«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 6 maggio 2015 ore 11:00
«Ci siamo spesso detti che Rovereto è una Città a vocazione europea: un nodo, con alcune caratteristiche distintive, di una rete di relazioni tra territori interconnessi tra loro. Una Città in un territorio, come quello Trentino, che ha il dovere di rilanciare la propria dimensione autonomistica sapendola collocare all’interno di un contesto più vasto di quello provinciale. Questo significa anche non omologare le proprie politiche, in particolare sull’ambiente, l’energia, lo sviluppo del territorio, a quelle delle vicine pianure e rafforzare i propri legami nell’ambito dello spazio alpino.
Anche in un periodo come quello elettorale, che spesso sembra lasciare pochi spazi ad una riflessione di ampio respiro, con alcuni amici abbiamo trovato importante promuovere un momento di confronto sulle prospettive della nostra città nel contesto alpino ed europeo, una conversazione dal titolo “Rovereto Città alpina ed europea" con il Prof. Annibale Salsa (antropologo, già Presidente del CAI e Presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna) che gentilmente si è reso disponibile a fornirci il suo qualificato contributo».
Andrea Miorandi, candidato sindaco del centrosinistra autonomista
Rovereto, Hotel Rovereto, Sala Glicine, Corso Rosmini 82/D
sabato, 2 maggio 2015 ore 19:15
«Il paesaggio viene ad animarsi e a meglio splendere nel lavorio umano che vi opera» Andrea Zanzotto, Ragioni di una fedeltà, 1967.
Nell'ambito del Trento Film Festival internazionale della montagna sabato 2 maggio alle 19.15 al Cinema Modena verrà proiettato il documentario "Contadini di Montagna", un piccolo affresco di quel grande lavorio.
Trento, Cinema Modena
lunedì, 27 aprile 2015 ore 20:00
La riunione mensile della Condotta di Trento è convocata lunedì 27 aprile 2015, alle ore 20.00, a casa di Serena & Jacopo in via Dosso Dossi 7 a Trento.
All'ordine del giorno i seguenti argomenti:
Trento, Via Dosso Dossi 7
sabato, 25 aprile 2015 ore 24:00
L'inabissamento nelle acque del Mediterraneo, al largo del Canale di Sicilia di una barca con a bordo tra i 900 e i 1000 migranti nella notte compresa tra sabato 18 e domenica 19 dicembre, costituisce finora il più terrificante tributo di vite umane provocato dalla miopia delle politiche europee che (non) regolano i flussi migratori. In suffragio civile delle vittime del naufragio, tra la mezzanotte di sabato 25 aprile e l'una di notte di domenica 26 aprile, avrà luogo una veglia silenziosa.
Un momento per fare Memoria, esattamente una settimana dopo questo tragico naufragio, che colleghi i valori di solidarietà e pace che dovrebbero guidare i legislatori europei nel ridefinire le norme che regolano i flussi migratori ai medesimi valori di chi versò il suo sangue per liberare l'Italia nel 1945.
Questa veglia avrà luogo a Trento, presso l'incrocio di via Roma con via delle Orfane di fronte “All'Ombra del Baobab”, negozio aperto da due giovani africani, anche loro giunti in Italia con una delle tante "carrette del mare" che attraversano il Mediterraneo, grazie ad un bando comunitario.
Trento, Via Roma 26 (presso L'Ombra del Baobab)
giovedì, 23 aprile 2015 ore 20:00
Come anticipato durante il primo appuntamento #180minuti, tenutosi a Sanbapolis nel mese di marzo, l'Associazione "territoriali#europei" organizza un nuovo incontro di approfondimento e riflessione, questa volta scegliendo un focus specifico e provando ad interrogarsi sulle città e sulle relazione che le legano ai territori circostanti.
L'incontro "Città e territori, un necessario spazio comune di riflessione" si svolgerà giovedì 23 aprile 2015, dalle 20.00 alle 23.00, presso il Circolo Alpini, di Vicolo Benassuti 1 a Trento.
Sarà un'occasione di confronto nel bel mezzo di una campagna elettorale che speriamo di aiutare e stimolare con l'incontro che proponiamo. Un momento di conversazione che parte da una traccia di ragionamento che potete trovare qui di seguto e che ci auguriamo sia utile a meglio comprendere il taglio che vorremmo avesse l'appuntamento.
Trento, Vicolo Benassuti 1 (sede degli Alpini)
mercoledì, 22 aprile 2015 ore 19:00
Bologna, Via Centotrecento 18 (Facoltà di Lettere e filosofia),
sabato, 18 aprile 2015 ore 11:00
La mostra "L'Europa in guerra. Tracce del secolo breve" verrà inaugurata a Trento sabato 18 aprile 2015, alle ore 11.00, presso il Castello del Buonconsiglio. Rimarrà aparta dal 19 aprile al 6 settembre 2015.
La mostra ragiona sulle cause e sugli interessi che hanno scatenato il conflitto e sulle condizioni di assoggettamento di contadini e operai morti a milioni nella guerra mondiale e dà conto delle ribellioni: quella grande e riuscita in Russia con la rivoluzione bolscevica, quella fallita nel gennaio 1919 del sollevamento spartachista e quelle individuali, soprattutto evidenti nell’ampia scelta di “lettere censurate” di soldati e famiglie di soldati o ufficiali, reperite nel fondo dell’Archivio Centrale di Stato a tutt’oggi inedite, esposte nella mostra e riprodotte nel catalogo.
Trento, Castello del Buonconsiglio