«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Inaugurazione Bottega Mandacarù
logo
La Bottega Mandacarù di Mezzolombardo è lieta di invitarvi alla festa di inaugurazione della nuova sede con musica dal vivo e degustazioni

Emigrazioni e nuove cittadinanze
immigrati
Il Trentino, da terra di emigrazione  a luogo di accoglienza
Serata promossa dall'Associazione culturale il Mappamondo
partecipano:
Michele Nardelli, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Alberto Tafner, Trentini nel Mondo
Emiliano Bertoldi, ATAS 
Nel corso della serata verrà proiettato il film "Come un uomo sulla terra"

La crisi non tocca gli armamenti.
Iraq

Record di esportazioni militari "made in Italy": 4,9 miliardi di euro.

di Michele Nardelli

(7 aprile 2010) Mentre l'economia italiana ed europea fatica ad uscire da una crisi che affonda le proprie radici nei processi di finanziarizzazione (che peraltro non hanno subito sino ad oggi alcuna forma di regolazione), c'è un settore che non sembra invece conoscere ostacoli: è l'industria militare italiana. Secondo i dati del "Rapporto della Presidenza del Consiglio sull'esportazione di materiali militari" resi noti nei giorni scorsi ammontano a 4,9 miliardi di euro le autorizzazioni all'esportazione di armamenti rilasciate dal Governo nel 2009 alle aziende del settore, con un incremento di ordinativi internazionali del 61%. (...)

Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Dieci anni di Millevoci
Un incontro di bilancio dell'esperienza di Millevoci attraverso i protagonisti.

Emergenze: parole e non fatti
brasile

di Fabio Pipinato

(15 marzo 2010) Nel manifesto di "Polemos" c'è un passaggio di Gino Pagliarani: le parole non sono più 2 "pace e guerra" ma 3 "pace, guerra e conflitto". Ugo Morelli legge, oggi, in Bertolaso ancora 3 parole: emergenza, protezione e fare. Un'efficienza nazional popolare che piace ai più.

51° anniversario della insurrezione del popolo tibetano e dell'esilio del Dalai Lama
il Dalai Lama in Consiglio regionale

Incontro pubblico

Trento, sala di rappresentanza della Regione, piazza Dante
 
Esposizione della bandiera tibetana

Intervengono:
 
Marco Depaoli, presidente del Consiglio Regionale
da Dharamsala, l'intervento del Dalai Lama
Roberto Pinter, Ass.Italia-Tibet "Le iniziative a sostegno dei diritti del popolo tibetano"
Jens Woelk, Università di Trento "Il memorandum genuino per l'autonomia tibetana"
Khando Tenzin, Comunità tibetana in Italia  "Un popolo senza libertà"
 
ore 19.30 chiusura con l'inno nazionale del Tibet
 
con invito a diffondere la notizia