"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Libri

La Magdeleine ieri, oggi ... e domani?
La Magdeleine

Il Comune di La Magdeleine in Valle d'Aosta promuove sabato prossimo 5 agosto una tavola rotonda sul futuro della montagna con un particolare riferimento al contesto turistico delle Alpi Occidentali che ha per titolo

La Magdeleine ieri, oggi ... e domani?

che si svolgerà presso La Torretta a La Magdeleine, con inizio alle ore 21.00.

 

Partecipano

Marco Gheller, Presidente della Fondazione Chanoux (moderatore)

Mauro Doroux, Sindaco del Comune di La Magdeleine

Maurizio Dematteis, giornalista, ricercatore e autore di "Inverno liquido"

Elena Croci, docente universitarioe autrice di "Turismo culturale. Il Marketing delle emozioni"

Roberto Candiotto, docente universitario e autore di "La gestione delle informazioni nelle aziende dei servizi turistici".

«Inverno liquido» al Rifugio Les Mantagnards
Il Rifugio Les mantagnards

Nell'ambito della manifestazione 

"STORIE DI MONTAGNA: tra saggi, narrativa e documentari … dal passato al futuro, passando per il presente"

che si svolge nel corso dell'estate al Rifugio Les Montagnards di Balme (TO)

Venerdì 4 agosto 2023, alle ore 17.00,

presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"INVERNO LIQUIDO. Il cambiamento climatico, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

Dialogo con Maurizio Dematteis

 

Sostenibilità, cambiamento climatico, impatto ambientale, resilienza: temi cruciali per la montagna. Oltre alle parole un’esposizione di dati certi per iniziare a prendere coscienza della realtà e pensare a opportunità e possibilità per un cambiamento nel futuro imminente a partire dalle buone pratiche del singolo cittadino fino a strategie di sviluppo diverse dal passato.

A Venaus, in Valle di Susa, con migliaia di giovani al Festival dell'alta felicità
Un momento della presentazione di

 

di Maurizio Dematteis

Sabato 29 luglio ho presentato “Inverno liquido” al Festival Alta Felicità 2023, l’appuntamento che come ogni anno dal 2016 si rinnova a Venaus, in Valle di Susa. Anche quest’anno dal 29 al 31 luglio migliaia di giovani contrari all’Alta velocità che dovrebbe passare sulla testa dei valsusini per collegare Torino a Lione si sono ritrovati con il sorriso ad animare dibattiti, ascoltare concerti e a fare festa tutti insieme.

Tantissimi i partecipanti, per la stragrande maggioranza tra i 16 e 30 anni, accolti dagli anziani volontari della valle impegnati agli stand per cibo, bevande e altri servizi agli ospiti. Una distesa di migliaia di tende sono state montate sui terreni dati in uso gratuito dai proprietari e messi a disposizione dal Comune, mentre sul palco allestito per i dibattiti si dibatteva su tematiche ecologiche e sul cambiamento climatico in atto in tutto il mondo, il fenomeno che sta modificando la vita di tutti e tutte.

 

Cambiamenti climatici e terre alte. Inverno liquido a Venaus
La locandina dell'evento

Nell'ambito della Festa dell'Alta Felicità che avrà luogo Venaus (TO) a fine luglio un interessante confronto sul futuro della montagna di fronte ai cambiamenti climatici

 

Sabato 29 luglio 2023, alle ore 15.30

 

Roberto Mezzalama

esperto di valutazione di impatto ambientale e sociale e di sostenibilità per grandi progetti infrastrutturali; è autore de "Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica".

Maurizio Dematteis

giornalista, ricercatore e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Ha pubblicato "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

saranno in dialogo con

Marina Clerico, docente al Politecnico di Torino

Paolo Giardina, ingegnere e autore di "Se Fosse domani"

Collettivo contro l’innevamento artificiale in Savoia – CLUZAD

Tempi storici, tempi biologici
La prima di copertina del libro

Enzo Tiezzi

Tempi storici, tempi biologici

Con una nuova introduzione venticinque anni dopo

Donzelli editore, 2001



«Mentre con lo schiudersi del nuovo millennio la scienza celebra i fasti di risultati fino a ieri semplicemente inimmaginabili, è nello stesso tempo davanti agli occhi di tutti una crisi radicale del nostro rapporto con la natura. …

La modernità di Tempi storici, tempi biologici sta proprio nell'aver intuito l'intreccio fra economia sostenibile e fisica evolutiva, tra valori etici e politica ambientale, tra estetica e scienza della complessità.»

Una piccola comunità di pensiero s'incontra a Marettimo
Marettimo

Dal 5 all'8 ottobre 2023 il collettivo di pensiero e di scrittura nato attorno a “Inverno liquido” s'incontra a Marettimo, nelle Isole Egadi

Chi di voi ha letto “Inverno liquido” o seguito con un po' di attenzione questo blog sa che attorno alla realizzazione del libro ha preso corpo un collettivo di pensiero/scrittura che via via si è arricchito di nuove adesioni. In "Inverno liquido", a pagina 26, lo abbiamo annunciato così:

«Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere le trame di alleanze ampie e plurali, dando vita a sempre più strutturate comunità di pensiero e azione. Per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile. Per pensare insieme il mondo a venire. Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando».

 

I segnali che non abbiamo ascoltato
Il Chiù

Nell'ambito della Festa del Chiù 2023 a Sasso Marconi (BO) presso il Parco del Chiù, il 23 luglio 2023 alle ore 18.00, 

il Partito Democratico promuove un confronto dal titolo:

 

I segnali che non abbiamo ascoltato.

Le azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici

 

Saluti

Libero Barbani, segretario PD Sasso Marconi

Coordina

Raffaella Donati, segreteria PD Sasso Marconi

Intervengono

Federica Mazzoni, segretaria provinciale PD

Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi

Annalisa Corrado, segreteria nazionale PD, con deleghe alla Conversione ecologica, clima, green economy e Agenda 2023

Michele Nardelli, ricercatore, saggista e autore di "Inverno liquido"

 

pagina 2 di 34

123456789101112Succ. »