«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
E' la sensazione che si ha alzando gli occhi verso la Paganella la ci sommità è diventata nel corso degli anni un labirinto di antenne e trasmettitori.
Un'interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio Provinciale
E' stata approvata dal Consiglio provinciale la mozione n.78/XIV proposta dal gruppo consiliare del PD del Trentino (primo firmatario Michele Nardelli) per agevolare la diffusione dell'informazione quotidiana (cartacea e online) fra i diciottenni.
L'appello allegato è promosso da Punto d'incontro, CNCA Trentino, Fondazione Comunità Solidale, ACLI, CGIL, Volontari di strada, Fondazione Fontana, Fondazione Migrantes, Caritas, APAS, Villa S.Ignazio, GrIS, Centro Missionario Diocesano, Comunità di San Francesco Saverio, Mensa della Provvidenza-frati Capuccini, Casa della Giovane, Fiopsd, Commissione Giustizia e Pace, Pastorale Sociale del Lavoro
L'appello è stato presentato giovedì 16 luglio in Piazza Dante a Trento
C'è chi si preoccupa per la propria collaboratrice familiare: sono più di mezzo milione colf e badanti senza permesso di soggiorno e senza di loro come si fa?
Andiamo insieme a Gerusalemme dal 10 al 17 ottobre 2009
Nei giorni scorsi il Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, ha sollecitato il mondo intero a "raddoppiare i nostri sforzi per giungere a due stati, Israele e Palestina, che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza." Lo ha fatto con un linguaggio e proposte nuove che hanno riacceso molte speranze.
Abitare il conflitto. Forme e prassi di riconciliazione nel contesto post conflitto
di Michele Nardelli
«...le peggiori atrocità possono scaturire da ciò che è apparentemente innocuo, dalla "normale" passività che può caratterizzare la vita quotidiana di milioni di individui nella società di massa: la triste verità è che il male è compiuto il più delle volte da coloro che non hanno deciso di essere o agire né per il male né per il bene»
Hannah Arendt
"La banalità del male"
Questo testo è stato scritto per il volume "Srebrenica, fine secolo" Ed. Israt - 2005