«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
domenica, 23 agosto 2015 ore 15:30
Nell'ambito del Festival "Tra le rocce e il cielo"
Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di segnalare l'incontro
Raccontare oggi la guerra
Domenica 23 Agosto 2015, ore 15.30. Vallarsa (TN), Teatro S. Anna
Intervengono:
- FAUSTO BILOSLAVO, giornalista
- SVETLANA BROZ, medico, giornalista e autrice del libro "I giusti nel tempo del male"
- RAFFAELE CROCCO, giornalista Rai, scrittore, documentarista e direttore di "Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo"
- ALAIN MATA MAMENGI, fumettista e autore di "Strisce di guerra: raccontare il conflitto a fumetti"
- DAVIDE SIGHELE, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso
Introduce GIUSEPPE FERRANDI, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino
INFO
ACSD Tra le rocce e il cielo
tralerocceeilcielo@gmail.com
Vallarsa, Teatro S.Anna
lunedì, 17 agosto 2015 ore 20:45
GLI UOMINI CHE VOLEVANO BUCARE LE MONTAGNE
Dopo più di quarant’anni si torna a parlare dell’autostrada A31 Valdastico.
Che cosa pensare e, soprattutto, che cosa fare?
Un’occasione per capire di cosa si parla e come ciò ha a che fare con il nostro futuro.
Incontro pubblico con
DARIO ZAMPIERI (Dipartimento di geoscienze Università di Padova): Progettare negando la geologia nel paese del Vajont e di Stava
ROBERTO ANTOLINI (giornalista di “Questotrenti-no”): A4 e A31: l’intreccio degli interessi
EMANUELE CURZEL (consigliere CdV Alta Valsugana): A31 e Valsugana. Dati e “interpretazioni”
Caldonazzo, ex Caseificio (viale Stazione)
Lunedì 17 agosto, ore 20.45
Organizza: comitato di Caldonazzo contro l’A31 Valdastico
Caldonazzo, ex Caseificio, viale Stazione
sabato, 25 luglio 2015 ore 21:00
Cari amici e amiche,
vi invitiamo tutti alla prima proiezione a Trento sabato 25 luglio alle ore 21.00 presso la Bookique, in via Torre d'Augusto a Trento... Vi aspettiamo!
Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto
venerdì, 17 luglio 2015 ore 21:00
Nell'ambito delle manifestazioni sul centenario della prima guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino e la "Antonio Colangelo Ensemble" propone uno spettacolo fra parole e musica come chiave di lettura di un secolo in bilico fra civiltà e barbarie, promesse sovrumane e demenza. Trento, Gallerie di Piedicastello. Venerdì 17 luglio 2015, ore 21.00
Raccontare un secolo che ci siamo da pochi anni messo alle spalle non è facile. Lo è ancora meno se pensiamo che il Novecento è un tempo che sul piano storico non ha ancora trovato la necessaria e compiuta elaborazione. Questo racconto vorremmo proporlo non attraverso le espressioni musicali del tempo, ma cercando di coglierne l'essenza, attraverso la parzialità di uno sguardo europeo e mediterraneo, laddove il sogno della magnifiche sorti progressive ha saputo trasformarsi in incubo, “la sovrumana promessa, questa demenza” per dirla con l'illuminazione di Arthur Rimbaud.
Un secolo che sul piano delle conoscenze scientifiche ha raggiunto traguardi prima inimmaginabili ma che nel farlo ha saputo oltrepassare ogni limite spingendosi in spazi dove il confine fra il lecito e il non lecito appare sfumato, mettendo a repentaglio per la prima volta l'esistenza stessa della specie umana.
Proponiamo a cornice di questo racconto due immagini: quella artistica di Paul Klee (l'Angelus Novus) e quella letteraria di Claudio Magris (Alla cieca).
Trento, Gallerie di Piedicastello
sabato, 11 luglio 2015 ore 10:00
Territorio, comunità concrete, sviluppo e politica nelle terre alte
Nell'ambito del Festival culturale "Torino e le Alpi" (10, 11, 12 luglio 2015) promosso dalla Compagnia di San Paolo, sabato 11 luglio si svolgerà un interessante Forum sul tema delle "Terre Alte" secondo il seguente programma:
Ore. 10.00 -11.00
Lo scenario delle trasformazioni antropologiche, culturali, sociali e istituzionali nelle terre alte
Massimo Coda, Compagnia di San Paolo; Aldo Bonomi, sociologo, AASTER; Giuseppe Dematteis, geografo, Politecnico di Torino; Annibale Salsa, antropologo, Accademia della Montagna del Trentino
Torino, Circolo dei lettori
giovedì, 9 luglio 2015 ore 21:00
1995 SREBRENICA 2015
memoria e giustizia per la pace
1915: i massacri della prima guerra mondiale;
1945: scoperti gli orrori di Auschwitz;
1995: 11 luglio genocidio a Srebrenica;
2015: le guerre che non finiscono (Medio Oriente, Africa, Ucraina) - percorsi di memoria per un percorso di pace.
Proiezione del film “SOUVERNIR SREBRENICA” di Roberta Biagiarelli
Una riflessione di Michele Nardelli su quel che ci consegna il Novecento
Serata promossa da: AVIL Onlus e Comitato di sostegno alle forze e iniziaticve di pace della provincia di Padova con il sostegno del Comune di Sant'Angelo di Piove.
Sant'Angelo di Piove (Pd), Sala Aldo Moro, via del Donatore di sangue
lunedì, 6 luglio 2015 ore 20:00
Care e cari,
l'associazione "territoriali#europei" è nata qualche mese fa sulla spinta dell'esigenza condivisa di proporre alla comunità trentina un luogo di discussione, approfondimento e azione politica. Siamo passati attraverso una prima fase di conoscenza, di creazione di un gruppo, di messa alla prova in alcuni appuntamenti pubblici.
E' inutile sottolineare che dopo questa prima fase caratterizzata da un certo entusiasmo siano venuti poco alla volta meno i momenti di confronto collettivo, così come le occasioni di progettare le iniziative dell'associazione. Ci dispiacerebbe che quella che ci sembrava una proposta interessante e sensata si sciogliesse come neve al sole ed è per questo che abbiamo provato a dare forma ad un breve ragionamento (in allegato) che faccia il punto di dove siamo e che suggerisca un percorso di lavoro possibile per territoriali#europei.
Trento, il Marinaio (circonvallazione sud)