"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Abbasso la guerra
La prima marcia Perugia Assisi

Venerdì 14 marzo 2014, alle ore 17.30, presso Palazzo Trentini a Trento

la presentazione del libro di Francesco Pugliese "Abbasso la guerra".

Partecipano con l'autore: Bruno Dorigatti, Lidia Menapace, Michele Nardelli, Sandro Schmid.

 

Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani: il nuovo presidente è Massimiliano Pilati
Il nuovo Consiglio per la pace e i diritti umani

(3 aprile 2014) E' Massimiliano Pilati - del Movimento Nonviolento del Trentino - il nuovo Presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani. L'ha eletto oggi pomeriggio - con 44 voti su 57 - la nuova Assemblea dell'organismo, riunita per la prima volta dal Presidente del Consiglio provinciale, Bruno Dorigatti, in un'affollata Sala Rosa a palazzo della Regione. E' bastato dunque un solo scrutinio per centrare la maggioranza assoluta necessaria: 3 voti sono stati espressi per la Vicepresidente uscente Erica Mondini (Pace per Gerusalemme), 2 per Aboulcheir Breigheche (Comunità islamica), 1 per Fabio Pipinato (Atas) e per Daniela Fait (Gruppo immigrazione salute). Pilati ha 41 anni, è dottore in agraria e lavora per l'Associazione agriturismo trentino. E' responsabile provinciale del Movimento Non Violento e fa parte del relativo consiglio nazionale.

Prima del voto Pilati si è presentato alla sala, ha spiegato di avere lavorato per due legislature nel Forum con soddisfazione. Ha citato Aldo Capitini, poi Michele Nardelli quando ha detto - al termine del proprio mandato di presidente - che "la cultura della pace viene considerata dalle nostre stesse istituzioni una tematica ancora del tutto marginale". Pilati ha immaginato che si possa lavorare guardando non solo al mondo ma anche alla società trentina, e ha auspicato che il Forum possa produrre proposte e suggerimenti alle istituzioni.

Il conflitto generativo
La copertina

 

Ugo Morelli

Il conflitto generativo

Città nuova, 2014

 

È possibile guardare e vivere il conflitto come fatto positivo? Nel suo saggio “Il conflitto generativo” pubblicato da Città Nuova, Ugo Morelli ci introduce ad approccio nuovo ed originale.

Nel linguaggio di ogni giorno e non solo, quando si dice conflitto si intende guerra. Guerra e violenza, pertanto, restano egemoni su vari piani e in particolare nel linguaggio ordinario e nella narrazione storica. Sono proprio la parola “conflitto” e le fenomenologie che essa indica a non avere cittadinanza nel linguaggio e nella prassi. Il conflitto, infatti, è costantemente confuso con la guerra. Quando si dice conflitto, di solito, si intende guerra, indifferentemente.

Non emerge una domanda di conoscenza rispetto alla distinzione tra guerra e conflitto. Né si afferma ancora il bisogno di conoscere rispetto agli incontri tra differenze, culture, interessi, individuazioni e appartenenze diverse, orientamenti e spiegazioni del mondo. Tende anzi a prevalere la negazione. Eppure la conoscenza potrebbe essere la via per riconoscere la generatività del conflitto e la sua distinzione con l’antagonismo e la guerra, con le conseguenti opportunità per la creazione della cooperazione e della pace. 

Dettaglio. Afghanistan 2014
La locandina

Presentato lunedì a Trento presso il Café de la Paix il programma di iniziative "Afghanistan 2014". Quattro gli appuntamenti nel mese di marzo su altrettanti spaccati di un paese - l'Afghanistan - in guerra da quarant'anni ma ...che non ha mai smesso di immaginare un futuro diverso. Un film, la presentazione dell'Atlante delle guerre, il festeggiamenti per il Nowruz ed un confronto su quel che potrà accadere in Afghanistan nel 2014, con le elezioni e il ritiro del contingente internazionale.

Mercoledì 5 marzo, al Cinema Astra di Trento, ci sarà l'anteprima del film "Dettaglio", secondo capitolo della trilogia "Afghanistan 2014" dei registi Razi e Soheila Mohebi e prodotto dalla Filwork di Trento. L'iniziativa rientra nel percorso "Afghanistan 2014" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Un viaggio dalla Grecia all'Italia, dalla Germania alla Svezia, per incontrare i rifugiati politici afghani (in Europa sono più di 700 mila) ed ascoltarne la voce.

Alla proiezione, e al dibattito che ne seguirà, parteciperanno gli autori e il giornalista Giuliano Battiston.

 

Viaggio di studio a Sarajevo. Incontro formativo al Da Vinci
L\'arresto di Gavrilo Prinzip

Incontro formativo per gli studenti delle classi del Liceo Scientifico Da Vinci di Trento che parteciperanno al viaggio di studio a Sarajevo, in occasione del centenario dell'inizio della prima guerra mondiale. Con Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

 

La chimica della pace
armi chimiche
Le armi chimiche, gli uomini che lavorano pr eliminarle, il Nobel per la Pace

Serata proposta dall'Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, in collaborazione con il Muse.

All'incontro partecipa il prof. Ferruccio Trifirò, Università di Bologna e unico membro italiano del comitato scientifico dell'OPCW, l'organizzazione sovranazionale per la messa al bando delle armi chimiche, insignita nel dicembre 2013 del Premio Nobel per la Pace.

Aderisce fra gli altri il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani 

Quale solidarietà è oggi possibile
cammino

La Rete Radié Resch propone una serata di riflessione sul tema "Quale solidarietà è oggi possibile". Confronto con  Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. L'appuntamento giovedì 20 febbraio, alle ore 20.45, a Verona (vedi locandina).