«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(26 maggio 2014) Nonostante il vento che soffia forte nei paesi del vecchio continente, il progetto dell'Europa politica non esce sconfitto dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo di domenica. E questo grazie in particolare al voto italiano ed allo straordinario risultato del Partito Democratico.
L'astensione dal voto che avrebbe incrinato l'autorevolezza del Parlamento europeo è stata contenuta superando la soglia della partecipazione delle elezioni del 2009; nonostante l'effetto Le Pen in Francia il peso complessivo dei partiti antieuropei non è cresciuto di quanto si temeva; l'influenza della Merkel e dei partiti conservatori risulta più bilanciata rispetto a cinque anni fa.
Domenica 4 maggio si è votato in sei Comuni della provincia di Trento: Levico Terme, Transacqua, Valfloriana, Vermiglio, Vigolo Vattaro, Villa Lagarina.
Una consultazione che aveva le sue prove più importanti a Levico e Villa Lagarina, dove il confronto vedeva coinvolti gli schieramenti politici provinciali, ma interessante anche negli altri Comuni dove si misurava la continuità o la la discontinuità con le amministrazioni precedenti.
A Levico Terme ha vinto nettamente Michele Sartori, espressione del centrosinistra autonomista, con il 59% dei suffragi, distanziando la lista di centrodestra di 38 punti in percentuale, mentre la lista grillina ottiene un risultato insignificante.
A Villa Lagarina Romina Baroni, già vicesindaca ed espressione di una lista Pd, Upt e Patt, si afferma con il 56% dei voti. Brava Romina, te lo meriti perché in questi anni ti ho trovata sempre attenta nella salvaguardia del territorio e dell'ambiente, sui temi dell'agricoltura e delle filiere corte, sull'acqua e sulla pace. Parte di un impegno politico ed amministrativo che ha caratterizzato per intelligenza, apertura culturale e sensibilità, a dire il vero, tutta la maggioranza uscente e la sua giunta.
E proprio attorno al concetto di “moratoria” si è giocato il braccio di ferro fra l'istanza parlamentare e quella del Ministro della Difesa che ne voleva la cancellazione nel testo. Che invece è stato approvato con il voto contrario del centrodestra e con l'astensione trasversale di gruppi della maggioranza e della minoranza contrari all'acquisto degli F-35 ma comunque attenti a questa evoluzione.
Rispetto infatti al programma iniziale che prevedeva l'acquisto di 131 caccia, siamo passati in un primo momento a 91 ed ora a 45. Siamo dunque in presenza di un ridimensionamento senz'altro significativo, ascrivibile alla situazione finanziaria del paese ma anche ad una mobilitazione crescente che dall'iniziale isolamento è arrivata a costruire un'opinione pubblica decisamente contraria a questa operazione di riarmo.
Il documento approvato dalla Commissione Difesa non affronta solo la questione F-35 ma il quadro più complessivo del sistema difesa, indicando nella prospettiva europea la chiave per un diverso approccio al problema. Complessivamente i 28 paesi dell'Unione Europea spendono ogni anno circa 260 miliardi di euro per i propri eserciti nazionali, cifra che potrebbe essere più che dimezzata se si andasse nella direzione di un programma europeo di difesa integrata.
Gli atti parlamentari e il documento approvato dalla Commissione Difesa sugli F 35
Il 25 aprile 2014 si svolge a Verona "Arena di Pace e Disarmo". Sarà una giornata di impegno e di festa, con tante testimonianze di pace e musica, promossa da un appello che ha raccolto migliaia di adesioni. Nelle intenzioni, l'Arena vuole essere l'inizio di un percorso comune, con il lancio della campagna per il disarmo e la difesa civile.
Decine di eventi, realizzati in molte città, stanno valorizzando il percorso "verso l'Arena di pace". Il programma della giornata è denso, con tanti ospiti. Dalle ore 12 in piazza Bra, inaugurazione e animazione. Dalle ore 14 interventi, testimonianze, musica, fino a sera.
Che vi sia il bisogno di far sentire la voce della pace contro le spese militari e il programma di acquisto degli F35 non ho dubbi, anche se dobbiamo dirci in tutta onestà che in questi anni l'impegno contro le spese militari ha registrato un forte isolamento politico. Ne è un esempio il fatto che la nostra Regione è stata una delle poche ad esprimersi contro i nuovi cacciabombardieri.
di Ugo Morelli *
Caro Paul, ti ricordi? Era l’inizio degli anni sessanta del ventesimo secolo. Ti scrissi allora per invitarti a un dialogo tra ragazzini che, seppur nati in nazioni diverse e con lingue diverse, si ritrovavano a iniziare una nuova vita in una casa comune, la nascente Comunità Economica Europea.
Quel compito in classe alle medie inferiori invitava a parlare dell’Europa. Avevamo una carta geografica e i sei colori dei primi sei paesi erano in evidenza. Erano colori diversi e non capivamo bene cosa stesse accadendo. Ci sembrava comunque una bella cosa quella parola, comunità, che inventava una nuova prospettiva e ci invitava ad incontrarci.
di Michele Nardelli
(22 aprile 2014) Guardo i sondaggi che si susseguono come una sorta di polso quotidiano del paese. Hanno da tempo sostituito l'analisi dei processi economici, sociali e culturali, l'indagine sulla condizione delle classi sociali o del lavoro, dei processi di mobilità sociale così come dei rapporti fra le classi sociali. E di come tutto questo interagisca tanto con i territori nella loro diversità storica, culturale, geografica... quanto con i processi dell'interdipendenza nelle molteplici dimensioni europea, mediterranea, globale. I sondaggi spaziano sulle percezioni, gli umori, il sentire non solo nei confronti dei partiti e delle istituzioni... ti dicono quello che pensi, come consumi, come guardi al futuro.
D'altro canto, chi s'interroga più sul futuro? Chi si azzarda ad esprimere una visione del mondo? Quali pensieri si propongono come sistema di valori? Chi s'interroga sulle dinamiche dei poteri? Si sta nella propria solitudine e l'ambito spazio-temporale del nostro vivere sociale è un "qui ed ora" che misuriamo sulla quantità dei nostri consumi. Solo le religioni, vecchie e nuove, riescono ancora a comunicare con la condizione umana e il suo bisogno di spiritualità.
Se la Macroregione Adriatico-ionica vuole essere una strategia per il rilancio di una regione ai margini, il dialogo tra apparati politico-amministrativi non può bastare. Serve un ampio dibattito pubblico per dare stimolo all'azione politica su questioni urgenti e di comune interesse. Un approfondimento dal sito www.balcanicaucaso.org
di Luisa Chiodi *
A luglio prende avvio il semestre italiano di presidenza dell'Ue durante il quale verrà lanciata dalle istituzioni europee la Strategia Europea per la Macro-regione Adriatico-ionica (Eusair). Per tutti i territori coinvolti si tratta di un'opportunità significativa per affrontare insieme nodi comuni che spaziano dalla tutela ambientale allo sviluppo delle reti energetiche ma soprattutto per lavorare al complessivo rilancio economico della regione.
La Macroregione è uno strumento comunitario nato meno di 5 anni fa, con il primo esperimento nel Mar Baltico, allo scopo di favorire la partecipazione al processo decisionale non solo degli stati ma anche di regioni, enti locali, società civile, in aree circoscritte dello spazio europeo.
Del resto, dalla fine della Guerra Fredda questioni quali la sostenibilità ambientale o energetica, la migrazione, lo sviluppo economico, hanno continuato a stimolare l'interesse degli enti locali a farsi protagonisti di iniziative transnazionali per affrontare in modo efficace questioni condivise.