"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Noi e la grande sfida dell'immigrazione.
Mediterraneo

Il film "Soltanto il mare" (18 settembre) e l'incontro "Le autonomie locali europee e l'immigrazione" (21 settembre)

Nell'ambito degli incontri "Storie di immigrazione, appunti di cittadinanza", il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti, il Centro Millevoci e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento propone 10 appuntamenti sul tema dell'immigrazione a tutta la cittadinanza. Tutte le iniziative sono inserite nella rassegna annuale "Nel limite. La misura del futuro." promossa dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Tutti i colori della Pace
Ladakh, una delle foto della mostra I colori dell\'anima
Presentazione della mostra "I colori dell'anima" di Andrea Tonezzer nell'ambito del percorso "Tutti i colori della pace". Partecipa Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Cittadinanza e intercultura

Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Il Gioco degli Specchi, UISP - Unione Italiana Sport per Tutti

Mercoledì 5 settembre 2012, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e venerdì 7 settembre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 il Centro Millevoci organizza un corso di formazione per gli insegnanti presso il Centro formazione insegnanti di Rovereto. L'evento si inserisce nel programma "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" che si articolerà attraverso 10 appuntamenti dal 2 settembre all'8 ottobre 2012. I due appuntamenti svilupperanno alcuni temi della cittadinanza e dell'intercultura. Fra gli altri le implicazioni nelle politiche e nelle pratiche educative, la relazione con i figli dell'immigrazione, gli spazi e gli strumenti per un'educazione alla cittadinanza in classe.

Relatori: Massimiliano Tarozzi, Enzo Colombo e Marianella Sclavi.

Le iscrizioni si possono effettuare sul sito http://www.formazionescuolatrentina.it

"Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" è un programma incentrato sulle dinamiche di accoglienza e convivenza con le nuove cittadinanze pensato e promosso in sinergia da Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti e Centro Millevoci, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.

Altro ke no limits
la locandina dell\'evento
Altro ke no limits
di e con Duccio Canestrini
Torbole, area S. Maria, Piazza Lietzmann
Ingresso libero
a cura del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

Superman giace disteso su un vecchio divano. E' un po' stanco e apparentemente preoccupato per il proprio futuro. Inizia così la serata di lezione spettacolo con Duccio Canestrini, che ha lavorato con musiche e immagini intorno al concetto di limite. E' infatti nell'ambito del progetto annuale del Forum Trentino per la pace e i diritti umani, intitolato "Nel limite. La misura del futuro" che si svolge questo evento lacustre di fine estate. Un appuntamento piuttosto inconsueto, tra ragionamento e divertimento, con l'antropologo e performer roveretano. Un viaggio attraverso soglie, rituali, censure,  primati da Guinness, eccessi e utopie,  guidati da quell'ideale di pace, ecologia profonda e giustizia sociale che solo - e forse - potrà riequilibrare il nostro pianeta. Limiti allo sviluppo, limiti a crescite tumorali, limiti "non limitanti", anzi gioiosi, e quantomai necessari.

Corso cucina povera
Chardin

Nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro" del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, inizia oggi un Corso di cucina povera, per imparare ad utilizzare al meglio gli ingredienti che ci offre la natura, a fare la spesa all'insegna del "meglio con meno", a farci da soli alcuni dei cibi che altrimenti compriamo già preparati.

Si tratta di un ciclo di cinque incontri in cinque settimane organizzato da Slow Food del Trentino Alto Adige/Sud Tirolo che si svolgerà al maso Navarine di Ravina.

Le iscrizioni sono già da giorni esaurite. Ma vista la richiesta piuttosto significativa (ci sono già i numeri per una secondo itinerario) si è deciso di tenere aperte le iscrizioni per dare continuità all'iniziativa. 

Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza.
nuove frontiere della cittadinanza

"Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza": è il titolo di un percorso che, nel prossimo mese di settembre, verrà realizzato come cornice al nuovo protocollo per "Millevoci".

Il centro interculturale, promosso dodici anni fa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, PAT, Comune di Trento, Università e Iprase per favorire i processi di accoglienza nel mondo della scuola, oggi si rinnova nei contenuti come nel coinvolgimento di due nuovi soggetti (Centro per la formazione alla Solidarietà internazionale e Cinformi). Indicando nel concetto di cittadinanza la nuova frontiera del proprio agire nell'ambito del sistema scolastico trentino.

Nel ricco programma (vedi allegato) di iniziative previste, il concerto di Gianmaria Testa a Cles nella serata del 29 settembre.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Incontri sonori per una nuova cittadinanza
immigrazione

Un concerto con 140 giovani giovani musicisti provenienti da vari paesi del mondo

S'intitola "Incontri sonori per una nuova cittadinanza" e sabato 18 porterà note e allegria nel cuore di Trento. L'iniziativa culturale -  presentata stamane a Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale - mette insieme Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani, Uisp, Festival "La via dei concerti", Fondazione Museo storico del Trentino, associazione Nuovamente, Cinformi.

La formula: musica come collante tra la gente, come occasione per promuovere l'integrazione sociale, per avvicinare i trentini agli immigrati e viceversa. Alle 18 si partirà dalle gallerie di Piedicastello, con una serie di testimonianze di differenti percorsi di immigrazione, a partire da quelli che hanno condotto i profughi da Lampedusa a Trento. Ci si muoverà poi a piedi - strumenti e bagagli - verso piazza Duomo, dove alle 20 ci saranno degli incontri sonori, delle brevi performance di gruppi musicali di diverse origini geografiche. Il clou alle 21 nell'auditorium Santa Chiara, con il concerto dell'Orchestra sinfonica giovanile "La via dei concerti": 140 elementi messi assieme dalla collaborazione tra Conservatorio Bonporti di Trento e Orquesta Sinfonica del Valle del Cauca (Colombia). Diretta da Julian Lombana Marino, questa originale formazione sviluppa per il secondo anno consecutivo un'intensa esperienza di comunità e un programma itinerante di spettacoli. La tournée è cominciata ieri a Ferriere di Piacenza e toccherà tra l'altro Cremona, Verona, Riva del Garda (in piazza 3 Novembre), Firenze, Nola, Roma, Milano, infine Metz in Francia e Madrid il 4 settembre. A Trento l'ingresso sarà libero e verranno eseguite composizioni di autori molto diversi dall'Ottocento alla contemporaneità, da Enescu a Respighi, da Brahms a Mejìa, per chiudere con una salsa tradizionale elaborata per orchestra. Per i ragazzi che compongono l'orchestra, la serata si concluderà con un sontuoso kebab e tante strette di mano. (l.z.)

Da www.consiglio.provincia.tn.it