«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Figlie dell'epoca. Storie di (alcune) donne nella grande guerra

mercoledì, 26 novembre 2014 ore 21:00

Congresso donne per la pace, 1915

FIGLIE DELL’EPOCA

storie di (alcune) donne nella grande guerra

 

Siamo figli dell’epoca, l’epoca è politica. (…)
Che ti piaccia o no, i tuoi geni hanno un passato politico
la tua pelle una sfumatura politica, i tuoi occhi un aspetto politico.
Ciò di cui parli ha una risonanza, ciò di cui taci ha una valenza (…)

Wislawa Szymborska

 

un progetto di e con Roberta Biagiarelli.

Dramaturg Simona Gonella. Advisor storico Gemma Bigi. Assistente Erica Girolimetti. Realizzazione elementi di scena Dubalcain snc. Produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE) con il sostegno di Babelia&C-progetti culturali, Echidnacultura Associazione Culturale, Mirano (VE), in collaborazione con Istoreco- Reggio Emilia.

Grazie a Bruna Bianchi, Raffaella Podreider, Maria Grazia Suriano, Stefania Azzolina, Paolo Rumiz, Andrea Rossini, Alessandro Scillitani, Elda Guerra 

Bolzano, Auditorium Liceo Torricelli

La brochure dell'evento

Il conflitto generativo

martedì, 25 novembre 2014 ore 20:30

La copertina

Presentazione del libro "Il conflitto generativo". La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Insieme all’autore Ugo Morelli intervengono Mauro Gilmozzi, Serena Giordani e Michele Nardelli. Conduce la serata Enrico Franco

Villa Lagarina, Palazzo Libera

La locandina della serata

La Prima Guerra Mondiale alle origini del secolo breve

sabato, 22 novembre 2014 ore 18:00

Sarajevo, 28 giugno 2014. L\'arresto di Gavrilo Prinzip

 

Nell'ambito dell'itinerario di incontri "Tra le pagine del conflitto" promosso dalla Comunità della Vallagarina, Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera dialoga con Michele Nardelli, già presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.

 

Rovereto, via Tartarotti 15. Ex scuole D.Chiesa

La brochure dell'itinerario

Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive

sabato, 22 novembre 2014 ore 09:00

Ombre

ATAS onlus rinnova l’invito a partecipare al primo caffè dibattito delle MattinAtas:

 
Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive

Sabato 22 novembre dalle 9.00 alle 12.30
Sala Conferenze della Fondazione Caritro
Trento - Via Garibaldi 33
 
Il problema dell'accesso alla casa è sempre più sentito anche da chi fino a qualche tempo fa - italiano o immigrato - poteva non considerarsi toccato da esso e concentrava sforzi e aspirazioni in altri ambiti. Per i migranti – per altro - la possibilità di avere una casa adeguata per la propria famiglia è ancora più difficile per diverse ragioni. Quali allora le fatiche percepite? Quali le risorse e esperienze sviluppate? E quali prospettive è possibile individuare?
 
Intervengono Walter MosnaStefano Petrolini e Teresio PoggioSegue dibattito con tutti i partecipanti intorno ai tavoli, accompagnato da un buon caffè.

Trento, Sala Conferenze Caritro, Via Garibaldi

» continua...

Scialpinismo in Bosnia-Erzegovina

mercoledì, 19 novembre 2014 ore 20:30

Cvrsnica

 

Dal 17 al 21 novembre prossimi l'associazione "Viaggiare i Balcani" (www.viaggiareibalcani.net), in collaborazione con il club Scorpio di Zenica, organizza una serie di presentazioni di percorsi di sci d'alpinismo in Bosnia-Erzegovina presso alcuni CAI del nord Italia. Il testo di presentazione e tutte le info utili per partecipare alle serate.

I Balcani sono una regione montuosa poco frequentata a due passi dall'Italia, dove le bellezze naturali si mischiano con un crogiolo di etnie, di cultura e di storia. La Bosnia Erzegovina è in particolare un territorio ancora da esplorare, specialmente sci ai piedi. 

Edin Durmo, Massimo Moratti, Umberto Isman, Luca Lietti raccontano con foto e video lo scialpinismo - e non solo - sulle montagne intorno a Sarajevo e Mostar.

Queste le date e i luoghi:

- 17 novembre, ore 21.00 presso la CCIAA di Udine

- 18 novembre, ore 21.00 presso il CAI di Vicenza

- 19 novembre, ore 20.30 presso l'Alpstation Montura di Isera (TN)

- 20 novembre, ore 21.00 presso il CAI di Milano, Scuola di Scialpinismo M.Righini
 

Isera, Alpstation Montura

» continua...

Cercavamo la Pace. Mobilitazione civica e politica internazionale

venerdì, 14 novembre 2014 ore 14:00

foto di Osservatorio Balcani e Caucaso. 

Conferenza conclusiva del progetto di ricerca "Cercavamo la pace: dalla mobilitazione della società civile italiana durante le guerre nei Balcani degli anni Novanta alla cittadinanza europea di oggi"

Trento, Università degli Studi, via Verdi 26

Il comunicato stampa

» continua...

Il muro che attraversa la vita

mercoledì, 12 novembre 2014 ore 20:30

Betlemme, il muro

Una serata speciale con le immagini e le testimonianze dei giovani che recentemente hanno fatto l'esperienza di un viaggio–studio in Israele-Palestina e con l'accompagnamento musicale de "I PeriPatetici" ed il fisarmonicista moldavo Tudor Ampava.

Immagini, parole  e musiche che aiuteranno a riflettere sui muri fisici  e mentali, di ieri e di oggi, che rinchiudono e bloccano le persone: il muro di Berlino, caduto 25 anni fa (Alexander Platz); il muro di Palestina che imprigiona e divide,  rubando territorio e libertà; il muro del pregiudizio e della diffidenza nei confronti degli immigrati e dell'altro;  il muro nella relazione educativa (The wall).

Una riflessione che si concluderà con una nota di speranza di cambiamento, sulle note di The wind of change.

La serata è organizzata dall'associazione Pace per Gerusalemme, in collaborazione con Il Gioco degli Specchi e la Cooperativa Città Aperta e con il sostegno della Cassa Rurale di Rovereto.

Coordina la serata Micaela Bertoldi

Rovereto, Sala Filarmonica, Corso Rosmini