"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Libri

Da Vaia al Bostrico
Il nuovo drago Vaia, ricostruito con i resti del rogo del precedente

Dal ciclone extratropicale Vaia all’attacco del Bostrico: come trasformare una sciagura in un’occasione per una gestione sostenibile del bosco?

Facciamo filiera: le nostre foreste per la montagna di oggi e di domani.

 

Lunedì 24 giugno 2024, alle oe 20.30 

a Pomaretto (TO) , presso il Padiglione Impianti Sportivi

 

Incontro con lo scrittore e attivista trentino Michele Nardelli, autore con Diego Cason de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite"

in dialogo con Marco Bussone, presidente dell’UNCEM.

Modera Maurizio Dematteis

 

La notte del 29 ottobre 2018 sulle Dolomiti è l’apocalisse. La forza dei venti arriva fino ai 190 chilometri orari tra Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia e Friuli. Le raffiche radono al suolo 42.000 ettari di bosco e milioni di alberi.

Inverno liquido all'Onda di piena Festival
Il manifesto dell'evento

Nell'ambito del Festival Onda di piena, domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30 in Piazza San Marco di Valstagna (VI) ci sarà l'incontro con Michele Nardelli per la presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”


L'ONDA DI PIENA FESTIVAL (15 - 16 GIUGNO 2024) 

Nel festival ci possiamo conoscere e riconoscere, possiamo confrontarci, comprenderci, elaborare i tempi complessi che stiamo vivendo tornando ad abitare le piazze, le rive del fiume, quei luoghi fisici che sono dibattito, che sono democrazia e quindi costruzione della società.

Da abitanti di un luogo fragile e percepito come isolato ci siamo chiesti come avremmo potuto fare la nostra parte, come avremmo potuto essere stimolatori di idee, connessioni e partecipazione, e abbiamo ritenuto che organizzare un piccolo festival dedicato al clima e all'ambiente nelle sue molteplici sfaccettature e criticità potesse essere un buon modo per provare a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, in tempi in cui la natura sembra urlare e noi proseguire tappandoci le orecchie.

Restare nel proprio luogo di origine e viverlo, camminarlo, connettersi ad esso attraverso i suoi cambiamenti è un movimento silenzioso, come Pro Loco sentiamo la responsabilità di proteggere la nostra casa ma allo stesso tempo rigenerarla, mostrandone la bellezza permanente che la anima.

AMICA FRAGILE - L'evento è stato cancellato
Paul Klee

Matilde Countri Cottage

Giardino delle erbe

 

AMICA FRAGILE

Dialogo attorno alla Montagna

 

Giovedì 6 giugno 2024

dalle 19.30 Aperitivo con prodotti tipici della montagna

dalle 20.45 Dialogo attorno alla Montagna

con Michele Nardelli

autore di due libri che ci accompagneranno nel corso della serata

"Il monito della ninfea" (2020)

"Inverno liquido" (2023)

 

Quello che sta accadendo alle nostre terre alte per effetto della crisi climatica. «Inverno liquido» con il CAI a Verona.
La copertina del libro Inverno liquido

Una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli. 

 

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

Premio Fondazione Dolomiti Unesco in occasione della rassegna Leggimontagna 2023 di Tolmezzo

 

Martedì 16 aprile 2024, alle ore 20.45

Verona, sala del Club Alpino Italiano, in via Santa Toscana 11

 

In dialogo con gli amici della sezione del CAI di Verona ci sarà uno degli autori, Michele Nardelli

 

«La montagna invernale tra il non più e il non ancora»
Maurizio Dematteis in una rtecente presentazione di Inverno liquido

«INVERNO LIQUIDO»

Una nuova presentazione a Cuneo

 

Mercoledì 10 aprile 2024, ore 19.00

Centro culturale e sportivo NUoVO

via Parco della Gioventù - Cuneo

 

 

Originariamente in programma lo scorso 20 marzo verrà recuperato l'incontro con Maurizio Dematteis, giornalista, scrittore e videomaker che si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini.

Direttore responsabile del webmagazine Dislivelli.eu dal 2009, al NUoVO Dematteis proporrà una riflessione su «La montagna invernale tra il non più e il non ancora» che prenderà le mosse dal suo libro «Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa», scritto insieme a Michele Nardelli (DeriveApprodi, 2023).

 

«Inverno Liquido» nel quartiere Madonna di Campagna a Torino
Il Beeozanam, in via Foligno 14 a Torino

Proseguono le iniziative culturali nello «spazio plurale» Beeozanam in via Foligno 14 a Torino nel quartiere Madonna di Campagna, un complesso in cui sono presenti cooperative e associazioni sociali e culturali che hanno tra gli obiettivi anche la riqualificazione del territorio della periferia nord.

Tra le iniziative aperte al pubblico i «Giovedì Letterari» e il «Cineforum di Quartiere». 

Il prossimo appuntamento con libri è giovedì 11 aprile 2024, alle ore 18.30, nello spazio di Beeozanam con Maurizio Dematteis autore di «Inverno Liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa», un reportage dalle montagne italiane sul mondo sciistico realizzato con Michele Nardelli

AL LIMITE, UN LIBRO!
Villa del Grumello, Como

 

 

Domenica 7 aprile 2024, ore 10.30 - Villa del Grumello, Como
 
Presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
 
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
 
(Derive Approdi, 2023)
 

Introduce e modera: Chiara Bignami, Associazione Villa del Grumello

Intervengono: Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, autori del volume; Jacopo Sforzi, Euricse; Roberto Fumagalli, Circolo Ilaria Alpi

 

La crisi socio-ambientale e climatica in atto induce una profonda riflessione sull’attuale sistema socio economico e sulle sue ricadute sull’ambiente, esseri viventi umani e non. Il settore del turismo è a questo proposito chiamato in causa nel ripensarsi con la proposta di attività che siano realmente sostenibili da un punto di vista ambientale e con l’adozione di modelli di gestione inclusivi e democratici, che redistribuiscano i vantaggi generati in maniera più equa a favore di tutta la comunità. Dando voce a chi “ha in animo un nuovo equilibrio fra genere umano e natura”, l’incontro sarà l’occasione per riflettere su come trasformare l’industria turistica.

pagina 3 di 41

123456789101112Succ. »