«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

No all'acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l'acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell'Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo

Si abbandonino politiche di investimento negli armamenti per convertirli in atti  economici concreti a favore della ricostruzione dell'Abruzzo e dei lavoratori colpiti dalla crisi economica

Leggi la mozione in formato pdf

» continua...

Il muro, le mura

di Marjola Rukaj e Davide Sighele

(da Osservatorio Balcani e Caucaso)

Nel 1989 Fatos Lubonja era in carcere, come prigioniero politico. Ha vissuto lì le prime notizie su quanto succedeva nell'Europa dell'Est. E all'inizio sembrava che ciò che stava accadendo non avrebbe avuto alcuna conseguenza in Albania. Un'intervista.

» continua...

Un progetto politico di nome Europa

di Michele Nardelli

Ma davvero noi elettori stiamo per eleggere il nuovo Parlamento Europeo? Sarà, perché di tutto si parla in questa campagna elettorale, tranne che di Europa. Il che riflette il grado di affezione verso il progetto europeo oggi ridotto ai minimi termini. In Italia come altrove. Eppure la parabola dell'Irlanda dovrebbe pur insegnarci qualcosa sul valore dell'Europa e della moneta unica. Nei salotti televisivi e nei media proprio l'Europa è la grande assente. Ecco perché vorrei porre qualche domanda sull'Europa.

» continua...

Amore per il territorio e cultura della legalità
Affari & Politica. Per un intero decennio come Solidarietà abbiamo denunciato il perverso intreccio di un oligopolio di imprese private che ha scardinato le leggi di mercato ottenendone grandi profitti, di una politica inquinata dagli interessi personalistici e troppo disinvolta verso gli affari, di un apparato amministrativo dove si annida la corruzione ed infine di una Magistratura che fino a quel punto non aveva avuto il coraggio di indagare a fondo laddove veniva segnalato il marcio.

» continua...

Villa Tempesta, un errore la vendita del patrimonio pubblico.
Con una solerzia raramente vista la Patrimonio spa ha deciso di alienare uno dei suoi beni patrimoniali, l’ex casa cantoniera di Tempesta. Non è obbligato l’ente pubblico a conservare ogni pezzo del suo patrimonio ma è singolare che mentre la Provincia finanzia ogni tipo di acquisto di immobili per svolgere funzioni con valenza pubblica si spogli di un bene per il quale erano state avanzate precise idee per il suo utilizzo pubblico.

» continua...

Benarrivate microaree
Avere timore per un futuro incerto, laddove processi di portata mondiale investono le nostre vite quotidiane, è più che comprensibile. L’interdipendenza investe il nostro presente di cittadini (perché ogni persona responsabile si chiede ragione di quel che accade), ma anche di lavoratori (o di giovani che vivono nella precarietà), di consumatori, di risparmiatori e così via.

» continua...

Fra economia legale ed economia reale

di Michele Nardelli

(giugno 2006) L'operazione è riuscita, lo scoiattolo e l'arancione hanno funzionato. Il Festival dell'economia è stato un grande successo mediatico, di pubblico, di promozione della città. Poche anche le critiche, sempre in punta di fioretto, per l'aver sorvolato su alcuni argomenti che non hanno trovato spazio (l'energia, l'economia di guerra...), ma nel complesso la grande macchina che il "Sole 24 Ore" e la casa editrice Laterza, per conto della Provincia Autonoma, del Comune e dell'Università degli Studi di Trento, hanno orchestrato è sembrata funzionare oltre ogni aspettativa.

» continua...