«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Incontro con Fabrizio Barca

venerdì, 2 ottobre 2015 ore 18:00

il logo di t#e
Venerdì 2 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, sarà nostro ospite FABBRIZIO BARCA, economista e politico: https://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Barca
 
L'incontro con Fabrizio Barca si svolgerà a porte chiuse e potrà essere utile per avviare un confronto tra la sua e la nostra esperienza e per concordare i termini dell'iniziativa pubblica che abbiamo inserito nel nostro programma generale.
 
Considerato l'appuntamento con Barca ho ritenuto opportuno aggiornare il nostro incontro ipotizzato per lunedì 28 o martedì 29 settembre; lo recupereremo lunedì 5 ottobre alle 20.00 presso il Marinaio.
 
Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto cordialmente.
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto

Bentornato Café de la Paix

giovedì, 24 settembre 2015 ore 18:00

Il Cafe de la Paix

Dopo qualche mese di chiusura, i necessari lavori di ristrutturazione e una nuova proposta progettuale riapre giovedì 24 settembre, alle ore 18.00, il Café de la Paix. Uno spazio che la città ha voluto togliere da una lunga condizione di degrado grazie alla proposta del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e al progetto dell'associazione Café culture, il grande successo di pubblico, le difficoltà create da una burocrazia asfissiante e da una città che fatica a comprendere i suoi stessi cambiamenti, il cortocircuito nel gestione di un conflitto al quale non si era preparati, la pausa di riflessione e ora il nuovo inizio. Bentornato Café de la Paix 

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

Nei labirinti del mito

venerdì, 18 settembre 2015 ore 18:00

Orlando Gasperini

Inaugurazione della mostra "Nei labirinti del mito" dell'artista trentino Orlando Gasperini.

La mostra rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2015 (orario 10.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì e 10.00 - 12.00 il sabato)

 

Nato nel 1954 a Borgo Valsugana, è sempre vissuto a Martincelli, frazione del comune di Grigno. Diplomato presso l'Istitituto Statale d'Arte A. Vittoria di Trento nel 1972, ha lavorato per 16 anni come disegnatore presso la Ceramica Valverde di Castelnuovo. Dal 1989 è stato bibliotecario a Grigno sino alla sua morte nel 2008.

 

Trento, Palazzo Trentini, Via Manci 27

» continua...

Autostrada A31, futuro della Valsugana, futuro dell'umanità

martedì, 15 settembre 2015 ore 20:30

Ipotesi A31

Si torna a parlare della Valdastico. Che cosa pensare e, soprattutto, che cosa fare?

 

Incontro pubblico con

MICHELE NARDELLI, Autostrada A31 Valdastico, un modello di sviluppo insostenibile

ROBERTO ANTOLINI, Intrecci finanziari malsani dietro l’A31

EMANUELE CURZEL, Come la Valsugana è stata convinta che l’A31 le servirà

MARCO DANZI, La rotaia come motore di sviluppo

Coordina e introduce: RENZO MOSER

 

Levico, sala consiliare

martedì 15 settembre, ore 20.30

Organizza: comitato Valsugana contro l’A31 Valdastico

 

Levico, Sala Consiliare

Territorio e sviluppo locale

lunedì, 14 settembre 2015 ore 10:00

Sardegna, l\'amore per la terra (agriturismo Guthiddai, Oliena)

Un seminario proposto da Giuseppe De Rita, Fabrizio Barca, Aldo Bonomi e Cesare Vaciago

Nell’ambito di Expo, il Censis e A.A.Ster sono stati incaricati da Padiglione Italia di svolgere una attività di animazione, accompagnamento e coinvolgimento dei territori e delle Regioni verso Expo, dove rappresentarsi e rappresentare le biodiversità, le molteplici geografie dello sviluppo e le loro criticità, utili per "continuare a cercare e continuare a capire" come dar senso e significato al tema interrogante; Nutrire il Pianeta Energia per la Vita. Con il protagonismo delle Regioni che si sono aggregate per temi, sono stati già realizzati forum di riflessione in Expo su tematiche dell’acqua, del paesaggio, della qualità della vita e su territori emblematici come l’Appennino, la frontiera mediterranea e le migrazioni. Infine sono state riunite in Expo le esperienze significative dei GAL. Stiamo inoltre affrontando il tema dei protagonisti dello sviluppo, dal mondo giovanile all'economia agricola e agroindustriale del Paese. Temi, forum e racconti territoriali continueranno nei prossimi mesi.

 

Millano, Fondazione Enrico Mattei, Corso Magenta 63

La convocazione

» continua...

Incontro 'territoriali#europei'

lunedì, 14 settembre 2015 ore 20:00

prato fiorito
La prossima riunione dei t#e si terrà lunedì 14 settembre alle ore 20.00, in una delle salette del Bar al Marinaio di Trento sud.
 
Oggetto dell'incontro: stato e aggiornamento delle iniziative "Valdastico e modelli di sviluppo" e "Politica e territori"; anticipazione "Piano comunicazione" e "Modello organizzativo"; approfondimento programma: "Un racconto condiviso per l'Autonomia che vogliamo".
 

Trento, al Marinaio

La cooperazione (sindacale) nell'economia dell'interdipendenza

venerdì, 11 settembre 2015 ore 09:00

Api

Incontro promosso nell'ambito del seminario residenziale del Centro studi internazionale della CISL "L’azione sindacale a livello europeo e globale. Radici, attualità e prospettive". Fiesole (Firenze) 9-10-11 settembre 2015.

Venerdì 11 settembre 2015, ore 9.00. Confronto tra Andrea Cortesi, Presidente Iscos Emilia Romagna e Michele Nardelli, ricercatore sui temi della cooperazione internazionale.

Nella serata precedente, alle ore 21.00, presentazione del libro “Europa in discussione” con Alessandro Cortesi, Renzo Innocenti, Michele Nardelli.

Fiesole (Firenze)

Il programma

» continua...