«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Limiti e lentezza: una nuova cultura per la convivenza umana
Dialogo con Riccardo Petrella, economista fondatore del Comitato Mondiale dell'acqua e Ugo Morelli, professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione, di Psicologia della creatività e dell'innovazione
Modera l'incontro Michele Dorigatti, Ufficio studi della Federazione trentina della Cooperazione
L'incontro è promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro"
di Roberta Biagiarelli con Gianni Rigoni Stern
Sarà proiettato all'Auditorium Cassa Rurale Bassa Vallagarina
via Roggia, Ala (Trento). Il documentario ha ricevuto il Premio speciale della CASSA RURALE all'ultimo Film Festival della Lessinia
Presentazione a cura di Alessandro Anderloni, direttore artistico del Film Festival. Interverranno: Roberta Biagiarelli e Gianni Rigoni Stern
Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e l'associazione Trentino con i Balcani sono lieti di invitarvi alla presentazione della mostra "Bekim Fehmiu. L'Ulisse venuto dai Balcani" (martedì 23 ottobre ore 11.00) e dell'evento con i famigliari di Fehmiu e la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela (domenica 28 ottobre, ore 17.00)
Arriva a Trento la Mostra su Bekim Fehmiu, l'Ulisse più famoso della cinematografia europea. Realizzata da giovani serbi, kossovari e bosniaci. Un racconto di immagini, testimonianze e ricordi per trasmettere un esempio di fierezza e di rispetto delle tante identità che ognuno di noi porta in sé.
La Mostra nasce da un progetto promosso dall'Associazione Trentino con i Balcani in collaborazione con giovani volontari di Serbia, Bosnia Erzegovina e Kossovo. Con l'intento di avviare una rilettura del passato attraverso una figura unificante della storia albanese, jugoslava ed europea. L'esempio di Bekim Fehmiu va contro lo stereotipo europeo dei Balcani divisi, ma anche contro le convenzioni culturali oggi dominanti negli stessi Balcani.
Bekim Fehmiu è l'Ulisse più famoso della cinematografia europea. L'attore protagonista del primo grande sceneggiato RAI, trasmesso poi in tutto il mondo. Ma è anche un Ulisse reale, in viaggio per le isole di terra dei Balcani. Diventa famoso in Italia e oltreoceano, ma resta orgoglioso albanese in Jugoslavia e jugoslavo nel mondo. Rifiuta le sirene dei nazionalismi e per protesta si ritira dalle scene prima che la sua Itaca dei Balcani sia insanguinata dalle guerre. Lasciandoci un messaggio di amore per la professione, per la vita e per la propria identità libera.
Il 28 ottobre con la moglie Branka, il figlio Uliks e la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela
Il 28 ottobre se ne parlerà alle ore 17.00 alle Gallerie con Branka Petrić e Uliks Fehmiu moglie e figlio di Bekim Fehmiu entrambi attori, Nevena Negojević storica e curatrice della mostra, Luisa Chiodi direttrice Osservatorio Balcani e Caucaso, Giuseppe Colangelo critico letterario. Attraverso video, poesie e testimonianze si ripercorrerà il viaggio dell'Ulisse venuto dai Balcani che dalla Jugoslavia è arrivato a Hollywood, passando da Ungaretti e Capossela. Che per l'occasione verrà a Trento per donare ai famigliari di Fehmiu il suo penultimo lavoro che ha dedicato proprio alla figura dell'Ulisse venuto dai Balcani.
Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, all'interno della rassegna "Nel limite. La misura del futuro" presenta
In questo progresso scorsoio...
Spaesamento, limiti, territori. Poesia e parole ad un anno dalla morte di Andrea Zanzotto
Paolo Ghezzi intervista Goffredo Fofi
Durante l'incontro verranno letti alcuni estratti dalle poesie di Andrea Zanzotto
Nell'ambito della rassegna di Religion Today, proiezione del film Little Town of Bethlehem di j. Hanon (Usa, 2010).
Seguirà una conversazione con ospiti il teologo Paul Renner e il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli.
ore 8.00 raduno e partenza della camminata da Rovereto verso il Colle di Miravalle
ore 10.15 incontro Il limite nel dare, nel ricevere, nel ritornare
Moderatore: Mario Cossali
Relatori: Michele Nardelli, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, e i Giovani della Fraternità della Speranza del SERMIG di Torino
Invitati: Baba Camillo Calliari e don Paul Renner
A mezzogiorno ascolteremo i 100 rintocchi di Maria Dolens