«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(10 giugno 2010) Il 29 maggio 1993 un convoglio di aiuti umanitari, organizzato dal Coordinamento Iniziative di Solidarietà di Brescia, partì dall'Italia diretto alle città di Vitez e Zavidovići. Era accompagnato da 5 volontari: Guido Puletti, Fabio Moreni, Agostino Zanotti e Christian Penocchio. Il convoglio venne assalito da una banda militare sulla "strada dei Diamanti", tra Bugojno e Gornji Vakuf, in Bosnia centrale. Guido, Fabio e Sergio vennero uccisi mentre Agostino e Christian riuscirono a salvarsi scappando nei boschi...
Terra Futura 2010
CONVENTION COCIS (28 - 29 maggio)
60 anni di cooperazione internazionale. Oltre gli aiuti. La cooperazione fra comunità responsabili
Una nuova bandiera sul Colle di Miravalle
L'Associazione Italiana Zingari Oggi invita a partecipare il 28 e 29 maggio prossimi al convegno "Rom, sinti e gagè: culture in dialogo?", che si terrà a Rovereto al Colle di Miravalle. Gli incontri analizzeranno il tema dell'identità del popolo romani, il rapporto tra il popolo rom e sinto e la società contemporanea, con tutte le sue contraddizioni. Il convegno avrà luogo all'ombra di Maria Dolens, la Campana dei Caduti, il celebre monito per la pace attorno a cui sventolano le bandiere delle nazioni che affermano di impegnarsi per promuovere un presente privo di conflitti armati, basato sui valori de rispetto e del dialogo. Dal 29 maggio anche la bandiera del popolo romani sventolerà sul Colle di Miravalle, portando con sè le istanze di fratellanza e convivenza proprie della cultura rom e sinti.