«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Libri

«Inverno liquido» all'Università Roma Tre
Paul Klee

Sabato 23 settembre 2023, ore 10.00 - 13.00 


Incontro online promosso dall'Università Roma Tre, nell’ambito del modulo Territori Marginali del master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities

 

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte

e la fine della stagione dello sci di massa


(Deriveapprodi 2023)

 

conversazione con l’autore Michele Nardelli

 

intervengono

Valeria Simonini [Lumen journal]

Francesco Galli [Università IUAV di Venezia]

Matteo Vianello [landscape&EH researcher]

Elisa Di Liberato [Centrale Fies]

«Inverno liquido» ad Avio
La prima di copertina di Inverno liquido

La Rete Intercultura della Bassa Vallagarina ha organizzato un ciclo di incontri al fine di offrire spunti di lettura della realtà e dei problemi più stringenti della più vicina attualità geopolitica, quella che può determinare evoluzioni nella società.

In questa cornice, l'Istituto comprensivo di Avio, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Avio, organizzano la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

 

che si svolgerà presso l'Auditorium comuale di Avio, in via Segarizzi

venerdì 15 settembre, ore 20.30

A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il professor Vito Rovigo.

 

 

«Inverno liquido» a MontagnAmbiente
Alpe Devero

Quattro giorni di trekking e riflessioni sulla montagna

Casacomune e il CAI propongono MontagnAmbiente. Al mattino trekking, accompagnati da guide escursionistiche del CAI e dai Carabinieri Forestali di Baceno, con percorsi diversificati a seconda della preparazione fisica degli iscritti. Al pomeriggio incontri e dialoghi per riflettere sulle trasformazioni in atto nelle zone montane (dalle 17 in poi). Si discuterà di problemi e opportunità. Una sorta di laboratorio in rifugio per pensare quali strategie attuare per vivere meglio, residenti e non, nelle terre alte. Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 camminate alla scoperta dell’Alpe Devero a 1634 metri s.l.m., all’interno dell’area protetta del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.

Alle ore 17.00 di sabato 2 settembre 2023 è previsto l'incontro che ha per titolo titolo:

Inverno liquido. Stagioni/stazioni invernali in trasformazione

che vedrà la presenza di Maurizio Dematteis

 

«Il monito della ninfea» a Cremona
L'articolo apparso sul quotidiano di Cremona

Per la rassegna “Camminare su un filo di seta” promossa da Il Politecnico di Milano e dal Comune di Cremona

Lunedì 4 settembre 2023, alle ore 20.45

presso il Cinema Teatro Filo, in piazza Filodrammatici 4, a Cremona

 

Presentazione del libro di Diego Cason, Michele Nardelli

“Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”

(Bertelli editore, seconda edizione 2022)

 

"Il monito della ninfea" è un libro del sociologo Diego Cason e del ricercatore Michele Nardelli, frutto di un anno di incontri nei vari angoli delle Dolomiti, dopo il disastro della tempesta Vaia (autunno 2018). Il sottotitolo è eloquente: “Vaia, la montagna, il limite”.

Alla presentazione saranno presenti gli autori.

«Inverno liquido» alla marcia de «I sollevamenti della Terra»
Lago Scaffaiolo

Per dire NO ad opere inutili e imposte, per dire NO ai nuovi impianti di risalita al Corno alle Scale, per dire NO a nuove cementifcazioni per la logistica in pianura, per dire NO all’allargamento della tangenziale-autostrada a Bologna

Per dire SÌ all’agricoltura di prossimità, per dire SÌ a restituire risorse a una buona sanità pubblica, per dire SÌ a una mobilità davvero sostenibile, per dire SÌ a una società conviviale e non mercifcata

 

Nell'ambito della ottava e ultima tappa Scaffaiolo - Cutigliano della Marcia "I sollevamenti della Terra" per la difesa ambientale dell'Appennino (8 - 17 settembre 2023)

Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18.00 a Cutigliano (Pistoia)

una conversazione con Michele Nardelli, autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" e altri rappresentanti del mondo ambientalista.

La Magdeleine ieri, oggi ... e domani?
La Magdeleine

Il Comune di La Magdeleine in Valle d'Aosta promuove sabato prossimo 5 agosto una tavola rotonda sul futuro della montagna con un particolare riferimento al contesto turistico delle Alpi Occidentali che ha per titolo

La Magdeleine ieri, oggi ... e domani?

che si svolgerà presso La Torretta a La Magdeleine, con inizio alle ore 21.00.

 

Partecipano

Marco Gheller, Presidente della Fondazione Chanoux (moderatore)

Mauro Doroux, Sindaco del Comune di La Magdeleine

Maurizio Dematteis, giornalista, ricercatore e autore di "Inverno liquido"

Elena Croci, docente universitarioe autrice di "Turismo culturale. Il Marketing delle emozioni"

Roberto Candiotto, docente universitario e autore di "La gestione delle informazioni nelle aziende dei servizi turistici".

«Inverno liquido» al Rifugio Les Mantagnards
Il Rifugio Les mantagnards

Nell'ambito della manifestazione 

"STORIE DI MONTAGNA: tra saggi, narrativa e documentari … dal passato al futuro, passando per il presente"

che si svolge nel corso dell'estate al Rifugio Les Montagnards di Balme (TO)

Venerdì 4 agosto 2023, alle ore 17.00,

presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"INVERNO LIQUIDO. Il cambiamento climatico, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

Dialogo con Maurizio Dematteis

 

Sostenibilità, cambiamento climatico, impatto ambientale, resilienza: temi cruciali per la montagna. Oltre alle parole un’esposizione di dati certi per iniziare a prendere coscienza della realtà e pensare a opportunità e possibilità per un cambiamento nel futuro imminente a partire dalle buone pratiche del singolo cittadino fino a strategie di sviluppo diverse dal passato.

pagina 9 di 42

123456789101112Succ. »