televisive della carità più pelosa. Quella che lava con qualche avanzo di portafoglio le cattive coscienze, permettendo loro di continuare a farsi i fatti propri.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
A proposito di cooperazione internazionale. CFSI, un bilancio
Navigazioni

In relazione al dibattito sullo stato della cooperazione internazionale in Trentino, riporto qui la relazione di fine mandato di quattro esponenti del direttivo uscente del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (oggi Centro per la Cooperazione Internazionale), una relazione insieme critica e costruttiva rispetto all'evoluzione del Centro così come uscito dall'ultima assemblea dei soci e dall'indirizzo assunto dalla PAT.

***

Relazione di fine mandato

Al termine del mandato triennale di consiglieri del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, poi Centro per la cooperazione internazionale, desideriamo lasciare un breve sunto del percorso realizzato e delle sfide aperte, come memoria e traccia per il prossimo direttivo.

1. L'attività interna al Centro

Il triennio trascorso è stato interamente destinato al ridisegno del Centro, percorso complesso e faticoso tanto che ha visto cambiare ben tre presidenti e succedersi numerose discussioni e ipotesi. Non va però dimenticata l'attività "ordinaria" del Centro, che ha permesso di raggiungere diversi obiettivi importanti fissati dal Direttivo ad inizio triennio.

La cooperazione malata. Su angeli che diventano demoni, bambini esibiti per impietosire e ordinaria insostenibilità
Incidente?

«Tempi interessanti» (77)

(23 febbraio 2018) Sono passati quasi dieci anni dall'uscita di “Darsi il tempo”, saggio nel quale con Mauro Cereghini ponemmo il tema di un cambio profondo nell'intendere la cooperazione internazionale. La tesi che ponevamo con quel pamphlet era, in buona sostanza, che nella globalizzazione la tradizionale divisione fra paesi sviluppati e sottosviluppati (o in via di sviluppo) era ormai obsoleta, che i luoghi di massima deregolazione (la guerra in primo luogo) rappresentavano il terreno più funzionale alla finanziarizzazione dell'economia, che nel tempo dell'interdipendenza tali processi entravano nella nostra quotidianità a prescindere dalla nostra collocazione geografica, che – infine – la costruzione di relazioni (e non l'aiuto allo sviluppo) avrebbe dovuto rappresentare la nuova frontiera di una cooperazione fra comunità parte – loro malgrado – di un destino terrestre.

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Uranio impoverito. Un crimine contro l'umanità.
Kosovo, capannoni colpiti con l'uranio impoverito

Una pagina nera di asservimento e complicità di cui l'Italia (e non solo) si dovrebbe vergognare. Il testo integrale della Relazione conclusiva della Commissione d'inchiesta sull'uranio impoverito.

di Michele Nardelli

Il 7 febbraio 2018 è stata approvata la relazione conclusiva della “Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito” istituita dalla Camera dei Deputati il 30 giugno 2015.

Si tratta di un ponderoso documento di 252 pagine, diviso in 6 capitoli, una riflessione conclusiva sul valore che ha avuto questa quarta commissione d'indagine nel mettere in rilievo la tutela ambientale dei poligoni di tiro, la scomparsa di comportamenti e situazioni contrastanti con le normative vigenti, il fare luce nell'oscuro groviglio di normative militari dietro le quali si sono nascosti i rischi e le responsabilità. Il documento è inoltre composto da una serie di allegati relativi ai lavori della Commissione d'inchiesta (malattie neoplastiche nei militari italiani, missioni, audizioni, testimonianze, collaborazioni esterne) e da un'introduzione dedicata ad una delle vicende forse più simboliche, quella relativa al poligono di Capo Teulada, splendido lembo di terra nella parte sud occidentale della Sardegna che dal 1956 è stato trasformato in zona militare attraverso un accordo con la Nato.

 

Di che pace stiamo parlando?
Locandina dell'evento

Spazio OFF incontra Forum Trentino per la Pace e Diritti Umani

Giovedì 18 gennaio alle 18.30 presso Spazio Off, nell'ambito della Russelliana 2018 promossa da Spazio OFF, a seguito dello spettacolo teatrale saranno presenti Michele Nardelli (ex presidente del forum) e l'attuale presidente Massimiliano Pilati, per un dibattito sui temi legati alla pace e al disarmo nucleare.

Ingresso a pagamento: 10 euro comprensivi di spettacolo e dibattito a seguire.