"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Nell'ambito del percorso di conoscenza, consapevolezza e proposta sul valore dell’autogoverno delle terre alte "MONTAGNA, AUTONOMIA, COMUNITÀ"
promosso dalle ACLI trentine e dalla Sezione trentina di Italia Nostra
Martedì 19 marzo 2024, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
si svolgerà l'incontro
OLTRE LO SCI: CONTRO L’ASSALTO ALLA MONTAGNA
Dalle Olimpiadi alle nuove stazioni integrate, dai bacini artificiali alle grandi opere. Cronaca di un assedio destinato a finire.
Conversazione con
Luigi Casanova, autore di “Ombre sulla neve”, Altreconomia, 2022
Michele Nardelli, autore di “Inverno liquido”, Derive Approdi, 2023
Nell'ambito della rassegna "Storie al femminile" promossa nel mese di marzo dal Centro Culturale Valdese
il 13 marzo 2024 alle ore 17.30
«Inverno liquido» nelle Terre Alte
Maurizio Dematteis, giornalista e scrittore
in dialogo con
Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese
Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese
attorno al libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2024)
Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 20.45
presso la Biblioteca decentrata di Rosta Nuova, in via Wibicki 27, a Reggio Emilia
la locale sezione del Club Alpino Italiano
organizza la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Vincitore del Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco in occasione dell'edizione 2023 di Leggimontagna
Incontro con l'autore Michele Nardelli
in dialogo con Matteo Iemmi, CAI Sezione Reggio Emilia
Arte sul cammino e Libreria Monti in città promuovono
una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Vincitore del Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco - Leggimontagna 2023
Martedì 20 febbraio 2024, ore 18.00
Milano, Liberia Monti in città, Viale Montenero 15
Saranno presenti gli autori.
L'associazione "Un altro Appennino è possibile - Toscana"
sta preparando un nuovo video che sarà visibile sul nostro canale di Youtube Giovedì 7 marzo dalle ore 21.00
https://www.youtube.com/@Unaltroappenninoepossibile_Tos/streams
Questo è il terzo appuntamento on line:
vi presentiamo il libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Partecipa Michele Nardelli - coautore del libro, intervistato dal giornalista Mauro Banchini.
Il libro è frutto di una interessante ricerca sulla economia della neve e la sua crisi, condotta sulle Alpi e sugli Appennini, compreso Abetone.
La montagna, fra il non più e il non ancora
Vi aspettiamo !!!
Nell'ambito della rassegna «Incontri con il CAI 2024»
Martedì 13 febbraio 2024, alle ore 20.45, presso la Sala Arnaldi (via Rossi 35) del Comune di Dueville (VI)
si svolgerà una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"INVERNO LIQUIDO.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi 2023)
L'incontro, promosso dal CAI Due Ville, dal Comune di Dueville e da Dedalo Furioso, vedrà la partecipazione di uno degli autori, Michele Nardelli, saggista e scrittore
A partire dal libro "Inverno liquido", dal 23 al 25 febbraio, una tre giorni di incontri e pensiero fra Comano Terme e la Val di Ledro, in Trentino
L’Ecomuseo della Judicaria organizza anche quest’anno il ciclo di eventi “In cammino nella Biosfera": a febbraio il tema è suggerito dal libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” (DeriveApprodi, 2023) di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli.
Con Michele Nardelli sono previsti due incontri serali (20.30), venerdì 23 febbraio presso la Biblioteca di Ponte Arche (Comano Terme), in dialogo con la zoologa e mediatrice culturale Elisabetta Filosi, e sabato 24 nella Sala Maestro Nando di Bezzecca, in dialogo con la naturalista del Muse Chiara Fedrigotti.
Sabato mattina alle ore 10.00 si terrà invece un incontro dell’autore con i bambini presso la Biblioteca di Comano Terme.
Domenica 25 febbraio nel pomeriggio dalle ore 14.00 è prevista una camminata a Comano Terme, sempre in compagnia dell’autore, guidati da un accompagnatore di media montagna.